"Che va mai blaterando questo ranocchio balordo! Un ranocchio non può essere compagno di una creatura umana e deve rimanere in acqua con i suoi simili ma forse può riportarmi la palla." Da “Il principe ranocchio” dei Fratelli Grimm
Diversità. Dal latino diversitas, è la condizione di chi è, si considera o è percepito come diverso. La “diversità” esiste sempre in funzione di una presunta “normalità” o sedicente tale. Di uguali ma diversi sono piene le fiabe, i libri e le canzoni. Di loro qualcuno, forse Majakovskij, ha detto: se fossimo tutti normali e dotati di buon senso non esisterebbero gli artisti e probabilmente neppure i bambini. Si tratta quindi di guardare le cose del mondo da angolazioni diverse. Lo spiega bene Robin Williams ai suoi studenti nel film “L’attimo fuggente”. Un futuro diverso non passa dall’omologazione delle differenze, ma dal riconoscerle e dall’accettarle. Perché dai diamanti non nasce niente.. è ciò che ci insegnano anche le protagoniste di questo numero di Percorsi-news. Vieni a conoscerle!
![]() |
In quattro articoli le "buone pratiche" delle Associazioni
|
![]() |
Passato, presente e progetti in cantiere delle protagoniste |
A Bologna, un palco nel parco per spettacoli e concerti. Ma anche sedute, una fontana, un tavolo, mosaici e ceramiche colorate: è il nuovo intervento di arredo urbano realizzato dagli allievi della scuola cantiere all'interno del parco di Villa Angeletti. L'Associazione Terra Verde Onlus e l'Istituto Professionale Edile ti aspettano venerdì 27 settembre alle 20.30 e sabato 28 settembre alle 18.30 insieme ad attori, musicisti, cantanti e danzatrici tra video ed esibizioni dal vivo. Guarda il video di presentazione e scarica il programma
Il Coordinamento volontariato Lame di Bologna, in rete con le associazioni della zona, promuove un incontro pubblico sul tema: "Volontariato a Pescarola: un lavoro per la collettività. Esperienze realizzate e prospettive di interventi sul territorio". L'incontro, con il partenariato del Quartiere Navile, avrà luogo lunedì 14 ottobre dalle ore 18.00 alle 22.00 nella sala civica Il Cubo, in via Zanardi 249 a Bologna. Saranno i volontari, attivi da anni in zona, a presentare le loro esperienze per promuovere nuovi contatti e nuovi percorsi formativi.
Consulta i numeri precedenti all’archivio Newsletter
A cura di: Servizio Istituti di Garanzia, diritti e cittadinanza attiva