Cittadinanza attiva in Assemblea

Risultati ricerca

17705 su 17705 elementi soddisfano i criteri specificati

RSS RSS

Tutti

  • Video linkViaggio nel welfare che si può fermare

    Micro-residenze assistite, appartamenti ad hoc, servizi innovativi nei quali al concetto di cura si affianca quello del benessere della persona e degli stili di vita: viaggio nei servizi sociali dell’Azienda pubblica di servizi alla persona dei comuni modenesi dell’area nord
  • Video linkDISMissioni ECOlogiche

    Riciclare si può, conviene e crea sviluppo. La visita della presidente dell'Assemblea, Palma Costi, alla Dismeco Srl, azienda bolognese specializzata nello smaltimento e trattamento di materiale elettrico ed elettronico ("RAEE")
  • Video linkSisma, la ricostruzione nel ferrarese

    Viaggio nei comuni della provincia estense per fare il punto con gli amministratori locali: "Liberateci dal patto di stabilità"
  • Video linkPiacenza, imprese contro la crisi

    La presidente dell’Assemblea legislativa, Palma Costi, inaugura al quartiere fieristico piacentino Expo Laser e TubItaly, rassegne dedicate alla tecnologia laser per l’industria (l'unica in Italia) e ai tubi e alla raccorderia
  • Video linkMinori, ascoltiamoli

    Un incontro promosso dal Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza, Luigi Fadiga, a dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, sui centri di ascolto a Parma e Forlì-Cesena. “La scuola avamposto strategico per intercettare le domande dei ragazzi”
  • Video linkPolo grandi marchi

    Il Polo logistico di Castel San Giovanni (Pc), scelto da gruppi come Amazon e Moncler quale base di lavoro in Italia. La presidente Costi: "Tante le eccellenti realtà imprenditoriali nella nostra regione"
  • Video link“Donne perdute”, l’arte contro la violenza sulle donne

    Il 25 Novembre è la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne. Molte le iniziative per sollecitare l’attenzione su questo dramma. Una delle più originali ha a che fare con l’arte, la pittura… A Bologna, in Palazzo d’Accursio, fino al 20 novembre, è possibile visitare la mostra intitolata “Donne perdute”, con pitture di Gino Covili. Si tratta di 48 opere inedite dell’artista di Pavullo, realizzate fra il 1967 e il 1978. La mostra di Gino Covili è patrocinata dall’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e dal Comune di Bologna
  • Video link object codeErgastolo bianco

    Il periodo scontato nelle case-lavoro da coloro i quali, esaurita la pena in carcere, sono considerati ‘socialmente pericolosi’. Un seminario alla casa-lavoro di Castelfranco Emilia (Mo), dove i reclusi sono un centinaio: "Poveri o pericolosi?"
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, sì unanime al programma per gli impianti sportivi (29^ puntata X Legislatura)

    L’Assemblea legislativa regionale ha approvato all’unanimità il “Programma regionale triennale per l’impiantistica e per gli spazi sportivi, pubblici e di uso pubblico, destinati alle attività motorio sportive”, che stanzia 3,8 milioni di euro per gli impianti sportivi dell'Emilia-Romagna, che sono16 mila, il 77% dei quali realizzati prima del 1990. Sì unanime anche a un ordine del giorno presentato dal M5s, prima firmataria Giulia Gibertoni, e sottoscritto trasversalmente da consiglieri di tutti i Gruppi, Pd, Sel, Ln, Fdi-An, Fi, AltraER, che impegna la Giunta “a sostenere l’acquisto di defibrillatori per gli impianti sportivi". Nella 29^ puntata di “Assemblea ON-ER” si confrontano su questo tema i consiglieri: Paolo Calvano (Pd), Igor Taruffi (Sel), Massimiliano Pompignoli (Ln) e Tommaso Foti (Fdi-An). Di seguito un breve servizio sulla tornata referendaria tenutasi domenica 11 ottobre in 6 Comuni dell’Emilia-Romagna: Porretta Terme e Granaglione nel bolognese, Monte Colombo e Montescudo nel riminese, Polesine Parmense e Zibello in provincia di Parma che daranno vita a tre soli nuovi Comuni.
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, dopo l'ultima alluvione a Piacenza e Parma, è prioritario 'curare' il dissesto idrogeologico (28^ puntata X Legislatura)

    Dopo l’alluvione che ha duramente colpito una vasta area del territorio della provincia di Piacenza e una parte di quello della provincia di Parma, tornano al centro dei problemi affrontati in Assemblea legislativa il dissesto idrogeologico del territorio regionale e gli strumenti per contrastarlo. Nella 28^ puntata di “Assemblea ON-ER” si confrontano su questo tema i consiglieri: Gian Luigi Molinari (Pd), Igor Taruffi (Sel), Matteo Rancan (Ln), Giulia Gibertoni (M5s) e Tommaso Foti (Fdi-An). Di seguito due brevi servizi. Al centro del primo la decisione dell’Assemblea legislativa regionale di respingere la richiesta, avanzata dal gruppo M5s, di due referendum abrogativi delle parti dell’articolo 35 del Decreto Sviluppo (del 2012) e dell’articolo 38 del decreto Sblocca Italia (2014) che consentono, il primo, la ripresa di attività di ricerca di idrocarburi, prevedendo, il secondo, la competenza sulle autorizzazioni sostanzialmente in capo allo Stato. Contrari alle due richieste di consultazione referendaria Pd, Fi e Fdi-An, mentre hanno votato a favore M5s, Ln, Sel e AltraER. Nel secondo servizio, si dà notizia che in commissione Politiche economiche si è discusso sul tema delle concessioni demaniali marittime alla luce dei provvedimenti legislativi che il Governo deve adottare per ottemperare alla direttiva europea “Bolkestein”.
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, la riforma della gestione dei rifiuti è legge (27^ puntata X Legislatura)

    Rifiuti, la riforma è legge. Con 26 voti a favore (Pd e Sel), 5 astenuti (M5s e Altra ER), e 10 contrari (Ln e Fdi-An), l’Assemblea legislativa regionale ha approvato, nella seduta di mercoledì 30 settembre, il progetto di legge intitolato “Disposizioni a sostegno dell’economia circolare, della riduzione della produzione dei rifiuti urbani, del riuso dei beni a fine vita, della raccolta differenziata”. Nella 27^ puntata di “Assemblea ON-ER” si confrontano su questo tema i consiglieri: Lia Montalti (Pd), Yuri Torri (Sel), Stefano Bargi (Ln), Gian Luca Sassi (M5s), Tommaso Foti (Fdi-An) e Piergiovanni Alleva (AltraER). A seguire, un servizio sull’elezione del presidente e dei due vicepresidenti della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo. Sonoil consigliere Gian Luigi Molinari (Pd), presidente, Alessandro Cardinali (Pd) e Anna Lisa Poggiali (argentina, espressione delle 111 associazioni di emiliano-romagnoli all’estero), vicepresidenti. Gran parte dell’opposizione ha ritenuto, "per coerenza", di non partecipare al voto
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, sì al piano triennale dei trasporti 2016-2018 (24^ puntata X Legislatura)

    Il piano triennale 2016-2018 della Giunta regionale con gli indirizzi in materia di programmazione del trasporto pubblico regionale e locale, approvato a maggioranza nell’ultima seduta dell’Assemblea legislativa, con il voto favorevole di Pd e Sel, contrario di Ln, M5s, Fi e Fdi-An e l’astensione di AltraER, è al centro della 24^ puntata di “Assemblea ON-ER”. Su questo tema si confrontano i consiglieri: Manuela Rontini (Pd), Massimiliano Pompignoli (Lega nord), Giulia Gibertoni (M5s), Igor Taruffi (Sel), Tommaso Foti (Fdi-An) e Piergiovanni Alleva (AltraEr). Di seguito, due brevi servizi. Il primo riguarda l’elezione, avvenuta nell’ultima seduta assembleare, dei consiglieri Stefano Caliandro (Pd) e Silvia Piccinini (M5s) nel Consiglio di indirizzo della Fondazione “Scuola di Pace di Montesole”, mentre il secondo dà notizia della mostra “Alberto Manzi. Un maestro nell’Italia che voleva crescere” inaugurata nella sede dell’Assemblea legislativa a Bologna, martedì 8 settembre, dalla presidente dell’Assemblea legislativa, Simonetta Saliera.
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, la nuova legge regionale sull'inclusione sociale di rom e sinti (21^ puntata X Legislatura)

    La nuova legge regionale intitolata "Norme per l'inclusione sociale di Rom e Sinti", approvata nell’ultima seduta dell’Assemblea legislativa con il voto favorevole dei consiglieri Pd, Sel e M5s e quello contrario di Ln, Fi e Fdi
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, salvaguardare punti nascita (20^ puntata X Legislatura)

    L’Assemblea legislativa, in una recente seduta, ha approvato con voto unanime una risoluzione presentata da Pd e Sel, sottoscritta anche da Ln, M5s, Fdi e AltraER, che impegna la Giunta a “coinvolgere gli enti locali nella definizione dei contenuti del piano di riorganizzazione della rete ospedaliera” per giungere a soluzioni condivise che tengano conto delle diverse necessità dei territori, delle criticità emerse e della necessaria sicurezza delle prestazioni erogate
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, sessione europea 2015, consiglieri a confronto sui molti temi trattati (19^ puntata X Legislatura)

    Dalla questione immigrazione ai fondi europei, dallo sviluppo al lavoro, dagli investimenti al turismo. E ancora: rivedere la direttiva Bolkestein in materia di concessioni demaniali, promuovere la parità di retribuzione tra uomo e donna e verificare la possibilità di revoca delle sanzioni alla Russia, oltre a sollecitare “più trasparenza” sul TTIP, il Partenariato transatlantico su commercio e investimenti, al centro del confronto fra Ue e Usa. Sono questi i temi principali contenuti nella risoluzione “Sessione europea 2015. Indirizzi relativi alla partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla fase ascendente e discendente del diritto dell’Unione europea”, approvata a larga maggioranza dall’Assemblea legislativa regionale al termine della Sessione europea 2015. Sulla Sessione europea e sugli argomenti discussi, al centro della diciannovesima puntata di “Assemblea ON-ER” si confrontano i consiglieri Stefano Caliandro (Pd), Igor Taruffi (Sel), Alan Fabbri (Ln), Andrea Bertani (M5s), Galeazzo Bignami (Fi), Tommaso Foti (Fdi) e Piergiovanni Alleva (AltraER). Interviene anche l’on. Paolo De Castro, relatore per la Commissione agricoltura del Parlamento europeo per il TTIP (trattato transatlantico su commercio e investimenti)
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, misure per il sostegno del settore dell’edilizia (18^ puntata X Legislatura)

    Piena convergenza fra i Gruppi in Assemblea legislativa su una risoluzione sulle misure condivise per sostenere il settore dell’edilizia, che continua a essere interessato da una crisi senza precedenti: alla fine del 2014, le imprese attive erano diminuite di circa 2.000 unità e si è perso il 18 per cento degli occupati
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, nasce la Consulta regionale contro le mafie (17^ puntata X Legislatura)

    Approvata una nuova legge contro il crimine organizzato. Edilizia, interviene il Difensore civico. Rendiconto 2014 dell'Assemblea legislativa: risparmiati 5 milioni
  • Video link audio/x-realaudioAssemblea ON-ER, nuovi requisiti per accesso alloggi ERP, nel 2015 4 milioni per il cinema, veicoli storici esentati da tassa (16^ puntata X Legislatura)

    L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna ha approvato la riforma con i nuovi requisiti per l’accesso e la permanenza negli alloggi Erp (edilizia residenziale pubblica). A favore il Pd, contro si sono espressi M5s, Fi, Fdi e AltraER, astenuti Sel e Ln. Su questo tema, al centro della sedicesima puntata della trasmissione televisiva “Assemblea ON-ER”, si confrontano i consiglieri Lia Montalti (Pd), Igor Taruffi (Sel), Stefano Bargi (Ln), Raffaella Sensoli (M5s), Galeazzo Bignami (Fi), Tommaso Foti (Fdi) e Piergiovanni Alleva (Altra ER). Di seguito, due brevi servizi. Il primo riguarda un intervento del Difensore civico regionale, secondo il quale la Regione Emilia-Romagna “riconosce il beneficio fiscale ai veicoli di anzianità tra i venti e i trent’anni in possesso del Certificato di rilevanza storica e collezionistica”. Il secondo servizio riguarda il Programma regionale in materia di cinema e audiovisivo, approvato all'unanimità dall'Assemblea legislativa, che prevede fondi per 4 milioni di euro nel 2015

Raffina la ricerca:

Nuovi elementi da




Categorie

Area del sito

Categorie News

Azioni sul documento