Libero cinema in libera terra 2013
Nell'ambito del festival “Libero cinema in libera terra” - promosso da Cinemovel Foundation, con la presidenza onoraria di Ettore Scola, e da Libera Associazione, fondata da don Luigi Ciotti - verrà proiettato a Castelfranco dell’Emilia, in provincia di Modena, il film “The house I live in” del regista statunitense Eugene Jarecki , nella lista dei candidati al premio Oscar come miglior documentario per il 2013.
L’edizione 2013 di “Libero cinema in libera terra” si caratterizza per la sua vocazione europea: il festival ha ricevuto per il secondo anno consecutivo il patrocinio del Parlamento europeo, la prima tappa sarà proprio a Bruxelles il 18 giugno e la rassegna si concluderà a Parigi il 3 ottobre.
.....................
I FILM: il programma è impostato su una selezione di titoli, sia italiani che internazionali, lungometraggi documentari e di fiction, che affrontano con linguaggio innovativo i temi principali legati all'attività di Libera e della stessa Fondazione Cinemovel: la lotta per la legalità e contro il crimine organizzato, ma anche più in generale la difesa dei diritti umani e il sostegno ai valori morali e sociali che ispirano le legislazioni e le comunità internazionali più avanzate.
Alcuni di questi film saranno presentati in anteprima. E' il caso di The house I livein di Eugene Jarecki
CARATTERISTICA PRINCIPALE delle proiezioni di Libero Cinema è quella di rappresentare una novità per il luogo, per i contenuti e per il contesto in cui si proietta dimostrando il forte impatto comunicativo del connubio Cinema e Legalità, mai sperimentato prima in questa modalità. Per ogni tappa del Festival viene scelto un luogo emblematico per montare lo schermo e il proiettore e proporre titoli di impatto, interesse e riflessione per il pubblico. Film
che possono bene rappresentare l’esigenza di raccontare e contestualmente rappresentare la realtà.
OBIETTIVO DEL FESTIVAL, coinvolgere i cittadini del presente, cosmocivici, nuovi cittadini del mondo globalizzato convinti che la democrazia si sperimenti nel pubblico confronto, nel bilanciamento delicato fra libertà e regole comuni.
Come nelle passate edizione, anche quest’anno Libero Cinema in Libera Terra incontrerà i tanti ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia, e di tutte le età, che scelgono di fare un'esperienza di volontariato e di formazione sui terreni confiscati, gestiti dalle cooperative di Libera Terra.
.....................
L’Assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna figura tra i sostenitori del festival insieme al gruppo Bnl-Bnp, a Coop Adriatica, al Comune di Rimini, al gruppo Hera e al coordinamento Emilia-Romagna dei centri Europe direct, che tre anni fa decise di sostenere il festival e portarlo in Emilia-Romagna.