Tutte le news
- Donne ai vertici delle aziende: la Commissione propone un obiettivo del 40%
- La Commissione europea ha preso un’iniziativa per infrangere il soffitto di cristallo che continua a ostacolare l’ascesa di donne di talento ai vertici delle principali imprese europee. La sua proposta legislativa mira a raggiungere un obiettivo del 40% del sesso sotto-rappresentato tra gli amministratori senza incarichi esecutivi nelle società quotate, tranne nelle piccole e medie imprese.
- Italiani e UE: rapporto ISPO
- Una panoramica delle principali opportunità di finanziamento per le PMI europee
- La Commissione europea ha messo a disposizione delle imprese un documento che illustra tutte le possibilità di finanziamento a cui le piccole e medie imprese europee possono fare riferimento. Il servizio è disponibile in varie forme quali sovvenzioni, prestiti e, in alcuni casi, garanzie
- La crisi mette in crisi il rapporto di fiducia degli italiani con l'Europa
- Presentato a Roma il sondaggio svolto dall'ISPO per conto della Rappresentanza in Italia della Commissione europea. La ricerca si è posta l’obiettivo di indagare a fondo le ragioni della disaffezione verso l’UE, manifestata negli ultimi tempi da parte degli italiani, storicamente tra i suoi massimi sostenitori. È stata realizzata una ricerca quantitativa ad hoc tramite interviste telefoniche su un campione di 800 individui rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne.
- Rilanciare l'industria automobilistica europea
- Proposte della Commissione europea per rendere più competitivo il settore dell'auto: investire nell'innovazione, ridurre la burocrazia, rafforzare le competenze e migliorare l'accesso ai mercati mondiali.
- Invecchiamento attivo: premiate le migliori iniziative
- Con questi premi l'UE intende promuovere programmi per aiutare gli anziani a restare attivi e continuare a partecipare alla vita sociale. In tutta l'UE una vasta gamma di programmi aiuta le persone anziane a partecipare alla vita sociale anche dopo il pensionamento. La collettività può così continuare a beneficiare delle qualifiche e conoscenze che queste persone hanno acquisito nel corso della loro vita.
- Pubblicati i risultati del primo Eurobarometro regionale
- La situazione economica e la qualità della vita vengono oggi percepite in maniera molto diversa dai cittadini dell'UE a seconda non solo del paese, ma soprattutto della regione. I risultati evidenziano inoltre che ai rappresentanti di tutti i livelli di governo spetta un ruolo fondamentale nel comunicare efficacemente l'Europa a livello locale.
- Una mappa dei progetti regionali
- Sul sito Web Inforegio è ora possibile consultare una nuova mappa interattiva con una selezione dei progetti che hanno usufruito dei fondi regionali della Commissione europea. Vengono fornite informazioni su grandi progetti, ultimi finalisti del concorso «RegioStars» e casi di studio dettagliati.
- Il budget dell'UE
- Abbiamo aggiornato la nostra carta interattiva sul budget dell'Unione europea con gli ultimi dati pubblicati nel rapporto finanziario del 2011 della Commissione europea. Quale è la somma totale degli investimenti dell'Unione europea in Italia? E negli altri paesi? Come viene distribuito il denaro e da dove viene? Le negoziazioni sul budget 2013 sono ancora in corso: ecco i dati aggiornati per rispondere alle vostre domande
- Crisi e media? Ecco le risposte dei giornalisti under 30
- La crisi economica non ha risparmiato nessuno. Nemmeno il giornalismo. 111 giornalisti provenienti da tutta Europa si sono riuniti a Bruxelles in occasione degli European Youth Media Days, un evento ospitato dal PE dal 16 al 18 ottobre. Ne abbiamo approfittato per chiedere quale è il ruolo dei giornalisti durante la crisi. Clicca sulla foto per vedere la galleria di foto.
- Aiuti UE per le vittime del terremoto in Italia
- La commissione bilanci ha approvato oggi uno stanziamento di 670 milioni di euro dal Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE) per le vittime del terremoto in Italia. La decisione dovrà essere confermata dalla Plenaria e dal Consiglio.
- Sviluppare le vie navigabili rispettando la natura
- Trasportare merci utilizzando i fiumi navigabili è un metodo sicuro, efficiente ed ecocompatibile. E' un settore che va implementato tenendo sempre in considerazione la protezione della natura. Questi gli obiettivi del vicepresidente della Commissione europea e commissario ai trasporti Siim Kallas e del commissario per l'ambiente Janez Potočnik.
- Erasmus per i giovani agricoltori
- La Commissione lancia un bando per valutare la fattibilità di un programma di scambio per giovani agricoltori ispirato ad Erasmus, con scadenza per la presentazione dei progetti fissata al 5 ottobre 2012. Lo studio oggetto del bando ha l’obiettivo di individuare le esigenze specifiche dei giovani agricoltori europei e di valutare in quale misura le loro richieste possano essere soddisfatte da un programma di scambi...
- I deputati e i gruppi politici europei in unico portale
- E' nato un nuovo sito internet del Parlamento europeo, un portale che raccoglie tutto ciò che viene pubblicato dai deputati, dai gruppi politici, dal Presidente del Parlamento europeo e dalle commissioni parlamentari sui loro sui canali di comunicazione (agenzie di stampa, siti, blog, social networks, YouTube, Flickr...).