
Abstract [It]: attraverso l’analisi della problematica allocazione delle funzioni amministrative “non fondamentali” nei Comuni della Sardegna, il saggio intende evidenziare le difficoltà nelle quali potrebbero incorrere le Regioni ordinarie che, in attuazione del regionalismo differenziato, si concentrassero sull’acquisizione di nuove materie di competenza legislativa esclusiva senza preoccuparsi dell’allocazione delle relative funzioni amministrative.
Title: Differentiated regionalism between legislative form and administrative substance
Abstract [En]: through an analysis of the problematic allocation of “non-fundamental” administrative functions in Sardinian municipalities, the essay aims to highlight the difficulties in which ordinary regions might run into if, in implementing differentiated regionalism, they focus on acquiring new matters of exclusive legislative competence without worrying about the allocation of related administrative functions.
Parole chiave: regionalismo differenziato; funzione legislativa; funzioni amministrative; sussidiarietà; enti locali.
Keywords: differentiated regionalism; legislative function; administrative functions; subsidiarity; local authorities.
Sommario: 1. Il regionalismo differenziato e la sua effettività amministrativa. – 2. Il caso Sardegna: la problematica allocazione delle funzioni amministrative comunali “non fondamentali”. – 3. Il virtuoso esercizio delle funzioni amministrative quale vera sfida delle Regioni “differenziate”.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)