Monitor Europa 6-2018
SPECIALE CONVERSAZIONI D'EUROPA 2018A maggio l’Europa è protagonista a Bologna con la X edizione della Rassegna di eventi organizzata per il mese dell’Europa dallo Europe Direct Emilia-Romagna e dallo Sportello metropolitano presso il Comune di Bologna. Il calendario raccoglie eventi organizzati in networking con tantissimi partner sul territorio bolognese. Meeting internazionali, sedute speciali dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna e del Consiglio comunale di Bologna dedicati all’Europa, workshop e laboratori tematici organizzati con e per i giovani su tematiche di loro interesse, convegni su argomenti caldi e controversi nel dibattito europeo, opportunità di dialogo e partecipazione per i cittadini, eventi attraverso i quali si informa la cittadinanza sulle progettualità in corso grazie ai finanziamenti europei. Scarica il calendario completoVisualizza i programmi dei singoli eventi e iscriviti on line |
Notizie dalla rete
![]() | Primo incontro della Rete locale dei Centri di Iniziativa e Comunicazione Europea dell'Emilia-RomagnaVi ricordate di CICER, la Rete locale dei Centri di Iniziativa e Comunicazione Europea? Durante il primo incontro della Rete - che si è svolto a Bologna il 17 aprile 2018 - è stato illustrato il piano di attività previsto per il triennio 2018-2020. Per saperne di più e conoscere meglio i diversi partner leggete il report qui allegato. |
Eventi in evidenza
Convegno "Verso una scuola di cittadinanza europea: sfide e opportunità"Si terrà mercoledì 9 maggio 2018 alle ore 8.45 presso l'Assemblea Legislativa dell'Emilia Romagna il convegno "Verso una scuola di cittadinanza europea: sfide e opportunità". L'evento si rivolge a tutti coloro che si occupano della formazione alla cittadinanza europea dei giovani e vuole divulgare e discutere i risultati e le raccomandazioni emersi dal progetto di ricerca “Constructing Active Citizenship with European Youth. Policies, Practices, Challenges and Solutions” – CATCH-EyoU. | |
E-STORY - Insegnare nell’era digitaleVi aspettiamo il 9 maggio 2018, dalle 15.00 alle 18.00, presso l'Opificio Golinelli di Bologna per l'incontro di diffusione del progetto Erasmus+ "E-Story - MEDIA E STORIA. Dal cinema al web. Studiare, rappresentare ed insegnare la storia nell’era digitale". | |
Attenti alle Bufale Workshop Cittadinanza Attiva e Consapevolezza DigitaleContinua #EU2BE il nostro progetto su cittadinanza europea e responsabilità digitale…ora ci stiamo preparando per “Attenti alle bufale” workshop gratuito che si terrà a Bologna l’11 maggio con esperti SUPER e pranzo incluso per i primi iscritti: VI ASPETTIAMO! | |
Processo all'Europa - EuLab Bologna 2018. Come sono gestiti i processi migratori dall'UE?Un processo vero e proprio si terrà a Bologna il 16 maggio 2018: organizzato dagli studenti del laboratorio EuLab dell'Università di Bologna, vedrà sul banco degli imputati l'Unione Europea e la gestione dei processi migratori...Partecipate numerosi! |
Segnalazioni
Presentata la quinta edizione del Premio Strega Europeo
Al via la quinta edizione del Premio Strega Europeo ideato per diffondere la conoscenza di alcune tra le voci più originali della narrativa europea contemporanea. I cinque finalisti parteciperanno al Salone Internazionale del libro di Torino dove presenteranno i loro libri.
Premio IAI edizione 2018: Giovani talenti per l’Italia, l’Europa e il mondo
L’Istituto Affari Internazionali indice la prima edizione del “Premio internazionale IAI” rivolto a studenti universitari e giovani laureati. Il tema di questa edizione è “Cosa significa l’Europa per te e come può essere migliorata?”. Saranno premiati i 3 migliori saggi e il 1° classificato potrà svolgere un tirocinio retribuito. Scadenza 8/07/2018.
Fotografia Europea: al via l'edizione 2018
È appena iniziata a Reggio Emilia l'edizione 2018 della rassegna Fotografia Europea. “RIVOLUZIONI. Ribellioni, cambiamenti, utopie” è il tema portante di quest'anno.
Eurobarometro speciale sull'equità in Europa
Il Centro comune di ricerca della Commissione europea ha pubblicato la sua prima relazione sull'equità. Le risposte rivelano significative disparità di opinione fra gli intervistati da paese a paese.
L'Emilia-Romagna premia innovazione e responsabilità sociale
Il premio rappresenta un’occasione per mettere in evidenza le realtà emiliano-romagnole più impegnate in pratiche virtuose e orientate alla sostenibilità. C'è tempo fino al 20 settembre per presentare la propria candidatura.
La foto vincitrice di EurHope? Si chiama "Europeace"
La foto più bella di EurHope? E’ della IV D del “Tonino Guerra” di Novafeltria (Rimini) che vince una settimana a Bruxelles. La Presidente Saliera premia gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa dell' Assemblea legislativa e Europe Direct presenta la Rassegna di “Conversazioni d’Europa 2018”.
Agenda
- 16 maggio - Processo all'Europa - EuLab Bologna 2018: Come sono gestiti i processi migratori dall'UE? - 17:00 - 19:00, Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna
- 15 maggio - Forum S3: Edilizia e Costruzioni - 09:30 - 13:30, CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101
- 14 maggio - Forum S3: Agroalimentare - 14:30 - 18:00, CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101
- 11 maggio - Attenti alle Bufale Workshop Cittadinanza Attiva e Consapevolezza Digitale - 09:30 - 16:30, Sala Guido Fanti, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 50, Bologna
- 11 maggio - Forum S3: Industrie Culturali e Creative - 09:30 - 13:30, CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101
- 9 maggio - E-STORY Insegnare nell'era digitale - 15:00 - 18:00, Opificio Golinelli, Via Paolo Nanni Costa 14, Bologna
- 9 maggio - Diritti si nasce: Percorso formativo sulla Carta dei Diritti Fondamentali dell'UE - 14:30 - 16:30, CCRR Carpi, Carpi (MO)
- 9 maggio - Forum S3: Industrie della Salute e Benessere - 09:30 - 13:30, CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101
- 9 maggio - Verso una scuola di cittadinanza europea: sfide e opportunità - 8.45 - 13.30, Sala Guido Fanti, Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna, Viale Aldo Moro 50, Bologna
- 7 maggio 2018 - Forum S3: Innovazione nei Servizi - 09:30 - 13:30, CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti, 101
L'Angolo della Lettura
Paesaggi contaminati. Per una nuova mappa della memoria in Europa.
di Pollack Martin, Keller Editore, Gennaio 2016.
L'evoluzione della nozione di consumatore nel processo di integrazione europea
di Rubino Vito, in Il diritto dell'Unione Europea, n. 2/2017, Giappichelli Editore.
L'angolo del Capo Rappresentanza
Beatrice Covassi è capo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea dal 16 aprile 2016. Il suo ruolo consiste nel rappresentare la Commissione europea e il Presidente Jean-Claude Juncker in Italia, interfacciandosi con le Istituzioni, nazionali e regionali, gli stakeholder, i media e i cittadini.
Interviste, dichiarazioni, partecipazione a trasmissioni televisive
Studio Europa
studio radiofonico della Rappresentanza. Lo studio radio permette a tutte le emittenti radiofoniche che lo richiedano di registrare, montare e trasmettere, in diretta o in differita, programmi incentrati sull'Unione europea, sulle sue politiche e sui servizi che offre ai cittadini, nonché dibattiti e interviste a personalità ed esperti europei. Nello studio radio la Rappresentanza produce inoltre trasmissioni quali