Turismo in Emilia-Romagna. Le opportunità di rilancio dall’Unione europea

Torna agli eventi in programma questo mese
29giu
  10:00 - 13:00     Pagina Facebook @PEItalia
Aggiungi l'evento al calendariovCaliCal

Un incontro online organizzato da Parlamento europeo, Commissione europea e Regione Emilia-Romagna per analizzare le prospettive della ripartenza di un settore strategico per l’economia regionale: il turismo, uno dei settori più colpiti dagli effetti della pandemia da COVID-19. Un comparto che vale oltre il 10% del PIL e dell’occupazione nell’Unione europea e ha importanti ricadute su settori chiave, quali trasporti, commercio, agroalimentare, industrie culturali e creative, moda, edilizia o cantieristica navale. Il settore del turismo in Emilia-Romagna si è sempre più confermato asset strategico e volano di sviluppo per il territorio regionale, come testimonia l’incidenza di oltre il 12% del settore sul Pil regionale e la sua costante crescita negli ultimi anni, con oltre 60 milioni di presenze e 14 milioni di arrivi nel 2019. Far ripartire il turismo significa far ripartire l’economia dell’Emilia-Romagna, del paese e dell’Unione.  In questo contesto, è importante che gli operatori del turismo possano confrontarsi con i rappresentanti delle istituzioni europee sulla definizione di una strategia di sostegno e rilancio.

Dalle 10 alle 13.00 di lunedì 29 giugno deputati e funzionari europei, amministratori locali e operatori del settore si confronteranno sulle azioni messe in campo dall’Unione per uscire dalla crisi del settore turistico. Ad aprire i lavori sarà Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, seguito da Carlo Corazza, responsabile del Parlamento europeo in Italia e Antonio Parenti, capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. Il programma completo di tutti gli interventi è disponibile cliccando qui (pdf, 244.5 KB) o sul sito dell'ufficio in Italia del Parlamento europeo.

L’intero evento sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Parlamento europeo in Italia.

Azioni sul documento

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?