Emilia-Romagna. In tutte le carceri la guida ai diritti dei detenuti: “Contro il sovraffollamento e per il lavoro esterno”

15.07.2022

Emilia-Romagna. In tutte le carceri la guida ai diritti dei detenuti: “Contro il sovraffollamento e per il lavoro esterno”

Dieci delegazioni istituzionali, per un totale di oltre 60 persone: 12 consiglieri regionali, rappresentanti delle Camere penali, dell’Osservatorio carcere e delle associazioni del terzo settore attive in ambito carcerario. I cancelli dei dieci istituti penali dell’Emilia-Romagna, da Piacenza a Rimini, che si aprono. L’incontro dei componenti di ciascuna delegazione con i vertici amministrativi e della polizia penitenziaria. La consegna ai detenuti del vademecum “CODICE RISTRETTO”.

Questa la sintesi dell’iniziativa svolatasi questa mattina su iniziativa di Roberto Cavalieri, garante regionale dei detenuti, e Federico Alessandro Amico, presidente della commissione Parità e diritti, promossa dall’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, sotto l’egida della presidente Emma Petitti.

“Codice Ristretto -spiega il garante regionale delle persone sottoposte a misure limitative o restrittive della libertà personale, Roberto Cavalieri– è una guida sui diritti, di facile lettura, per facilitare il detenuto nell’accesso alle cosiddette misure alternative al carcere. Con la distribuzione di questo vademecum sui diritti, vogliamo tendere la mano ai tanti detenuti che non hanno gli strumenti e i mezzi per informarsi su quelle che sono le misure alternative al carcere, rinunciando conseguentemente a un diritto”. Abbiamo pensato, aggiunge, “a un glossario che racchiuda tutte quelle che sono le possibilità che un detenuto ha rispetto al carcere, a partire dalle cosiddette misure alternative, ma anche rispetto alle differenti tipologie di permessi e al lavoro esterno, con una parte dedicata a chi ha problemi collegati alle dipendenze”. Cavalieri affronta poi il tema del sovraffollamento nelle carceri: “In questo modo cerchiamo di intervenire anche su un’altra problematica, particolarmente sentita fra i detenuti: quella del sovraffollamento. I dati dicono che le presenze negli istituti della regione (tralasciando la casa lavoro di Castelfranco) non dovrebbero eccedere le 2.789 unità, mentre siamo già a 3.238 (quasi il 20 per cento in più)”. Inoltre, conclude, “con questa carta vogliamo valorizzare anche quelle reti territoriali che si occupano dei percorsi all’esterno rivolti ai detenuti”.

“La possibilità di scontare la pena lontani dal carcere -evidenzia quindi il presidente della commissione assembleare per la Parità e per i diritti delle persone, Federico Alessandro Amico– è di gran lunga più efficace: fino a quando non muteranno le condizioni generali che consentono di attuare le misure alternative alla detenzione, quelle dirette a realizzare la funzione rieducativa della pena, il problema del sovraffollamento rimarrà invariato. Anche se si costruissero nuove strutture di reclusione”. Amico affronta poi il tema dei detenuti non residenti in regione: “Per programmare l’esecuzione delle pene alternative, che preparino a un reinserimento virtuoso, è importante creare le condizioni per ridurre il numero di detenuti non residenti nella regione in cui scontano la pena”.

“La Regione Emilia-Romagna deve essere protagonista in questo processo che guarda alle tutele dei più deboli: diventa quindi fondamentale fornire ai detenuti strumenti utili a informarsi su quelle che sono le misure alternative al carcere, per favorire l’esercizio di un diritto”, sottolinea la presidente dell’Assemblea legislativa, Emma Petitti. Solo attraverso percorsi che mirano alla rieducazione, aggiunge, “possiamo pensare di contribuire in modo efficace a risolvere una condizione, come quella del sovraffollamento, che mina soprattutto la dignità e la qualità di vita di chi si trova in carcere”. Il ‘CODICE RISTRETTO’, rimarca quindi la presidente, “va in questa direzione, offre la possibilità ai detenuti di avere contezza delle norme che regolano i percorsi di risocializzazione: creare le condizioni affinché la persona possa individuare un progetto di vita aumenta la consapevolezza di sé stessi, rafforza i processi decisionali e aiuta la capacità relazionale collettiva e comunitaria”. “Sappiamo, ad esempio, quanto i progetti di inclusione lavorativa – aggiunge – possano apportare benefici concreti a ogni livello: su tutto il territorio regionale sono diverse le aziende e le cooperative attive negli istituti di pena che hanno dato vita a progetti di reinserimento lavorativo”. Per questo, conclude, “in un momento in cui la materia relativa alle misure alternative diventa sempre più complessa, il vademecum è un modo per fare chiarezza in un universo in cui le pene da scontare e le condizioni soggettive sono molto diverse fra loro”. 

Il “CODICE RISTRETTO”, realizzato dall’Osservatorio carcere della Camera penale di Bologna (curato degli avvocati Chiara Rizzo e Marco Federico Strozzi) con la collaborazione dello stesso garante regionale, ha l’obiettivo di agevolare i detenuti nella conoscenza delle norme che regolano i percorsi di risocializzazione, ma è anche un supporto di rapida consultazione per chi opera in carcere a diverso titolo. Il volume consente ai detenuti di conoscere le possibilità per accedere alle misure alternative, in base agli anni o ai mesi residui di pena.

Sul vademecum per l’Osservatorio carcere della Camera penale di Bologna interviene Stefania Pettinacci: “È con soddisfazione che presentiamo questa pubblicazione, uno strumento di agile comprensione nella complessa materia dell’ordinamento penitenziario. Spesso le persone detenute si orientano a fatica: le misure alternative alla detenzione, come pure l’accesso ai permessi, presuppongono titoli di reato, entità delle pene inflitte, quantum di pena ancora da scontare e condizioni soggettive molto diversi tra di loro. Avere contezza da subito di quali prospettive possono accompagnare il periodo di detenzione aiuta chi è detenuto a coltivare, laddove è possibile, un progetto, e comunque ad affrontare questa fase con chiarezza. Un’informazione preliminare corretta può essere un contributo anche per il lavoro degli operatori interni ed esterni al carcere, chiamati a dare risposte a chi ha comunque diritto a un efficace trattamento penitenziario”.

Le misure alternative alla detenzione (l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare, la semilibertà e la liberazione anticipata) sono provvedimenti restrittivi della libertà personale e incidono sulla fase esecutiva della pena. La loro funzione è quella di dare concretezza all’aspetto della rieducazione.

Fotogallery

I numeri su misure alternative e su sovraffollamento nelle carceri in regione

Nei dieci istituti di pena dell’Emilia-Romagna (dati del ministero della Giustizia aggiornati al 30 giugno 2022) sono presenti 3.315 detenuti (su una capienza regolamentare di 3.007 unità): fra questi si contano 1.584 stranieri (principalmente marocchini, 362, tunisini, 253, albanesi, 207, nigeriani, 155, e romeni, 118), 139 donne e 61 detenuti in semilibertà.

Si rileva poi che sui 3.315 detenuti 405 sono in attesa di giudizio, 371 non hanno ancora avuto condanne definitive (182 appellanti, 142 ricorrenti e 47 con a carico più fatti); i condannati definitivi sono invece 2.484, mentre gli internati in case lavoro e colonie agricole arrivano a 55.

Non risultano, invece, detenute madri con figli al seguito.

Sulla capienza emergono situazioni più complesse a Bologna, con 761 presenze rispetto alle 502 consentite, a Reggio Emilia, 344 su 293, a Ferrara, 337 su 244, a Modena, 400 su 369, a Parma, 690 su 655, a Rimini, 142 su 109, e a Ravenna, 78 su 55, capienza invece rispettata a Forlì, 141 su 146, Piacenza, 345 su 416, e nella casa lavoro di Castelfranco Emilia, nel modenese, 77 su 218. In regione, poi, la detenzione domiciliare riguarda 930 persone, tra cui 77 donne (di cui 30 straniere) e 471 stranieri.

Sullo storico (il dato riguarda il totale delle carceri italiane) in trent’anni i detenuti sono passati da 44.424 a 54.841.

Le delegazioni nei dieci istituti:

Casa circondariale di Bologna

Presenti il garante regionale dei detenuti Roberto Cavalieri, le consigliere regionali Valentina Castaldini e Marilena Pillati, oltre a rappresentanti delle Camere penali e dell’Osservatorio carcere: Chiara Rizzo, Marco Strozzi, Federico Fischer, Alberto Padovani, Giuseppe Cherubino, Gabriele Terranova e Luca Maggiora. Presente anche il garante provinciale di Bologna Antonio Ianniello e componenti delle associazioni attive in ambito carcerario.

Casa circondariale di Rimini

Presente la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna Emma Petitti, oltre a rappresentanti delle Camere penali e dell’Osservatorio carcere Ninfa Renzini, Sonia Raimondi e Susanna Megna.

Istituti penitenziari di Reggio Emilia

Presente il presidente della commissione Parità Federico Alessandro Amico, i consiglieri regionali Andrea Costa, Roberta Mori e Ottavia Soncini, oltre a rappresentanti delle Camere penali e dell’Osservatorio carcere: Cecilia Soliani, Annalisa Bassi, Stefano Germini e Veronica Manca.

Casa circondariale di Ferrara

Presenti i consiglieri regionali Marco Fabbri e Marcella Zappaterra, oltre ai rappresentanti delle Camere penali Antonio Vesce, Ettore Grenci, Stefania Pettinacci e Filippo Barbagiovanni Gasparo, e il garante provinciale Francesco Cacciola.

Casa circondariale di Modena

Presente la consigliera regionale Francesca Maletti, oltre ai rappresentanti delle Camere penali Rosa Ugolini e Riccardo di Nicola, presenti anche rappresentanti delle associazioni attive in ambito carcerario.

Casa circondariale di Parma

Presenti i rappresentanti delle Camere penali Monica Moschioni, Francesco Loise, Michele Cammarata, Gianluca Bergamaschi e Antonella Minutiello, oltre a componenti delle associazioni attive in ambito carcerario.

Casa circondariale di Piacenza

Presenti Brunello Buonocore dell’Asp e Romina Cattivelli delle Camere penali, oltra a rappresentanti delle associazioni attive in ambito carcerario.

Casa circondariale di Ravenna

Presenti l’assessore alle Politiche sociali del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini, Carlo Benini e Luca Donelli delle Camere penali e Antonella Grazia a Monica Faiolo dell’Ufficio del garante regionale dei detenuti.

Casa di reclusione di Castelfranco Emilia di Modena

Presente il consigliere regionale Luca Sabattini, oltre ai rappresentanti delle Camere penali Fabio Pancaldi e Giovanni Voltarella.

Casa circondariale di Forlì

Per motivi organizzativi, la delegazione, composta dal consigliere regionale Massimo Bulbi e Luca Donelli delle Camere penali, incontrerà la direzione del carcere lunedì 18 luglio alle ore 10.

archiviato sotto:

Azioni sul documento