Segnalazioni - Percorsi di Cittadinanza

Prorogata la scadenza per l'invio delle Relazioni finali di conCittadini 2019-2020

Slitta al 10 maggio 2020 l'adempimento della consegna della Relazione finale per ciascun progetto sviluppato all'interno di conCittadini 2019-2020. In considerazione dell'emergenza sanitaria in atto, si ritiene che il rinvio potrà consentire, a quanti riescono in qualche modo a proseguire il progetto da remoto, di terminare il percorso ipotizzato e agli altri di rendere coerente e leggibile lo sviluppo del progetto portato avanti fino al blocco dell’attività scolastica.

Con la chiusura delle scuole conCittadini continua "in vacanza"

A seguito della chiusura delle scuole e delle misure precauzionali assunte da molti uffici pubblici, lo staff di conCittadini sospende per tutto il mese di marzo le visite/studio presso la sede dell'Assemblea legislativa, restando a disposizione per seguire a distanza lo sviluppo dei progetti educativi. Benvenute tutte le iniziative di protagonismo a distanza dei piccoli cittadini, come quella delle primarie di Besenzone e San Pietro in Cerro (PC) che invitano alunni e genitori - in questi giorni di chiusura delle scuole - a studiare, fare ricerche, giocare e cantare insieme, trasformando questa circostanza di potenziale isolamento ... in occasione di relazione e scambio!

I bambini nella Shoah: il 10 dicembre Giornata di studi al MEIS di Ferrara

In occasione dell’ Anniversario della proclamazione da parte dell’ONU della Dichiarazione universale dei diritti umani, presso il MEIS – Museo dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara avrà luogo una conferenza dedicata al tema dell’Infanzia travolta dalla Shoah. Sarà inoltre presentata, in prima nazionale, la mostra didattica “Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah”, realizzata grazie alla collaborazione tra Yad Vashem, Assemblea legislativa, Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e Associazione Figli della Shoah.

Start the change! il 13 novembre e il 4 dicembre appuntamenti in Assemblea

Il corso sulla didattica dell'uso consapevole della rete e del linguaggio, coordinato da Amici dei Popoli, si svilupperà in due moduli in programma presso l’Assemblea Legislativa dell’Emilia Romagna, Viale A. Moro 50, Sala Alberto Manzi: il primo, mercoledì 13 novembre, dalle ore 14.00 alle ore 17.00, sarà tenuto dal Prof. Federico Faloppa, Università di Reading (UK), docente di Linguistica e Sociologia del Linguaggio; il secondo, mercoledì 4 dicembre, dalle ore 14.30 alle ore 17.00, sarà condotto dal Prof. Federico Oliveri, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace – Università di Pisa, docente di Filosofia del Diritto. Per iscrizioni contattare: sedebo@amicideipopoli.org

Azioni sul documento