Disiscriviti
Vedi su Web
IL PREGIUDIZIO SPIEGATO A NONNO PETRUSHKA
Dal 9 al 14 GENNAIO 2024 
Sala Thierry Salmon
Tatro Arena del Sole, Bologna
 
ACQUISTA QUI I BIGLIETTI
 
 

IL PREGIUDIZIO SPIEGATO A NONNO PETRUSHKA

drammaturgia e regia Paolo Billi
                                   aiuto regia Elvio Pereira De Assunçao                                   assistenza regia Maddalena Pasini
con la Compagnia del Pratello/Ufficio Servizio Sociale Minorenni
Areesha, Ahmed, Eleonora, Elisabetta, Jacopo, Mosaab, Muad, Youssef
e Edoardo Chiartelli, Alessandra Lauriola, Agnese Negrelli, Matilde Savorosi

scene Irene Ferrari e Giulio Magnetto, realizzate con i ragazzi dell’IPM di Bologna e della Comunità Pubblica per Minori
tecnici Antonio Bianco, Viviana Venga
organizzazione Amaranta Capelli
foto di Veronica Billi
tirocini Francesca Plasmati

IL PREGIUDIZIO SPIEGATO A NONNO PETRUSHKA è un ironico e crudo divertissement sui pregiudizi piccoli e grandi che tessono la nostra vita quotidiana. La drammaturgia si avvale di tante scritture composte da minori in carico ai Servizi della Giustizia Minorile e da studenti di Istituti Superiori sull’uso dei luoghi comuni, sui modi di dire e proverbi che si trasformano e si fossilizzano in convinzioni senza riscontri, a priori. Si affronta come il pregiudizio si radica quando ci si astiene dall’esercizio del pensiero, quando è comodo, quando serve a semplificare e organizzare la realtà, in cui si vive. Ma accade anche la scoperta che si può “metter sabbia nei meccanismi del pregiudizio” e che i possibili antidoti alla pratica del pregiudizio sono il metter in paradosso e il mettersi in gioco.
La messa in scena vede una compagnia di guitti animare la baracca del “Teatrino dei Pregiudizi” rappresentando un pastiche sui ritmi delle travolgenti, dissonanti e grottesche musiche di Igor Stravinskij, tratte da celebri balletti. Il capocomico scandisce il susseguirsi di continui cambi di scena, in cui sono protagonisti marionette umane, figure di ballerine, fantocci di cattivi ragazzi.

12 gennaio ore 17.30
Foyer del Teatro Arena del Sole
Presentazione del libro VISIONI DI LAVORO
a cura di Gian Guido Balandi, Paolo Billi, Filippo Milani 

Il 12 gennaio alle 17.30, poco prima della replica de IL PREGIUDIZIO SPIEGATO A NONNO PETRUSHKA, verrà presentato nel Foyer del Teatro il libro VISIONI DI LAVORO, volume che raccoglie una selezione di testi e immagini realizzati durante i laboratori artistici del progetto «Visioni di lavoro» (2019-23) ideato dal Teatro del Pratello in collaborazione con l’Associazione Il Mulino. Il progetto ha il duplice scopo di raccogliere «visioni» di lavoro da differenti punti di vista, ma anche di immaginare nuove «visioni» per il lavoro, per capire come e se continuerà ad essere una componente centrale della condizione umana

IL PROGETTO VISIONI DI LAVORO

Lo spettacolo s’inserisce nel progetto Stanze di Teatro Carcere del Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, che vede sette registi impegnati in sette carceri della regione - Forlì, Ferrara, Modena, Castelfranco Emilia, Ravenna, Parma, Bologna, Reggio Emilia - e presso i Servizi di Giustizia Minorile, sul tema comune MITI E UTOPIE. Errare. Perdono. Comunità.

Il progetto regionale di Teatro Carcere è reso possibile dal Protocollo d’intesa sull’attività di Teatro in Carcere firmato tra Regione Emilia-Romagna (Assessorati Regionali alla Cultura, Welfare, Formazione), Provveditorato regionale Amministrazione Penitenziaria Emilia-Romagna e Marche, Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche e Associazione Coordinamento Teatro Carcere Emilia-Romagna, con il contributo della Regione Emilia Romagna (legge 13).

Il ventennale progetto del Teatro del Pratello con i minori in carico ai Servizi di Giustizia è realizzato nell’ambito delle attività in Convenzione con il Comune di Bologna ed è sostenuto dal Centro Giustizia Minorile Emilia-Romagna e Marche, della Regione Emilia-Romagna (Assessorato al Welfare), dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, dalla Fondazione Carisbo. 

 

********

Informazioni e biglietti

Teatro Arena del Sole, via Indipendenza 44 – Bologna

biglietteria tel. 051 2910910 - biglietteria@arenadelsole.it

 Facebook  Youtube
 

Email inviata a Roberto.Cavalieri@Regione.Emilia-Romagna.it

Disiscriviti