Notizie in evidenza
I progetti sostenuti dalla Consulta nel 2025: ecco i vincitori!
Dopo la valutazione dei progetti, ecco l'elenco e i titoli dei progetti che si sono aggiudicati il contributo regionale, presentati da Associazioni e Federazioni di emiliano-romagnoli nel mondo e da associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato ed enti locali con sede in Emilia-Romagna
“Stracci della memoria” in tour tra Spagna, Argentina, Brasile
Le tappe del progetto di Instabili Vaganti, realizzato con il contributo della Consulta degli emiliano romagnoli nel mondo
"Magalí, figlia di due mondi": il nuovo podcast dell'Assemblea legislativa sugli emiliano-romagnoli nel mondo
La storia di una giovane donna italo-argentina discendente dall'Emilia-Romagna e di una comunità di romagnoli in Patagonia : è il podcast realizzato dal Servizio informazione e comunicazione dell'Assemblea legislativa in collaborazione con la Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo
FeLER – Formazione e Lavoro Emilia-Romagna 2025
Selezione per n.6 giovani emiliano-romagnoli residenti all'estero per partecipare ad un percorso formativo nel settore enogastronomico coordinato dall'associazione MCL Emilia-Romagna (BO)
Giovani per un turismo responsabile: selezioni aperte
Selezione per n.6 giovani emiliano-romagnoli residenti in Argentina per partecipare al progetto "Vamolà - Giovani per un turismo responsabile" coordinato dall'associazione YODA APS (BO).
IX Settimana della cucina italiana nel mondo - #SCIM2024
La Settimana della Cucina Italiana nel Mondo è la rassegna tematica annuale dedicata alla promozione della cucina e dei prodotti agroalimentari italiani di qualità, promossa dalla rete di Ambasciate, Consolati, Istituti Italiani di Cultura e Uffici ICE all’estero
Rapporto Italiani nel Mondo 2024
Il 5 novembre 2024 è stata presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Il volume raccoglie analisi socio-statistiche delle fonti ufficiali, nazionali e internazionali, più accreditate sulla mobilità dall’Italia. La trattazione di questi temi procede a livello statistico, di riflessione teorica e di azione empirica attraverso indagini quali-quantitative.
Da Santiago a Faenza: la storia di Paulina Di Domenico
Constanza Bianchini Törey dell'Associazione Emilia-Romagna Valle de Aconcagua ci racconta la storia di Paulina Di Domenico, ceramista e scrittrice cilena di origini italiane, che quest'anno porterà le sue opere al Festival Argillà 2024
8 agosto: anniversario della tragedia di Marcinelle
68 anni fa una delle più gravi stragi minerarie del mondo, in cui morirono 262 minatori
Progetto VAMOLÀ: scambio interculturale tra giovani
Selezioni aperte per 5 giovani residenti a Bologna per prendere parte ad un ricco programma di scambio interculturale con l’Argentina. Il progetto è coordinato da YODA APS con il contributo della Consulta ER nel mondo