La struttura amministrativa, incardinata nel Servizio Diritti dei Cittadini ed individuata all'interno dell'Assemblea legislativa regionale, garantisce il regolare espletamento dei compiti istituzionali assegnati al Comitato.
- Le sue competenze
- Attuazione delle decisioni assunte dal Comitato, utilizzando anche le diverse competenze presenti nella Direzione generale dell’Assemblea legislativa;
- conoscenza del complessivo sistema di comunicazione esistente, per consentire al Comitato l'espletamento delle funzioni di governo, garanzia e controllo di cui all'art. 1 della L.R. n.1/2001
- supporto al Comitato per l'espletamento delle funzioni delegate da Agcom.
- La struttura amministrativa
RESPONSABILE DEL SERVIZIO DIRITTI DEI CITTADINI: Dr.ssa Rita Filippini (Dirigente)
CONCILIAZIONI TELEFONICHE SU CONCILIAWEB E PROVVEDIMENTI TEMPORANEI (P.O. Dr.ssa Carla Zotti)
AREA SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ TRASVERSALI E AI RAPPORTI CON IL SISTEMA REGIONALE DELL’INFORMAZIONE
- Supporto al Comitato regionale per le Comunicazioni
- Presidio degli adempimenti amministrativi e contabili
- Adempimenti in materia di anticorruzione, privacy e trasparenza
- Adempimenti in materia di Privacy relativi alla gestione di procedimenti tramite la piattaforma Conciliaweb
- Sviluppo del Sistema di Gestione della Qualità
- Sviluppo della Carta dei Servizi
- Attività di promozione e pubblicizzazione del Corecom
- Accordo di collaborazione tra Corecom e associazioni dei consumatori, iscritte al Registro regionale, per promuovere la conoscenza e lo sviluppo delle funzioni esercitate dal Corecom a tutela di cittadini e utenti
AREA CONCILIAZIONI DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE ED UTENTI E ASSUNZIONI DI PROVVEDIMENTI TEMPORANEI IN MATERIA DI SOSPENSIONE DEL SERVIZIO. INDAGINE DI GRADIMENTO
- Prosecuzione sottoscrizione convenzioni con le Amministrazioni locali dell’Emilia-Romagna per la diffusione del servizio Conciliaweb a tutela degli “utenti deboli”
- Attività di conciliazione in udienza e semplificate
- Assunzione di provvedimenti temporanei in materia di sospensione del servizio per le conciliazioni e per le definizioni
- Attività di promozione del servizio con Numero verde e Sportello informativo
- Indagine di gradimento per conciliazioni, definizioni e provvedimenti temporanei
DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE TRA GESTORI DI TELECOMUNICAZIONI E UTENTI (P.O. Dr. Pier Paolo Lorenzetti)
AREA DEFINIZIONI DELLE CONTROVERSIE TRA OPERATORI DI COMUNICAZIONE ED UTENTI
- Svolgimento delle udienze di definizione in video e in audioconferenza
AREA CONTROLLO DEI MEDIA
- I programmi dell’accesso su RAI Emilia-Romagna
- La regolamentazione dei messaggi autogestiti gratuiti (MAG) in campagna elettorale
- La vigilanza sulla programmazione radiotelevisiva locale mediante il monitoraggio
- Realizzazione di monitoraggi tematici relativi alle aree d’indagine previste dalle Linee Guida Agcom con particolare attenzione alla par condicio durante le elezioni
- Gestione dei procedimenti conseguenti ad eventuali segnalazioni
- La vigilanza sulla pubblicazione e la diffusione dei sondaggi sui mass media locali
- La gestione della “par condicio”
COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' IN MATERIA DI EDITORIA LOCALE A SUPPORTO DEL CORECOM (P.O. Dr. Massimo Parrucci)
AREA CONTROLLO DEI MEDIA
- Gestione impianti di monitoraggio televisivo
AREA SERVIZI ALLE IMPRESE
- La gestione del Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC)
- Le banche dati sul sistema regionale della comunicazione
- Gestione e aggiornamento della banca dati delle radio-tv locali
- Attendibilità delle notizie nei social media
- Tenuta dell’elenco di merito degli operatori economici che svolgono la propria attività nel settore dell’informazione locale
- L’attività istruttoria per l’erogazione di contributi regionali all’editoria locale
- Liberazione della banda 700 Mhz
AREA COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONI ISTITUZIONALI IN TEMA DI EDUCAZIONE AI MEDIA
- Comunicazione del Corecom attraverso il proprio sito istituzionale, la pagina Facebook ed i media regionali
- Gestione dei contenuti del sito web tematico, in collaborazione con gli altri Servizi dell’Assemblea e in armonia con il Piano della comunicazione dell’Assemblea legislativa
- L’educazione ai media
- Progetto “A scuola coi media”
- Progetto “Educazione al digitale” in collaborazione con AGCOM
- Progetto in collaborazione con il Comune di Bologna – Settore Biblioteche “I videogiochi come prodotto culturale. La produzione videoludica a Bologna ed in Emilia-Romagna”
- Convegni, eventi, altre attività