Documenti online
LIT COVID
Bibliografia di articoli scientifici sul tema del nuovo coronavirus Covid-19 riguardanti l'Italia - aggiornamento quotidiano
I flussi nel mercato del lavoro e il ricollocamento durante la ripresa
Lo studio utilizza un campione casuale estratto dalle comunicazioni obbligatorie per analizzare le dinamiche occupazionali durante le fasi più acute della pandemia e nel successivo periodo di ripresa economica, fino a dicembre 2021. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – luglio 2022
Impatto dell’epidemia Covid-19 sul sistema ospedaliero italiano - anno 2020
L’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) e l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (Agenas) presentano per la prima volta un rapporto congiunto che analizza l’impatto della malattia da SARS-CoV-2 sul sistema ospedaliero italiano. Dati relativi al 2020 con la media del triennio 2017-2019 – luglio 2022
The gender pay gap in the health and care sector: A global analysis in the time of COVID-19
Il divario retributivo di genere nel settore sanitario e assistenziale: un'analisi globale ai tempi del COVID-19. Primo rapporto settoriale globale sul divario retributivo di genere sviluppato dall’'Organizzazione internazionale del lavoro in collaborazione con Organizzazione mondiale della sanità . ILO - 14 luglio 2022 (in lingua inglese)
Contrastare l’abbandono scolastico durante la pandemia
Rapporto dell’Osservatorio sulla dispersione scolastica del Comune di Milano. Fondazione Ismu – luglio 2022
Report esteso ISS Covid-19: sorveglianza, impatto delle infezioni ed efficacia vaccinale
Istituto Superiore di Sanità -Aggiornamento nazionale 13/07/2022
Government responses to COVID-19: Lessons on gender equality for a world in turmoil
Risposte dei governi al COVID-19: lezioni sull'uguaglianza di genere per un mondo in subbuglio- UN Women – giugno 2022 (in lingua inglese)
Le performance delle imprese di trasporto pubblico locale 2022
Quinta edizione del rapporto IntesaSanpaolo-ASSTRA. Il Documento, arrivando dopo due anni di pandemia analizza in particolare l’impatto del COVID-19 sulle imprese di trasporto pubblico locale – 15 giugno 2022
Pandemia, neurosviluppo e salute mentale di bambini e ragazzi
Documento di studio e di proposta. Indagine promossa dall’Agia con l’Istituto superiore di sanità e con la collaborazione del Ministero dell’istruzione. Disponibile on line sul sito dell’Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza– giugno 2022
Digitalizzazione e invecchiamento della forza lavoro nel settore dei servizi
Risultati di uno studio sui settori sanitario e bancario-assicurativo durante la crisi pandemica. Inapp Report – gennaio 2022
Cittadini e lavoro a distanza nella PA durante la pandemia
Generale soddisfazione per i servizi erogati, con qualche criticità. Istat 30 maggio 2022
Il numero di pubblica utilità 1522 durante la pandemia - IV trimestre 2021
L’Istat fornisce i dati delle richieste di aiuto al numero di pubblica utilità 1522 contro la violenza sulle donne e lo stalking per il quarto trimestre 2021. Disponibile la serie storica dei dati trimestrali dal primo trimestre 2018 – maggio 2022
Misure urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza
Edizione provvisoria. D.L. 24/2022 – A.C. 3533-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 29 aprile 2022
La legislazione emergenziale per contrastare la pandemia da Covid-19 tra scienza e diritto: il ruolo del Comitato tecnico-scientifico
Il rapporto tra i pareri del gruppo tecnico-scientifico del Comitato e i provvedimenti legislativi adottati durante l'emergenza sanitaria dal Governo. Di Cosimo Lotta, in Consultaonline - 27 aprile 2022
The Sustainable Development Goals as a framework for COVID-19 recovery in cities and regions
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile come quadro per la ripresa da COVID-19 nelle città e nelle regioni. Oecd – 26 aprile 2022 (in lingua inglese)
Un modello epidemiologico per il SARS-CoV-2 con misure adattive automatiche di contenimento
Il lavoro analizza un modello di diffusione dell'epidemia che incorpora un meccanismo algoritmico per la definizione automatica delle misure di contenimento, che riproduce quello basato sul "colore" delle regioni entrato in vigore in Italia a novembre 2020. Banca d’Italia, Questioni di Economia e Finanza – 20 aprile 2022
The impact of Covid-19 pandemic crisis on European public opinion A comparative study on France, Germany, Italy, Poland, Spain, Sweden
L'impatto della crisi pandemica da Covid-19 sull’opinione pubblica europea. Studio comparativo su Francia, Germania, Italia, Polonia, Spagna, Svezia . Istituto Cattaneo – aprile 2022 (in lingua inglese)
Abitare la montagna nel post covid
La montagna tra smartworking, seconde case e edifici abbandonati. Edifici abbandonati e fatiscenti in quota: 66 strutture lasciate senza una prospettiva fotografate da Legambiente nel nuovo report che apre un’ampia riflessione sul vivere la montagna. Legambiente - aprile 2022
Operatori sanitari stranieri e COVID-19 nell’UE: gli ‘invisibili’ diventano ‘visibili’?
Il Rapporto fornisce una panoramica della forza lavoro sanitaria dei migranti, infermieri e medici, e del loro contributo ai sistemi sanitari dei paesi dell’UE, in particolare alla luce della pandemia COVID-19. I Quaderni del Cnel – marzo 2022
La Certificazione 2021 dei fondi straordinari per l’emergenza Covid-19 ed il loro possibile utilizzo nel 2022
Slide relative al webinar organizzato da Fondazione iFEL nel marzo 2022. Relatore Nicola Rebecchi, Ifel Fondazione ANCI – marzo 2022
Il welfare italiano tra le spinte del cambiamento tecnologico e lo shock della pandemia
Il Rapporto presenta i risultati della seconda e ultima annualità del Progetto di ricerca sul tema “Innovazioni tecno-organizzative e nuovo welfare europeo” frutto di una collaborazione tra l’INAPP e LUISS - febbraio 2022