Brasile
- A Belém l’eredità dell’architetto bolognese del Settecento Antonio Landi
- Flavio Nassar, direttore del Forum Landi, illustra il progetto che mette in collegamento Bologna e la città brasiliana
- Polvere, zolfo e oro: da Cesena al Minas Gerais
- L'inferno delle miniere dalla Romagna al Brasile. Le storie di Leopoldo Magnani, Alfonso Mazzanti, Luigi Carli, Giuseppe Mordenti, riscoperte grazie alla Società della Romagna Mineraria
- Un ricordo di Marco Marmiroli
- "Il mio nome sarà associato a tutti gli anni dedicati a favorire gli scambi tra Italia e Brasile", disse una volta. Nato a Reggio Emilia nel 1926, era arrivato a San Paolo nel 1954. E' stato consultore della Regione per 15 anni, e direttore del Circolo Italiano di San Paolo.
- Luigi Papaiz, la maniglia del Brasile
- Prima la fabbrichetta di Bologna nel 1947, poi lo stabilimento fondato a San Paolo nel 1952 e quindi la grande impresa aperta a Diadema nel 1982, che oggi esporta in 20 Paesi: è la traiettoria del successo di uno dei simboli dell'eccellenza italiana all'estero.
- Immagini
- Mercede Galletti
- Mercede Galletti
- Mercede Galletti: l'anima non cambia patria
- L'architetto Annalisa Fazzioli racconta la vita della sua mamma, da Bologna a San Paolo
- Mercede Galletti: l'anima non cambia patria
- L'architetto Annalisa Fazzioli racconta la vita della sua mamma, da Bologna a San Paolo
- La Livraria do Globo a Porto Alegre
- Armando Boni, da Parma al Brasile
- Emigrato nel 1913, visse a Porto Alegre, dove insegnò alla Scuola di Ingegneria e costruì diversi edifici.
- tacchini1.jpg
- Bento Goncalves nel 1915
- Bento Goncalves nel 1915
- Bartolomeo Tacchini, il dottore più amato di Bento Gonçalves
- Un ospedale in Brasile porta il nome di un medico modenese
- Landi_CatedraldaSBelem.jpg
- Landi_ChiesadelCarmine_BelemIgreja_do_Carmo_CR0005.jpg
- Landi_ArcotriunfaldedicadoaDJose1750.jpg
- Un architetto nella foresta
- Le facciate di diverse chiese nello Stato brasiliano del Pará ricordano le nostre chiese di Bologna. Sono opera di Giuseppe Antonio Landi, il Bibiena dell'Equatore.
- L'uomo che illumina il Brasile
- Furio Dominici, classe 1909, partì da Bologna nel 1946 su una nave che trasportava casse di lampade e vetri di Murano, il meglio della produzione del periodo. Ora il suo studio è un punto di riferimento di architetti e designer internazionali.
- garavini_emma_neri.jpg
- copy_of_garavini_emma_neri.jpg
- garavini_emma_neri2.jpg
- Anarchici a Rio
- Nello Garavini e Emma Neri, insieme nella vita e nella fede libertaria, da Castel Bolognese emigrarono in Brasile dove vissero oltre vent’anni, dal 1926 al 1947
- Un artista per San Luigi
- Il gesuita laico Giovanni Maria Alberani è tra le glorie emiliano-romagnole della cittadina brasiliana di Itu
- AlberaniItu5.jpg
- AlberaniItu7.jpg
- AlberaniItu4.jpg