Novità editoriali
Il problema dei problemi: emergenza e ordinamento giuridico. Spunti sui risvolti ordinamentali dell’emergenza pandemica da Covid-19 / di Nicola Brignoli
Articolo. Concetti di necessità, emergenza ed eccezione. Stato di necessità, stato di emergenza e stato di eccezione. Emergenza ed eccezione nell’ordinamento giuridico repubblicano. Potere amministrativo d’emergenza
L’interesse pubblico tra politica e amministrazione: il caso dell’obbligo vaccinale durante la pandemia / di Giulia Torta
Articolo. Rapida evoluzione normativa dell’obbligo vaccinale. Ethos pubblico e rule of law. Ruolo dei giudici amministrativi Sentenza n. 7045/2021 del Consiglio di Stato. Ordinanza n. 38/2022 del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana
Il nuovo diritto della scienza incerta: dall’ignoto irriducibile come noumeno al mutamento di paradigma / Sergio Foà
Articolo. Limiti irriducibili della scienza secondo la giurisprudenza. Principio di precauzione. Dal noumeno kantiano al mutamento di paradigma di Kuhn. Dalla comunità scientifica all’ordinamento giuridico
La pandemia di COVID-19 e la disuguaglianza economica in Italia / Andrea Brandolini
Articolo. Evoluzione dell’epidemia e andamenti macroeconomici. Effetti differenziati nel mercato del lavoro. Intervento pubblico di sostegno ai redditi delle famiglie. Disuguaglianza e povertà. Cambiamenti distributivi nel biennio 2020-21. Ripercussioni di più lungo periodo
La gestione normativa dell’emergenza Covid-19 : linee ricostruttive alla luce della giurisprudenza costituzionale e amministrativa / Michele Francaviglia
Articolo. Riparto delle attribuzioni amministrative tra Stato e Regione quale strumento di unità dell’indirizzo politico-amministrativo del Governo nella gestione dell’emergenza sanitaria. Duplice natura dei DPCM. nel sistema normativo di contrasto alla pandemia. Futuro del modello di regolazione anti-covid, con lo sguardo oltralpe.
La legge di conversione n. 108/2021 del Decreto semplificazioni 2021 (governance e piano nazionale di rilancio e resilienza, PNRR / Caterina Di Marzio.
Articolo. Commento alla legge di conversione del Dl 76/2020 sulle procedure di affidamento dei contratti pubblici nell'ambito dell'emergenza pandemica
L'emergenza pandemica e l'impatto sul diritto pubblico : innovazione e prospettive future / a cura di Donatella Morana, Stefania Mabellini. .
Libro. L’emergenza sanitaria tra diritti e doveri. Dalla responsabilità della pandemia alla responsabilità per la pandemia. Oltre la pandemia, uno sguardo verso il futuro
La crisi pandemica e le misure di sostegno al reddito: opportunità di riforma o occasione mancata?
Dossier. La crisi pandemica e gli istituti di sostegno al reddito in Italia: impatti e prospettive (P. Vesan, D. Garbardella, E. Morlicchio). I trasferimenti monetari alle famiglie e la pandemia Covid-19 (M. Baldini, G. Scarchilli). La pandemia e la necessità di riformare il sistema degli ammortizzatori sociali (M. Barbieri, D. Guarascio). Di «cittadinanza» o di «emergenza»? Politiche e politica del reddito minimo nella pandemia (M. Natili, M. Jessoula, E. Caizzi). Misure economiche di contrasto alla povertà alla prova della pandemia. Tre chiavi di lettura (S. Busso e altri)). Qualcosa è cambiato? I limiti nella implementazione del Reddito di cittadinanza e il vincolo della path dependency (G. Busilacchi, G. Gallo, M. Luppi). Le prospettive della politica sociale dell’Unione europea dopo la crisi pandemica (L. Lionello).
La pandemia mafiosa : strategie per un'antimafia di prossimità / Paolo Lattanzio ; prefazione di Paolo Siani
Libro. Prima relazione su mafie e Covid-19 approvata all'unanimità dalla Commissione antimafia, a giugno del 2021, frutto di analisi, confronti e audizioni, rappresenta il primo posizionamento ufficiale della politica nazionale sul tema. Introduzione del concetto di antimafia di prossimità per individuare strategie d’intervento sempre più capillari e partecipate.
Il COVID-19 e il sovraffollamento delle carceri / Valentina Ottone
Articolo. Peculiarità del caso italiano nella lotta al sovraffollamento carcerario nell’era pre-COVID: un excursus storico tra proposte e vincoli di contesto. Interventi di contrasto al sovraffollamento durante la crisi pandemica da COVID-19: risultati di un’indagine.
Parlamentarismo e regionalismo alla prova della pandemia: bilancio costituzionale di un’emergenza / di Aldo Iannotti della Valle, Francesco Marone
Articolo. Gestione dell’emergenza e tutela dei diritti fondamentali nel quadro della disciplina sui poteri d’urgenza. Poteri d’urgenza e protezione civile nella giurisprudenza costituzionale: deroga per la gestione dell’emergenza COVID. Fortuna dei d.P.C.M. Nodi irrisolti a seguito della sentenza della Corte costituzionale. Spazi per la legislazione ordinaria dopo la pandemia. Limiti del regionalismo messi in luce dall’emergenza: rispolverare il parlamentarismo e ripensare il regionalismo
Imparare dalla pandemia: saperi scientifici e processi di decisione politica / Giada Ragone
Articolo. Decisione politica e riserva di scienza: l’ineludibilità di un dialogo tra politici e scienziati. Principio della riserva di scienza nella giurisprudenza costituzionale. Comitato tecnico scientifico e le altre task force coinvolte nella gestione della crisi pandemica. Forme del dialogo tra scienza e politica all’epoca della post-normal science.
La pandemia da Sars-Cov-2 : aspetti sanitari, economici e sociali / Antonio Battista, Angela Dicesare.
Libro. La pandemia da SARS-COV-2 sta avendo significativi effetti sulla salute delle popolazioni e sui servizi sanitari, nonché sull'economia globale e sulle relazioni sociali, mostrando notevoli livelli di imprevedibilità. Non è possibile sapere se la situazione che si è creata avrà un termine sul breve o sul lungo periodo, se a questa pandemia ne succederanno altre, oppure se dovremo convivere con quella attuale adattando al suo andamento servizi sanitari, attività economiche, consumi e modalità di aggregazione.
Il ventaglio degli atti amministrativi dell’emergenza. I tentativi di coordinamento tra interventi statali e regionali in un anno di emergenza pandemica / Renato Rolli, Riccardo Stupazzini
Articolo. Indagine relativa all’evoluzione del rapporto tra Stato e Regioni in un anno di emergenza epidemiologica. Efficacia delle forme di coordinamento tra interventi statali e regionali disposti tramite atti amministrativi. Casi di disallineamento tra le misure governative e regionali e controversie sorte dinnanzi al giudice amministrativo.
La comunicazione pubblica alla prova del Covid-19 : innovazioni e resistenze delle culture organizzative italiane / Alessandra Massa ... [et al.]
Articolo. Impatto della crisi pandemica sulla riorganizzazione delle routines produttive e sulle pratiche comunicative degli uffici stampa e comunicazione social di ministeri e istituzioni pubbliche, alla luce delle loro culture organizzative.
Responsabilità sanitaria e sanità responsabile : danni da Covid-19, vaccini, sicurezza e protezione dei dati / Pasquale Mautone (a cura di) ; prefazione di Lucio Romano
Libro. Analisi della la disciplina dei danni da Covid-19, Responsabilità della responsabilità della struttura sanitaria. Responsabilità a seguito della somministrazione del vaccino. Accesso alla cure limitato o rallentato a causa della pandemia. Ruolo del Clinical risk management in combinato disposto col consenso informato.
Libera circolazione : regioni, colori, provvedimenti : atti del webinar di Cagliari, 25 marzo 2021 / a cura di Giovanni Coinu
Libro. La gestione della pandemia ha esacerbato il conflitto tra lo Stato e le Regioni: il Governo ha denunciato la inefficiente azione regionale nel contrasto alla diffusione del Covid-19; le Regioni si sono lamentate perché lo Stato non ha garantito il necessario supporto ai territori, mettendo in crisi la forma di Stato regionale italiana.
La Repubblica divisa: Regioni e libera circolazione al tempo del COVID / di Marco Betzu
Articolo. Potere statale e poteri regionali nell'emergenza pandemica. Ordinanze regionali recanti divieti di ingresso. Sull’illegittimità dei provvedimenti regionali per violazione dell’art. 120 Cost. Caso Sardegna.
Potere di ordinanza, normalizzazione dell’emergenza e trasformazioni dell’ordinamento / Giuseppe Tropea
Articolo. Normalizzazione dell’emergenza nella parabola del potere di ordinanza prima e dopo la Costituzione del 1948. Emblematica parabola della sicurezza urbana. Potere di ordinanza nel groviglio delle fonti dell’emergenza pandemica. Ruolo cruciale della giurisprudenza amministrativa. Paradigma dell’emergenza, tra Stato amministrativo e biopolitica.
La mascherina è il messaggio : le relazioni sociali al tempo del Covid-19 / Giovanni Fiorentino, Bianca Terracciano
Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.