Salta al contenuto

La Commissione ha annunciato ieri i vincitori dei Premi per l'eccellenza nella sicurezza stradale 2024, che riconoscono contributi eccezionali e innovativi alla sicurezza stradale in Europa. Ogni anno i premi vanno ai migliori contributi della comunità della Carta europea della sicurezza stradaleorganizzazioni, autorità e aziende – che hanno prodotto risultati significativi per la sicurezza stradale in Europa. Quest'anno i progetti selezionati rientrano nelle seguenti cinque categorie: educazione, motociclismo, utenti vulnerabili della strada, tecnologia e innovazione e sicurezza stradale urbana.  La Commissione europea ha premiato il progetto Bologna Città 30 con il ‘Road Safety Awards 2024‘: il piano di mobilità del capoluogo emiliano si è aggiudicato il primo posto nella sezione dedicata ‘Urban’ del Premio europeo per la sicurezza stradale. A ritirare il riconoscimento, in una cerimonia svolta il 14 novembre a Bruxelles, l’assessora alla Nuova Mobilità del Comune di Bologna, Valentina Orioli. Secondo la Commissione europea, i primi risultati del progetto bolognese, che su oltre il 70 per cento delle strade urbane ha abbassato il limite di velocità a 30 km/h, “sono promettenti”: nei primi tre mesi del 2024, la città ha registrato una riduzione del 14,5 per cento degli incidenti e una diminuzione del 12,6 per cento dei feriti rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ma, parallelamente all’incoraggiante diminuzione degli incidenti, la nuova mobilità bolognese sta avendo anche altri meriti: secondo i dati diffusi da Palazzo d’Accursio, nei primi sei mesi dal lancio di Città 30 il flusso di biciclette in città sarebbe aumentato del 12 per cento e il livello di NO2 (biossido di azoto) registrato ad una delle porte d’ingresso del centro sarebbe il più basso degli ultimi otto anni, in calo del 23 per cento rispetto agli stessi periodi dei due anni precedenti.

In Italia il 73% degli incidenti avviene sulle strade urbane, la velocità eccessiva è la prima causa dei più gravi e le vittime sono soprattutto utenti vulnerabili: persone a piedi, in bici o in moto. In questo contesto nazionale, nel 2022 Bologna ha registrato il 3° tasso di mortalità stradale più alto tra le quattordici grandi città italiane.

Con Bologna Città 30 - partendo dai dati dell’incidentalità locale, dai piani internazionali, europei e statali, dalle evidenze scientifiche sulla velocità sicura dei 30 km/h in ambito urbano e dal successo di numerose città in Europa - l'obiettivo prioritario è quello di diminuire incidenti, morti e feriti sulle strade cittadine, riducendo il limite massimo di velocità e creando uno spazio stradale più favorevole e sicuro per la mobilità attiva, senza variazioni significative dei tempi di viaggio anche grazie a un traffico più fluido, con benefici ambientali e di salute.

La Città 30 interpreta la sfida di unire in un progetto complessivo e dare attuazione concreta agli obiettivi generali del PUMS di Bologna del 2019:

  • dimezzare l’incidentalità, incamminandosi verso la Vision Zero
  • ridurre inquinamento atmosferico e acustico, nonché emissioni climalteranti da traffico, diminuendo la quantità di auto ed elettrificando i trasporti
  • trasferire 255.000 spostamenti quotidiani che avvengono in automobile su modalità di trasporto sostenibili (mezzi pubblici, bici, piedi)
  • trasformare lo spazio stradale da “conteso” a “condiviso”, migliorando accessibilità, qualità e sicurezza delle strade e piazze soprattutto nei quartieri dove le persone abitano, vanno a lavoro/scuola e passano il tempo libero.

La Carta europea della sicurezza stradale, guidata dalla Commissione europea, è la più grande piattaforma della società civile sulla sicurezza stradale, con circa 4 100 membri. I suoi sforzi sono necessari per conseguire l'obiettivo dell’UE "zero vittime”, teso ad azzerare vittime e feriti gravi della strada entro il 2050, soprattutto dal momento che i progressi degli Stati membri sono in fase di stallo (20 400 vittime della strada registrate solo nel 2023) e molti paesi stanno rimanendo indietro rispetto a tale obiettivo. 

Maggiori informazioni sono disponibili qui.

Ultimo aggiornamento

21-11-2024 14:11

Questa pagina ti è stata utile?