Segnalazioni del Garante per l'Infanzia e l'adolescenza
Infanzia migrante, la Garante per l'infanzia e l'adolescenza ne parla ad un convegno
"Minori migranti soli: comunità accoglienti e tutela volontaria" è il tema su cui la Garavini interverrà mercoledì 13 febbraio nel corso del convegno "Infanzia migrante: capire, narrare, accogliere", nell'ambito del Festival Terre Promesse, promosso dal coordinamento delle biblioteche specializzate di Bologna, Specialmente in biblioteca.
Tutela, diritti e protezione dei minori: a Ferrara il master. Iscrizioni entro il 26 marzo
Partirà il prossimo 9 aprile la decima edizione del master a distanza "Tutela, diritti e protezione dei minori", organizzato dall'Università di Ferrara. si tratta di un percorso formativo interdisciplinare che tratta tematiche strettamente collegate alla specificità della fase evolutiva del minore, con particolare attenzione alle situazioni di disfunzione familiare e/o di compromissione nella socializzazione con i pari.
La violenza è un tema che va affrontato da tutta la nostra società
La violazione dei diritti umani, in particolare delle persone di minore età, è stato uno degli argomenti che la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini ha affrontato oggi, nel corso della trasmissione "L'edicola dell'Assemblea legislativa" in onda su Lepida TV (minuto 11:38).
Ascolto, dialogo, cura, cittadinanza. Il piano adolescenza della Regione Emilia-Romagna
Sarà presentato il prossimo 19 novembre il Piano regionale pluriennale per l’adolescenza, un'occasione per presentare e discutere l'insieme delle azioni che la Regione ha messo in campo per il futuro a favore degli adolescenti. Il compito di fare i saluti istituzionali, assieme al Presidente della Regione, a Clede Maria Garavini, Garante regionale infanzia e adolescenza.
La settimana InCronaca dell'Assemblea legislativa, giovedì 25 intervento della Garante infanzia
I diritti dei minori e la stampa, è questo il tema che Clede Maria Garavini affronterà con gli studenti del Master in giornalismo Unibo nell'ambito dell'iniziativa promossa dal Servizio Comunicazione e Informazione istituzionale dell'Assemblea che coinvolge i ragazzi nella conoscenza dell'Assemblea e delle figure di garanzia.
Garante infanzia alla Settimana della sociologia
Quale può essere il contributo della sociologia e del servizio sociale nella crescita di una nuova cultura dell’infanzia e dell’adolescenza? Sarà questo l'interrogativo a cui la Garante per l'infanzia e l'adolescenza cercherà di dare risposta domani 16 ottobre, all'evento "Promozione, protezione ed attuazione dei diritti dei minori: una sfida per la sociologia e il servizio sociale"
Garante per l'infanzia, sospensione attività di staff 9 e 10 agosto
L’ufficio della Garante per l’infanzia e l’adolescenza, Clede Maria Garavini, sospende la sua attività specialistica nei giorni 9 e 10 agosto. Sarà comunque possibile inviare comunicazioni tramite i normali mezzi di posta cartacea ed elettronica. Le comunicazioni inviate in questo periodo saranno prese in carico a partire dal lunedì seguente.
Parenting in domestic violence. Strategie di intervento per una genitorialità responsabile
Se ne parlerà ad un convegno l'11 maggio prossimo in occasione di un convegno organizzato in collaborazione con le Aziende USL di Modena e di Ferrara. Partecipa la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini che approfondirà percorsi avviati, criticità e proposte sul tema.
Nuova sede Centro per le famiglie di Bologna, inaugurazione il 23 aprile
Sarà inaugurata il 23 aprile la nuova sede di Via Carracci 59 del Centro per le famiglie di Bologna. Presente la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini, assieme all'Amministratore unico di Asp Città di Bologna Gianluca Borghi e alle autorità cittadine.
Tutori volontari msna, parte il corso di formazione a Ravenna
In programma sabato 24 marzo prossimo la prima lezione del corso di formazione per tutori volontari di minori stranieri non accompagnati per gli aspiranti tutori di Ravenna e provincia. L'appuntamento è alle ore 10,30 presso la Sala D'Attorre in Via Ponte Marino n. 2. Si tratta del terzo corso avviato in regione, dopo Ferrara e Bologna.
Promuovere la cultura dell'adozione: gli attori a confronto, giornata conclusiva
Si conclude il prossimo 26 marzo il percorso di formazione sulla cultura dell'adozione promosso dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Tribunale per i minorenni. La giornata seminariale, cui interverrà la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza, tirerà le fila di un percorso dedicato a tutte le professionalità che l'adozione richiede.
Minori stranieri non accompagnati, presentazione del progetti P.U.E.R.I.
Sarà presentato lunedì 26 febbraio alle ore 17 (Teatro Duse, via Cartolerie 42, Bologna) il progetto P.U.E.R.I., promosso dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali con l’obiettivo di favorire la presa in carico e l’accompagnamento nel percorso di accoglienza dei minorenni stranieri non accompagnati. Interviene la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini.
Migranti, terzo e ultimo incontro promosso dall’Istituto Regionale di studi “A.De Gasperi”
Si terrà stasera presso la chiesa di Santa Maria della Carità a Bologna l'ultimo incontro del ciclo "Migranti: un'occasione per informarsi e riflettere" promosso dall'Istituto De Gasperi. In questa occasione la Garante regionale per l’infanzia, Clede Maria Garavini, approfondirà il tema dei tutori volontari di minori non accompagnati.
Safer Internet Day, domani la premiazione del video "Un POST al sole" dell'Istituto Comprensivo di Ozzano
In occasione del Safer Internet Day, domani al MAST di Bologna si terrà la premiazione del concorso #Un POST al Sole. Uso consapevole della rete, promosso dall’Istituto Comprensivo di Ozzano dell’Emilia, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna.
Gli adolescenti nel cinema, ciclo di film e conferenze
Al via lunedì 5 febbraio la rassegna "Gli Adolescenti nel cinema", quattro film e altrettante conferenze tenute da esperti con lo scopo di stimolare riflessioni sul complesso periodo dell'adolescenza. Il ciclo di proiezioni è promosso dal Servizio Educativo Scolastico Territoriale del Quartiere S.Stefano in collaborazione con lo Spazio Giovani (Dipartimento Cure Primarie) dell’Azienda USL di Bologna.
“Diritti si nasce” ma si può dire che diritti si cresce
Con queste parole Clede Maria Garavini, Garante per l’infanzia e l’adolescenza, è intervenuta lunedì scorso alla presentazione del percorso sulla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea DIRITTI SI NASCE, dedicato alle classi e ai docenti della scuola primaria e secondaria di primo grado della nostra regione.
Sono ancora tanti i bambini in situazione di povertà
Questa la triste nota della Garante per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini intervistata dal TGR (minuto 7:40) a margine della giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. "Per mancanza di mezzi economici diventano alterati tutti i mezzi di socializzazione. E' necessario il coordinamento di diverse forze: sociale, sanitarie, del volontariato, del privato e del pubblico".
Al via "Le strade del mondo", la scuola di formazione per operatori dell'accoglienza di Villa Emma
Prende il via il 12 ottobre la scuola di formazione per operatori dell'accoglienza promossa dalla Fondazione Villa Emma, attiva nella promozione e nella difesa dei diritti di cittadinanza. Il percorso affronterà da un lato il fenomeno delle migrazioni forzate, dall'altro i conflitti e le opportunità che si creano nell’incontro tra le persone che scappano e i territori in cui arrivano. Sarà presente all'apertura della scuola la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini.
Tutela della salute di bambini e bambine e salute di comunità. L'attuazione della l.r. n. 19/2016
La recente normativa sull'obbligo vaccinale impone una riflessione sui diritti dei minori d’età alla salute, sulle responsabilità genitoriali, l’autodeterminazione individuale e la tutela della salute collettiva. Ne parlerà, assieme ad altri ospiti, la Garante per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini lunedì 9 ottobre presso la Biblioteca dell'Assemblea legislativa.
Il tutore volontario per i minori stranieri non accompagnati, il 7 ottobre un seminario a Ferrara
Chi è il tutore volontario? Cosa fa? Come lo si diventa? Queste sono alcune delle domande più frequenti che ci si pone su questa figura, poco conosciuta ma molto importante, soprattutto per chi si trova solo in un territorio straniero. A queste e ad altre domande risponderanno il 7 ottobre prossimo gli ospiti del seminario promosso dal Comune di Ferrara, al quale interverrà anche la Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza Clede Maria Garavini.
Azioni sul documento