Notizie
"La messa in prova può ridurre le presenze in carcere"
L'appello della Garante regionale dei detenuti Desi Bruno a un convegno a Parma: P orta con sé germi di giustizia riparativa fuori dal circuito processuale
"Stallo per disabili ad personam non è obbligo"
Il Difensore civico interviene su richiesta di una bolognese che lamentava attese di ore per trovare un posto per la sua auto a causa dell’esiguità delle piazzole riservate
"A Rimini nessun incontro con magistrato da un anno"
L'appello della Garante regionale dei detenuti Desi Bruno dopo la visita ai Casetti: A rischio anche l'area trattamentale. Dai detenuti una lettera di protesta
"Pensione si può ritirare con firma cartecea"
A Vergato, in provincia di Bologna, una signora aveva richiesto – senza ottenere risposta – informazioni sugli obblighi di legge che l'avrebbero obbligata alla firma digitale: interviene il Difensore civico
Un anno di Difesa civica a Bologna
Il Difensore civico regionale Gardini in Comune a Bologna per presentare la relazione sui primi 12 mesi di attività
Alla Dozza si parla del terrorismo a Parigi
Alla prima lezione di Diritti doveri solidarietà i detenuti prendono le distanze da "tutti i crimini commessi in nome della religione". La Garante Bruno rilancia l'appello per Imam riconosciuti in carcere
Per una multa di 284 euro subisce il fermo di tre mezzi
Il contenzioso a Bologna risolto grazie all'intervento del Difensore civico: Fermo illegittimo perchè l'autovettura è strumentale all’attività di impresa", anche la sanzione è da annullare
Torna Diritti doveri solidarietà
Ciclo di 12 lezioni alla Dozza di Bologna rivolte ai detenuti musulmani: "Percorsi comuni argini al fondamentalismo"
"Associazionismo e Difensore insieme per i cittadini"
Il Difensore civico regionale Gianluca Gardini ospite oggi a Bologna di CittadinanzA ttiva per discutere della tutela del diritto alla salute
La Garante promuove internet in carcere
L'auspicio di Desi Bruno: "Arricchire il percorso trattamentale". Preoccupa però " che tipo di attuazione troveranno nelle singole realtà penitenziarie”
Strisce blu e multe, è un "ginepraio giuridico"
La figura di garanzia dell’Assemblea legislativa: “I Comuni facciano i regolamenti o niente contravvenzioni in contrasto con il Codice della strada”
Doppia fila per multe è "danno da burocrazia"
Il Difensore civico regionale Gianluca Gardini interviene sulla nuova modalità di notizia delle sanzioni comunali a Bologna, che “comporta un eccessivo dispendio di tempo e di energie"
Buca danneggia auto, risarcito grazie al Difensore
Succede a San Lazzaro di Savena (Bologna): inizialmente, l’amministrazione comunale aveva girato la responsabilità alla ditta appaltatrice della gestione
Rems di Parma promossa: “Accoglienza adeguata”
Visita della Garante regionale, Desi Bruno, alla struttura di Casale di Mezzani: “Non possono essere mini-Opg. Finora nessun problema legato alla sicurezza”
"A Parma rischio trattamenti inumani e degradanti"
L'allarme della Garante regionale Bruno per la sezione Alta sicurezza: "Il Dipartimento non invii più qui altri reclusi, chiederemo all'Asl una ispezione urgente"
L'Asl promuove il carcere di Ferrara
La Garante regionale Bruno: "Segnalate alcune criticità come infiltrazioni o intonaci danneggiati. Manutenzione ordinaria affidata anche a detenuti"
Più sovraffollamento, ma anche più qualità della vita
La Garante Bruno in visita all'Istituto minorile regionale: 25 presenza su 22 posti. Preoccupa l'inagibilità, dichiarata dai Vigili del fuoco, degli spazi per il teatro
Le agevolazioni da Isee? Anche retroattive
Un cittadino bolognese aveva presentato la dichiarazione solo a dicembre: dopo l'intervento del Difensore civico il Comune ha sgravato l'80% di quanto versato da inizio anno
Fisco, il Difensore civico ferma Equitalia
A Mirandola (Mo), fermo amministrativo per l'autocarro del destinatario di numerose cartelle di pagamento: “Ma tale provvedimento è in contrasto con la legge in materia”
"Nessun rimborso per compartecipazione assistenza"
Il Difensore civico interviene sulle richieste di rimborso per i contributi che i cittadini bolognesi hanno versato per i parenti anziani non autosufficienti in strutture diurne
"Nessun conguaglio dopo i permessi"
Il Difensore civico Gardini interviene a tutela di una cittadina a cui il proprio Comune aveva addebitato un conguaglio sugli oneri di urbanizzazione 5 anni dopo il permesso a costruire
"Elementi di valutazione siano sempre visionabili"
Il parere del Difensore civico regionale Gardini dopo la richiesta di una impresa di Bologna di poter accedere ai campioni presentati per un appalto da una Azienda sanitaria-ospedaliera
Niente bollo per i mezzi storici con più di 20 anni
La Regione esenta dalla tassa anche i veicoli tra i 20 e i 30 anni nonostante le indicazioni della Legge di stabilità nazionale. Il Difensore civico Gardini: Giusto, scelta coerente
Barriere architettoniche, inutili i ricorsi dopo i lavori
Terminate le migliorie è impossibile far passare una domanda dalla graduatoria nazionale, ferma dal 2014, a quella regionale. Il Difensore civico: "Non ci sono margini di intervento"
Via libera a un referendum a Mirandola
Il Difensore civico regionale Gianluca Gardini ha espresso parere positivo sull'ammissibilità di una consultazione sul futuro dell'ospedale locale
L'Assemblea dei diritti
Martedì 5 maggio in Assemblea legislativa le tre relazioni degli Istituti di garanzia sulla loro attività nel 2014
Non spetta al cittadino acquisire dati tra due PA
Il caso a Sant'Agostino (Ferrara): il Comune chiedeva, per accedere alle agevolazioni per i nidi, di recuperare il reddito Isee dell'ex convivente. L'intervento del Difensore civico
Organi di garanzia in commissione
Si concludono le audizioni con Difensore civico, Garante dei minori e Garante dei detenuti convocate dalla commissione Parità e diritti
L'ente è sempre responsabile delle strade
Cade per una buca e riporta danni permanenti, ma il Comune di Bologna le nega il risarcimento. Interviene il Difensore civico: “Chiara responsabilità dell’amministrazione”
"Non paghino i cittadini se gli appaltatori sbagliano"
A Reggio Emilia un cittadino ha pagato di tasca propria gli errori di una ditta appaltatrice del Comune, che però rifiuta il rimborso: interviene il Difensore civico
"Serve banca dati unica per contrassegni disabili"
L'appello del Difensore civico regionale dopo diverse segnalazioni ricevute da cittadini multati ai varchi elettronici in Comuni diversi da quello di residenza
"Rimborsare il ticket se la visita è impossibile"
Il Difensore civico interviene a tutela di una cittadina di Piacenza che non era stata informata degli accorgimenti necessari per ricevere una prestazione specialistica dall'Ausl
Annullata due multe grazie al Difensore civico
Una minorenne della provincia di Bologna si è vista recapitare sanzioni per oltre 200 euro da Tper, ma all'orario delle contravvenzioni risultava regolarmente a scuola
Niente segnaletica? Risarcisce l'ente pubblico
Il Difensore civico regionale accoglie la tesi di una bolognese la cui auto è stata danneggiata dallo scontro con un capriolo in una strada senza il segnale di pericolo per attraversamento animali
Dal Difensore civico una soluzione nel 75% dei casi
Il Difensore civico regionale Gardini in commissione Parità e diritti: "In tre casi su quattro la Pubblica amministrazione coinvolta si mostra ricettiva" .
"Scadenze multe siano più chiare"
L'appello di Gianluca Gardini, Difensore civico regionale, dopo che un cittadino di Ferrara è stato sanzionato per un mancato pagamento i cui termini non erano specificati
Privacy contro trasparenza
A Bologna un convegno a cura del Difensore civico: "Diritti che possono coesistere" / VIDEO
Privacy contro trasparenza
A Bologna un convegno a cura del Difensore civico: "Diritti che possono coesistere" / VIDEOSERVIZIO
Al servizio del cittadino
Disservizi e burocrazia, nei primi 6 mesi dell'anno 325 istanze arrivate al Difensore civico regionale, l'Ufficio a disposizione di chi è alle prese con la pubblica amministrazione
Il 2013 degli Istituti di garanzia
Difensore civico, Garante dell'infanzia e dell'adolscenza, Garante delle persone private della libertà personale: tutte le loro attività
Un anno di difesa civica a Ravenna
Giovedì 15 maggio il Difensore civico Gianluca Gardini presenta a Ravenna i numeri della sua attività in città nel 2013
Diritti ieri e oggi
Il Difensore civico Gianluca Gardini e il Garante per l’infanzia Luigi Fadiga al convegno "Letture sulla cittadinanza"
La difesa civica in Italia: luci e ombre
L'intervento di Gianluca Gardini, Difensore civico regionale, al convegno "Diritti e difensori civici. Teoria e pratica in Spagna e in Italia"
Fogne a Santerno, in via di risoluzione i problemi
Il Difensore civico ha incontrato in Comune a Ravenna alcuni cittadini della frazione e i rappresentanti degli enti coinvolti
Torti e disservizi, chiamate il Difensore civico
Esiste un servizio pubblico e gratuito per risolvere situazioni che nascono da disservizi della pubblica amministrazione
Gianluca Gardini nuovo Difensore civico
Professore ordinario di Diritto amministrativo all'Università di Ferrara, è stato votato dall'Assemblea legislativa
Reggio Emilia e Parma: attivi gli sportelli locali di difesa civica condotti dai Csv
Con una media di due casi alla settimana prosegue l’attività del Servizio di difesa civica per le persone con disabilità attivato a Reggio Emilia l’11 marzo scorso. Avviato intanto un Servizio di difesa civica per le associazioni presso il CSV di Parma
Verso il superamento dei campi nomadi
Dal Difensore civico dell'Assemblea legislativa Daniele Lugli il rapporto di ricerca e alcune indicazioni per una nuova legge regionale
"A gestire i conflitti si può imparare"
A Ferrara il 28 e il 29 maggio due giornate di iniziative con Pat Patfoort, studiosa e attivista belga maestra di nonviolenz, promosse anche dal Difensore civico dell'Assemblea legislativa dell'Emilia-Romagna Daniele Lugli
Difensore civico regionale-Centri di servizio per il volontariato, insieme dalla parte dei cittadini
Conferenza stampa martedì 21 maggio per la presentazione del protocollo d'intesa. Appuntamento alle 12 a Bologna in viale Aldo Moro 50
Il Difensore civico scrive ai bambini di Tanti ponti
La lettere che Daniele Lugli ha scritto agli alunni dell'Istituto comprensivo Govoni di Ferrara, impegnati in un progetto che chiede "Una scuola diversa per renderci unici"
Legalità e appalti alla prova del terremoto
Mercoledì 8 maggio in Assemblea legislativa un incontro, introdotto dal Difensore civico Daniele Lugli, sugli strumenti normativi e tecnologici per combattere le infiltrazioni
"Una esperienza di cui fare tesoro"
L'Assemblea legislativa saluta il Difensore civico Daniele Lugli, giunto alla fine dei suoi cinque anni di mandato
Raddoppiate le istanze al Difensore civico
Sono quasi 800 le richieste dei cittadini presentate al Difensore civico regionale nel corso del 2012, oltre il doppio del 2007, anno precedente la nomina di questo Difensore
Difensore civico e Centri di servizi per il volontariato, collaborazione promossa
Bilancio del progetto di rete avviato in questi anni per la promozione della difesa civica nel territori attraverso siti web, newsletter e spazi informativi
Rom&Sinti: discriminazioni e diritti
Il punto sulla situazione in un seminario che si terrà a Bologna il 21 marzo prossimo
La difesa civica per le persone con disabilità
Prende il via un nuovo servizio a Reggio Emilia, presso il Centro Servizi per l’Integrazione, dedicato alle persone con disabilità: la presentazione pubblica sabato 9 marzo a Palazzo Magnani
"Per l'Ospedale Maggiore di Bologna una mediazione è possibile"
Il Difensore civico regionale Daniele Lugli offre la sua collaborazione all’Agenzia regionale sanitaria e sociale e a Comune e Ausl di Bologna per valutare possibili interventi presso l’area dell'Ospedale Maggiore, al centro del dibattito politico locale
È disponibile la nuova versione del Codice contro le discriminazioni sociali
Il Difensore civico ha dato alle stampe la seconda edizione del Codice contro le discriminazioni, un volume che raccoglie tutte le norme su diseguaglianze ed asimmetrie sociali
Come si costruisce una civiltà interetnica?
I video dei contributi più significativi del Festival del diritto 2012 di Piacenza, dedicato a uno degli ultimi scritti di Alexander Langer, il Tentativo di decalogo per una convivenza interetnica
Disabilità, firmato un protocollo tra Difensore civico regionale e Criba
Incentivare la vita autonoma delle persone disabili: è questo lo scopo dell'accordo raggiunta dal Difensore civico e il Centro di informazione sul benessere ambientale
Verso il superamento dei campi nomadi
Il Difensore civico e il Centro di servizio per il volontariato di Piacenza al via con una ricerca sulle sperimentazioni in atto in Emilia Romagna
Diritti di cittadinanza, il Difensore civico: "Tanti i casi risolti"
Daniele Lugli incontra le associazioni di volontariato a Piacenza, sede del Festival del diritto
A Piacenza il Festival del Diritto: giovedì 27 incontro con il Difensore civico regionale
Daniele Lugli presenterà il "Tentativo di decalogo per una convivenza interetnica", di Alexander Langer