
Credo che la scelta del tema, per questa tavola rotonda in memoria di Beniamino Caravita, sia stata davvero felice. Il programma Next Generation EU, con i relativi piani nazionali, rappresenta certamente un momento importante di crescita politica dell’Unione europea. Ciò non soltanto per l’assunzione di un impegno finanziario unitario, ma anche per la responsabilità di adottare, a livello comune europeo, scelte politiche (di politica industriale comune, in particolare) destinate a tradursi nei programmi nazionali di ripresa e resilienza. In questa vicenda, l’Unione europea ha agito come soggetto politico autonomo e non come mero strumento di cooperazione economica fra Stati membri sovrani, ciascuno teso a difendere proprie prerogative di attuazione di autonome politiche industriali. Il programma Next Generation EU è dunque una manifestazione di quella sovranità multilivello che oggi appare come orizzonte necessario per lo sviluppo della democrazia in un clima di pace internazionale… (segue)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata? La risposta è nella sentenza n. 192 del 2024
Antonio Saitta (07/05/2025)
ITALIA - PAPER
Quale futuro per l’autonomia differenziata?
Anna Maria Poggi e Giulio M. Salerno (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Uguaglianza nel godimento dei diritti e buon governo delle risorse pubbliche: LEP, costi e fabbisogni standard, federalismo fiscale, nella cornice dello Stato regionale cooperativo
Elena D’Orlando (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Note introduttive
Claudio Tucciarelli (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Regionalismo differenziato e riforma dei regolamenti parlamentari. Spunti a partire dalla sentenza della Corte costituzionale n. 192 del 2024
Daniele Casanova (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Tra favorevoli e contrari all’autonomia differenziata: è possibile trovare una comune convergenza per la realizzazione di un regionalismo d’esecuzione da avviarsi in via asimmetrica?
Antonio Ferrara (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Le due “sentenze sorelle” sul regionalismo differenziato: legge Calderoli e referendum sotto la lente della nazione
Alessandro Sterpa (30/04/2025)
ITALIA - PAPER
Interventi al seminario 'Quale futuro per l’autonomia differenziata?' organizzato da federalismi.it e ISSIRFA-CNR, Roma, 28 febbraio 2025
(30/04/2025)