L'Emilia-Romagna in Europa
- La Sessione europea
La Regione Emilia-Romagna partecipa alla formazione e attuazione delle politiche e delle normative dell'Unione europea. Il cuore di questa attività è la Sessione europea dell'Assemblea legislativa che si svolge ogni anno, con il coinvolgimento di tutte le commissioni assembleari per le materie di loro competenza e in raccordo con l'esecutivo regionale. La Sessione si conclude con l'approvazione di una risoluzione di indirizzo alla Giunta che costituisce il "piano di lavoro" della Regione per l'anno successivo.
- Il Parlamento europeo 2019-2024
Per le elezioni europee, domenica 26 maggio 2019 si sono recati alle urne 2.313.084 cittadini emiliano-romagnoli, su un totale di 3.436.541 aventi diritto. L'affluenza in Emilia-Romagna, sebbene in calo rispetto alla tornata elettorale precedente, è stata superiore rispetto alla media della circoscrizione a cui apparteniamo, la II nord-est: 67,31% contro 63,93%.
Partiti, risultati, europarlamentari eletti in Emilia-Romagna: qui tutte le informazioni aggiornate
I nostri approfondimenti: con o senza Brexit, quanti europarlamentari eleggiamo in Italia? Quali leggi elettorali per le elezioni in Europa? E in Italia? Cosa succede dopo le elezioni del Parlamento europeo?