
Abstract [It]: Il lavoro si sofferma sull’adeguatezza retributiva nel contesto delle transizioni economiche e sociali, evidenziando come la retribuzione rifletta le tensioni di fondo del diritto del lavoro. La retribuzione e i problemi circa la sua adeguatezza sono così utilizzati quale filo conduttore per esaminare varie questioni di rilievo nell’attuale panorama lavoristico: le criticità strutturali del sistema sindacale italiano, le politiche sociali europee prima e dopo la pandemia, il ruolo dell’economia fondamentale, le disuguaglianze di genere.
Title: The Question of Wage Adequacy in the Age of Transitions.
Abstract [En]: This article addresses the issue of wage adequacy in the context of ongoing economic and social transitions, framing remuneration as a lens through which key labour law tensions emerge. Therefore, it uses the adequacy of pay as a guiding thread to examine structural flaws in the Italian trade union system, shifts in European social policies pre- and post-pandemic, the role of the foundational economy, and gender-based inequalities.
Parole chiave: adeguatezza retributiva; transizioni; contrattazione collettiva; politiche sociali; disuguaglianze.
Keywords: wage adequacy; transitions; collective bargaining; social policies; inequalities.
Sommario: 1. Alcune note introduttive. 2. Il legame fra scarsità delle retribuzioni e criticità strutturali del sistema sindacale italiano. 3. La retribuzione e i diritti sociali nelle politiche europee nel contesto post-pandemico. 4. Retribuzione, reddito, economia fondamentale, mercato. 5. Retribuzione e diseguaglianza di genere. 6. Qualche considerazione conclusiva: retribuzione e materialità del diritto del lavoro nelle transizioni.