Segnalazioni

15 LUGLIO. Codice ristretto, la rassegna stampa

Online una raccolta della rassegna stampa e video dell'iniziativa che il 15 luglio ha visto la distribuzione del Codice Ristretto in tutti gli Istituti penitenziari della regione.

6 LUGLIO. Morti non archiviabili: il caso di Modena e il ricorso Cedu

Al centro del convegno promosso da Antigone Emilia Romagna per il 6 luglio, il caso di Chouchane Hafedh, detenuto deceduto nella rivolta al carcere di Modena l'8 marzo 2020. Interverrà il Garante regionale Roberto Cavalieri.

24 MAGGIO. A Parma un incontro per parlare di fragilità adulta

Il 24 maggio (ore 21, Sala conferenze della casa madre Saveriani) i volontari delle Associazioni coinvolti nel progetto “Nessuno si salva da solo” incontrano i candidati a sindaco alle elezioni comunali di Parma sul tema dei percorsi di accompagnamento ed aiuto a persone in difficoltà

18 MAGGIO. Identità transgender e promozione della salute, convegno il 18 maggio a Reggio Emilia

Inclusione delle persone transgender e buone prassi nei contesti sanitari e sociali: di questo si parlerà il prossimo 18 maggio nell'evento finale del Progetto europeo SWITCH. Il convegno, promosso dall'Ausl di Reggio Emilia, è aperto al pubblico, iscrizioni online.

10 MAGGIO. Pena, città, comunità: se ne parla a Modena il 10 maggio

E' il carcere l'unica pena possibile? Questo il tema dell'incontro promosso dalla Consulta Diocesana delle attività caritative di Modena per il 10 maggio alle ore 21 presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena.

30 APRILE. Il Contributo delle Istituzioni al Benessere del Gruppo Sociale, se ne parla a Parma

Un incontro promosso da Comune di Parma e Lions International per affrontare il tema delle attività lavorative in tempo di carcerazione e delle strategie di prevenzione ambientale e situazionale. Prenotazioni alll'indirizzo prescons@comune.parma.it.

9 MAGGIO. Giustizia di comunità e giustizia riparativa, se ne parla in una iniziativa promossa dall'Università di Parma

L'iniziativa affronterà in particolare la messa alla prova e la giustizia riparativa dal punto di vista del territorio. In apertura i saluti del Garante regionale Roberto Cavalieri. Sarà possibile seguire i lavori anche in diretta su piattaforma Teams.

Detenzione e persone trans, al via un percorso di formazione

Saranno 3 gli incontri di formazione rivolti ad operatori penitenziari che dal prossimo 27 aprile approfondiranno strumenti conoscitivi e metodologici di sostegno nella gestione delle persone trans che si trovano negli Istituti penitenziari di Reggio Emilia. Oggi l’anteprima pubblica aperta a tutta la cittadinanza con la proiezione di alcuni cortometraggi.

Progetto "Territori per il reinserimento", incontri formativi per Enti accoglienti

Il 29 marzo è in programma il secondo dei tre incontri formativi organizzati da CSV Emilia ODV e Consorzio di Solidarietà Sociale per offrire gli strumenti necessari ad accogliere nella propria realtà persone che hanno un debito da assolvere con la giustizia. Parteciperà il Garante regionale Roberto Cavalieri.

Accompagnare le carceri fuori dall’emergenza pandemica, incontro pubblico il 29 marzo

Dignità e reinserimento sociale. Quali carceri dopo l’emergenza?, una occasione per fare il punto sulle proposte che possano essere esaminate dal Parlamento e adottate dal Ministero per accompagnare le carceri fuori dall’emergenza pandemica e oltre i loro più antichi problemi.

Daimon of love, in onda martedì 21 dicembre alle 19

In diretta su Radio On una restituzione in formato radiofonico del lavoro svolto durante il percorso di formazione teatrale e musicale I Fiori Blu, un progetto di comunità a cura di Gruppo Elettrogeno che sperimenta forme artistiche di convivenza.

Il Garante per Liberi dentro - Eduradio

Intervista al Garante Marighelli per la trasmissione radio Liberi dentro Eduradio. Figura e compiti del Garante il focus della conversazione inin onda il 14 dicembre alle 9 su Radio Fujiko.

Misure e norme che regolano l’esecuzione penale e i percorsi alternativi al carcere

E' in programma il prossimo 17 settembre all'Aula Bunker della Casa circondariale di Bologna "Alternative", un seminario per mettere a confronto riflessioni su problematiche interne al carcere e pregiudizi del fuori.

Liberi dentro, online la registrazione video del webinar

E' online la registrazione del webinar "Liberi dentro. La comunicazione al/dal carcere nell'era del distanziamento sociale" dello scorso 21 maggio.

Enormi difficoltà per sovraffollamento e arrivo del Covid

Si segnala un'intervista del Garante regionale Marcello Marighelli pubblicata dal quotidiano Libertà il 27 giugno, che ripercorre i temi della pandemia in carcere, con un focus sull'Istituto di Piacenza.

Liberi dentro raccontato in un webinar il prossimo 21 maggio

Un’occasione per un confronto sull’uso dei mezzi tecnologici come modalità per superare gli ostacoli alle attività rieducative posti a partire dall’emergenza pandemica, tanti gli interlocutori presenti

In era Covid più rapporti con i familiari dei detenuti

Il Garante Marcello Marighelli è intervenuto al Master in giornalismo dell'Università di Bologna dove ha raccontato un 2020 caratterizzato dai rapporti a distanza, anche in carcere

Una volta fuori: percorsi e opportunità a Bologna dopo la pena

Presentato ieri il vademecum dedicato ai bisogni e alle necessità delle persone in uscita dal circuito penitenziario e realizzata dall'Associazione Antigone Emilia-Romagna.

E' in corso uno screening completo per tutti i detenuti con i tamponi

"Quindi io credo che si stiano garantendo livelli di assistenza abbastanza importanti".Il Garante ha parlto di Covid e dell'attuale situazione delle carceri della nostra regione nell'edizione serale del TGR Emilia-Romagna lo scorso 26 marzo.

Speciale Carcere e pandemia, in onda su Le Nove

E' andata in onda questa mattina su Lepida TV una puntata speciale di Le Nove, il format a cura del Servizio Informazione dell'Assemblea. In collegamento il Garante Marcello Marighelli.

Azioni sul documento

Informazioni

Settore Diritti dei cittadini
Viale Aldo Moro, 50
40127 Bologna
Contatti
Scrivici:  -