Sicuri in festa. La sicurezza nei trasporti
Un giornata dedicata ai temi della sicurezza, sul lavoro, nelle strade e nella vita.
Diversi istituti scolastici emiliano-romagnoli, insieme agli enti che hanno dato vita, presso l'Istituto Agrario A. Serpieri, al "Laboratorio europeo delle sicurezze" fra i quali compare anche il Centro Europe Direct Emilia-Romagna, fanno un altro passo nell'impegno per dare ai propri studenti l'opportunità di acquisire competenze professionali ampie e innovative, esprimere potenzialità, intelligenza, creatività e talento e crescere in una dimensione europea ed affacciarsi sul mondo del lavoro più attrezzati e competitivi.
Programma:
Introduce Lucia Cucciarelli, Dirigente Scolastico IIS Serpieri Bologna
ore 11.00 Saluto dell’On. Gian Luca Galletti Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Istruzione
ore 11.10 Saluto delle Autorità Giuseppe De Biasi Assessore all’Istruzione Lavoro Cultura Provincia
Bologna
Paola Adami Presidente Rete Itas Senza Frontiere
Giovanni Gordini Direttore Dipartimento di Emergenza Ausl di Bologna
Fernanda Paganelli Governatore Lions Distretto 108
ore 11.30 Il Dott. Maurizio Liberti presenta il Cortometraggio
‘Origine del 118 a Bologna come modello d’intervento in emergenza’
ore 12.00 L’Ing Baroncini e l’Ing. Andrea Zaratani ( PiùSicurezza srl )
‘Campo Prove per un lavoro sicuro’ di Imola
ore 12.15 Dott.ssa Annalisa Tarozzi, Fondazione Aldini Valeriani,
‘Competenze nell’area della Sicurezza per il mercato del lavoro’
ore 12.30 Prof Paolo Patrizio Pozzi e Luigi Patera
‘Guida Sicura – corso sperimentale’ presso il Laboratorio Sicurezze dell’IIS A. Serpieri
ore 12.45 Ing. Raffaele Simbari:
Aspetti tecnici della Sicurezza sul lavoro quale risorsa della scuola per l’occupazione e per l’alternanza con le aziende.
Conclusioni a cura del Regista Luca Redavid, autore del fil m “The lift, 2 Agosto 1980”
ore 13 aperitivo e degustazione di vini locali Doc con il Sommelier Pierluigi Nanni
Nell’angolo Europeo saranno disponibili pubblicazioni, libri e materiali in varie lingue, a cura di Europe Direct
Vedi il folder dell'iniziativa