Organismi istituzionali

Dalla difesa civica al controllo sul sistema delle comunicazioni, dai diritti dei minori a quelli delle persone private della libertà personale, dalla promozione di pari opportunità di genere nel mondo del lavoro alla verifica della compatibilità di leggi e regolamenti regionali allo Statuto. Sono diversi gli organismi istituzionali interni all'Assemblea, o ad essa collegati, cui sono affidati importanti compiti di tutela, di garanzia e di bilanciamento. Organismi che svolgono anche attività di studio, ricerca e sensibilizzazione su temi e valori fondanti la società regionale.

Difensore civico
ico_difensore.jpg

Organismo autonomo e indipendente della Regione, il Difensore civico è una figura posta a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti della pubblica amministrazione e di quei soggetti, anche privati, che svolgono una funzione pubblica o di pubblico interesse, come i gestori di acqua, luce e gas.

    Garante per l'infanzia e l'adolescenza
    garante02.jpg

    Il Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza è un organismo autonomo e indipendente che ha il compito di garantire il rispetto e la piena attuazione dei diritti e degli interessi dei minori presenti sul territorio regionale.

    Consigliera di parità

    ico_parita.jpgVigilare e rilevare, con obbligo di segnalazione dei reati all’autorità giudiziaria, le situazioni di discriminazione nei luoghi di lavoro ai danni delle donne. Questi sono i compiti principali della Consigliera di parità, figura di garanzia con sede in Assemblea legislativa cui la legge affida anche il compito di promuovere e diffondere la cultura delle pari opportunità. 

    Tecnico di garanzia della partecipazione

    img

    Oltre ai bandi per il sostegno diretto ai progetti, contribuisce alla crescita dei percorsi partecipativi in regione l'attività del Tecnico di garanzia della partecipazione, figura che opera in Assemblea legislativa e, tra l’altro, fornisce la certificazione di qualità necessaria per l'accesso ai contributi.

    Associazione ex consiglieri

    L’Associazione degli ex consiglieri della Regione Emilia-Romagna è costituita dai consiglieri regionali eletti nelle precedenti legislature che ne vogliano far parte. Non ha fini di lucro ed è retta da un proprio  Statuto (pdf, 59.2 KB).

    Corecom
    ico_corecom.jpgIl Comitato regionale per le comunicazioni svolge funzioni di governogaranzia e controllo sul sistema delle comunicazioni nel territorio dell’Emilia-Romagna. Seppur inserito nell'organizzazione regionale, è un organismo funzionale dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni (Agcom) per la quale svolge funzioni delegate. Fra queste, i tentativi di gestire le controversie tra i consumatori e i gestori di telefonia, internet e pay tv attraverso una procedura stragiudiziale e gratuita.
    Garante dei detenuti
    ico_minori.jpg

    Il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive o limitative della libertà personale è un organismo autonomo e indipendente che concorre a garantire il rispetto dei diritti e della dignità delle persone private della libertà personale, favorendone il recupero e il reinserimento nella società.

    Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo

    er mondoLa Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo punta a valorizzare le relazioni tra e con gli emiliano-romagnoli nel mondo, sia con chi vive all’estero in seguito alle migrazioni dei nostri corregionali in diversi periodi della storia (più di un milione di persone), sia con i giovani (soprattutto tra i 18 e i 24 anni) che espatriano, anche temporaneamente, per motivi di studio lavoro.

    Consulta di garanzia statutaria

    La Consulta di garanzia statutaria è un organo autonomo e indipendente che ha, fra gli altri, il compito di garantire il rispetto dello Statuto da parte delle leggi e dei regolamenti regionali. Esprime, inoltre, pareri in materia di iniziativa popolare e di referendum.