Finanziamenti europei

finanziamenti europei

Per attuare le proprie politiche l'Unione europea finanzia una molteplicità di progetti e attività sul proprio territorio attraverso numerosi programmi.

Tutti i programmi finanziati dal bilancio dell'UE rientrano in uno dei tre tipi di modalità di attuazione, a seconda della natura dei finanziamenti:

Gestione diretta
Tutta la procedura è seguita dai servizi della Commissione , presso la sede centrale della Commissione, presso le delegazioni dell'UE o tramite le agenzie esecutive dell'UE non sono coinvolti terzi. I programmi attuati in regime di gestione diretta rappresentano circa il 20% del bilancio dell'UE per il periodo 2021 2027. Sono disponibili le nostre guide per i seguenti programmi a gestione diretta per il settennato 2021-2027: LIFEEuropa CreativaEuropa DigitaleCorpo europeo di solidarietàHorizon EuropeCERV (Cittadini, uguaglianza, diritti e valori), ERASMUS+.

Gestione concorrente o decentrata
Nell'ambito della gestione concorrente, sia la Commissione europea che le autorità nazionali degli Stati membri, ad esempio i Ministeri e le Regioni , sono responsabili della gestione di un determinato programma. È gestito in questo modo circa il 70% dei programmi dell’UE.

Gestione indiretta
Alcuni programmi di finanziamento sono attuati in tutto o in parte con il sostegno di altri enti, ad esempio autorità nazionali o organizzazioni internazionali. La maggior parte del bilancio dell'UE destinato agli aiuti umanitari e allo sviluppo internazionale , ad esempio, è attuata in regime di gestione indiretta.

Gare d’appalto
E' inoltre possibile accedere agli appalti pubblici nell’Unione europea (UE), nello Spazio economico europeo e in altri paesi attraverso piattaforme dedicate

 

La programmazione 2021-2027 dei finanziamenti UE e Next Generation EU - i nostri articoli

Gli aggiornamenti continuano nella pagina del sito dedicata alla rubrica #FondiUeER

 

Garanzia Giovani, opportunità disponibili fino al 30 giugno 2022 per NEET under 30

Fondo sociale europeo, Start Cup Emilia-Romagna 2022: dalla ricerca all'impresa

Por Fesr: riaprono i Fondi Energia e Starter per le nuove imprese

Politica di coesione: le linee guida della Regione Emilia-Romagna sulla partecipazione dei cittadini

Politica di coesione: nuova piattaforma pubblica per visualizzare progetti finanziati dall'UE

PNRR, candidature per parchi e giardini storici a Bologna e a Imola

PNRR, rigenerazione borghi: la Regione Emilia-Romagna candida Campolo, nel Comune di Grizzana Morandi (BO)

PNRR, nel 2022 9 miliardi di euro per il sistema sanitario regionale

Cooperazione territoriale, primo bando del Programma Euro-Med

Por FESR, Tecnopolo di Bologna: via all'ultima fase dei lavori nell'ex Manifattura Tabacchi

Banda ultralarga, 13,5 milioni di euro dal PNRR per le pmi delle aree montane e interne dell'Emilia-Romagna

PNRR, produzione di idrogeno verde in Emilia-Romagna

Por Fesr 2014-2020, al via il sistema intermodale terra-acqua per raggiungere il mare con mezzi green partendo dalla città di Ferrara lungo il fiume Po

NextGenerationEU: la prima relazione annuale sul dispositivo per la ripresa e la resilienza rileva che l'attuazione è a buon punto

Con i fondi PNRR In Emilia-Romagna nasce la sanità del futuro

Approvati due bandi a sostegno delle aziende agricole e agroindustriali dell’Emilia-Romagna

Riorganizzazione della sanità grazie ai fondi del Pnrr: il dibattito in Assemblea legislativa

PNRR, 83 milioni di euro per interventi di edilizia scolastica in Emilia-Romagna (il dettaglio di Bologna qui)

Europa Creativa: i primi bandi aperti nel 2022 (febbraio 2022)

PNRR: previsti 31 interventi nel territorio dell'Ausl di Bologna e 77 mln di euro per ammodernamento sismico e tecnologico degli ospedali dell'area metropolitana

Relazione sulla coesione: come i fondi UE riducono le disparità tra le sue regioni d'Europa

Ricerca, ecco i risultati raggiunti grazie ai Fondi europei

Interreg, ufficializzate le risorse 2021-2027 dei singoli Programmi

Fondi UE 2021-2027, l'Assemblea legislativa approva i programmi regionali: il dibattito precedente e successivo all'approvazione

 

Gli aggiornamenti precedenti sono nella rubrica #FondiUeER

I Finanziamenti europei in Emilia-Romagna 2014-2020

Per il periodo di programmazione 2014-2020 l'Ue ha a disposizione circa 960 miliardi di euro in impegni e 908,40 miliardi in pagamenti, di cui circa 351 miliardi destinati alla politica regionale e di coesione.
I Fondi Strutturali e d'Investimento Europei (SIE) comprendono 5 diversi fondi:

  1. FESR - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
  2. FSE - Fondo Sociale Europeo
  3. FSC - Fondo europeo di Sviluppo e Coesione
  4. FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale
  5. FEAMP - Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e la Pesca

Esistono inoltre altri fondi, con finalità diverse:
1. FSUE - Fondo di solidarietà dell'Unione europea, che interviene in caso di calamità naturali (erogazioni dal 2002
2. IPA – Strumento di assistenza preadesione, per fornire assistenza ai paesi candidati all’ingresso in UE

 

Sulla base dei finanziamenti assegnati dai singoli Fondi SIE, le strategie sui territori vengono attuate attraverso i Programmi Operativi Nazionali (PON) e Regionali (POR); nello specifico, la Regione Emilia-Romagna attua la politica di coesione e investe i fondi europei 2014-2020 tramite politiche territoriali integrate: 

  • Fondo europeo di Sviluppo Regionale (POR FESR) e Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
  • Fondo Sociale Europeo (POR FSE)
  • Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC
  • Piano di Sviluppo Rurale (PSR)
  • Fondo Europeo per gli Affari Marittimi e per la Pesca (PO FEAMP)

Iniziativa di investimento della Politica di coesione in risposta al Coronavirus

Riprogrammazione delle risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale per fronteggiare il Covid-19 in Emilia-Romagna 

OBIETTIVO PNRR

Il nuovo servizio informativo di Art-ER sulle opportunità del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, rivolto a imprese, università, enti locali, centri di ricerca e altri attori della regione Emilia-Romagna.

Vetrina dei bandi della Regione Emilia Romagna

Cerca i bandi aperti, in corso o chiusi a valere sui vari fondi a gestione decentrata in Emilia-Romagna 

Piattaforme ricerca bandi e appalti europei

Trova un invito a presentare proposte aperto o in programma, ottieni le informazioni essenziali sui processi e programmi di finanziamento e fai domanda online. Scopri le procedure di appalto e le opportunità di collaborazione con la Commissione europea QUI

Bilancio dell'UE 2021-2027

Il bilancio a lungo termine dell'UE, le entrate e i settori di spesa e lo strumento per la ripresa NextGenerationEU (fonte: Commissione europea)

Struttura del bilancio dell'UE, programmi di finanziamento, stanziamenti per Stato membro e dati sulla spesa e sulle entrate (EN)

 

Per approfondire

Ultimo aggiornamento 20/02/2020