- Rappresentanza politica femminile
- Novità editoriali
- 05/12/2019
Le leggi delle donne che hanno cambiato l'Italia / a cura della Fondazione Nilde Iotti
Libro. Il debito che l'Italia ha nei confronti delle donne lo racconta in modo inedito questo libro scritto e curato dalle volontarie della Fondazione Nilde Iotti. Lo fa illustrando in modo rigoroso e semplice le tappe ed i contenuti delle conquiste legislative dall'inizio della Repubblica alla conclusione dell'ultima legislatura, che hanno cambiato la vita delle donne e l'assetto economico, sociale e culturale del nostro Paese. - 17/05/2018Articolo. Segregazione di genere e lavoro familiare in Italia. Divario di genere in politica nella letteratura. Risultati di un’indagine attraverso interviste a uomini e donne impegnati in politica.
- Segnalazioni dal web
- 14/03/2019
Il potere delle donne in politica (Pdf 2.4 MB)
Dossier europei n.41 a cura del Srvizio studi del Senato sulla riunione interparlamentare organizzata dalla Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere (FEMM) del Parlamento Europeo - 7 marzo 2019 - 25/11/2015
Visions for Gender Equality - ENEGE Report
Rapporto a cura della Rete europea di esperti in materia di uguaglianza di genere (Enege), istituto coordinato dalla Fondazione Brodolini e dall’Istituto per la Ricerca sociale (IRS) per la Commissione europea. Analizza diversi aspetti delle politiche europee in tema di gender equality, in particolar modo quelli riguardanti l'occupazione, la protezione e inclusione sociale – luglio 2015
- Segnalazioni dall'Emilia-Romagna
- 17/04/2019
Differenza Emilia. Teoria e pratiche politiche delle donne nella costruzione del "modello emiliano"
Volume frutto della collaborazione tra Centro documentazione donna di Modena e Regione Emilia-Romagna nell’ambito progetto Madri della Res Publica, dedicato alle caratteristiche di genere della società emiliano-romagnola del dopoguerra – on line 26 marzo 2019 - 23/10/2018Relazione alla clausola valutativa anno 2018, realizzata grazie al contributo dell’Area di integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali. A cura dell’Assessorato al Bilancio Riordino istituzionale, Risorse umane e Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, agosto 2018 – disponibile on line ottobre 2018
- Sitografia
ER Pari Opportunità
Pagina del portale sulla parità di genere della Regione Emilia-Romagna dedicata al mainstreaming di genere.
DonneinQuota - Associazione culturale senza scopo di lucro che si occupa principalmente di rappresentanza politica femminile e di rappresentazione delle donne nei media
Commissione europea - Gruppo di alto livello per il gender Mainstreaming
Gruppo informale creato nel 2001 e composto da rappresentanti di alto livello responsabili del mainstreaming di genere a livello nazionale.
Ingenere (Fondazione Giacomo Brodolini)
Rivista on-line di informazione, approfondimento, dibattito e proposte su questioni economiche e sociali, analizzate in una prospettiva di genere.
Azioni sul documento