Società e politica
- Il cantiere delle lobby : processi decisionali, consenso, regole / Enrico Carloni, Marco Mazzoni.
- Libro. Il volume sottolinea il contributo che le lobby danno e possono dare a migliorare le scelte pubbliche, ma anche i rischi che discendono da dinamiche di relazione opache. Con la consapevolezza che oggi quello delle lobby è un cantiere aperto: le trasformazioni in corso ne modificano le forme di relazione con il potere e con l'opinione pubblica e la conseguenza è che si cerca di governare un fenomeno tanto evidente quanto difficile da afferrare.
- Il potere che sta conquistando il mondo : le multinazionali dei paesi senza democrazia / Giorgio Galli, Mario Caligiuri
- Libro. Prevalenza dei leader della finanza su quelli della politica e ruolo delle multinazionali cinesi, russe, brasiliane, indiane e islamiche. In una situazione complessa più che il mercato è di nuovo lo Stato a essere protagonista nel XXI secolo, poiché queste multinazionali sono in gran parte subordinate ai governi nazionali. Il declinante Occidente riuscirà a individuare strategie per non soccombere nell'eterna lotta per il potere?
- La storia contesa : l'uso politico del passato nell'Italia contemporanea / Luca Falsini.
- Libro. La storia è in crisi? Oppure è la comunicazione storica che fatica ad arginare la deriva presentista della società contemporanea? Quali sono le responsabilità dei politici e dei media nel processo di destoricizzazione che investe le università e le nuove generazioni? E quali quelle degli storici? Sono alcune delle domande cui Luca Falsini cerca di dare risposta, con l'occhio costantemente rivolto agli usi e agli abusi della conoscenza storica, ai condizionamenti ideologici, ai luoghi comuni e alle rimozioni del nostro passato più recente
- Nilde Iotti : una storia politica al femminile / Luisa Lama ; prefazione di Livia Turco. - 2. ed.
- Libro. Dalla formazione cattolica all’impegno militante nel Pci, alla svolta post-comunista del 1992; dalla laurea alla Cattolica di Milano ai primi coinvolgimenti nell’antifascismo e nella Resistenza; dall’elezione all’Assemblea costituente alla partecipazione diretta alla stesura del testo costituzionale, alla lunghissima attività parlamentare, fino alla presidenza della Camera dei deputati.
- La declinazione del sistema parlamentare italiano nella 18. legislatura : il mutamento della maggioranza governativa e la conferma del Presidente del Consiglio / Alessandro Lauro
- Libro. Cronaca istituzionale dell’evoluzione del potere esecutivo durante la 18. Legislatura. Analisi dei documenti di governo, del dibattito parlamentare, delle dichiarazioni politiche.
- Rulemaking e partecipazione. Contributo allo studio dell’implementazione dei meccanismi partecipativi al cospetto della democrazia rappresentativa.
- Dossier. Le connessioni tra partecipazione democratica e funzione di indirizzo politico. Questioni di metodo (V.De Falco). Il modello americano tra crisi di sistema e innovazioni possibili (V.De Falco). Rulemaking e partecipazione nel diritto internazionale ed europeo (A. Cenerelli). Il rulemaking nel Regno Unito tra sovranità parlamentare e partecipazione (M. Dicosola). Strumenti partecipativi nell’esperienza spagnola tra resistenze rappresentative e nuove aperture ispirate alla better regulation (S. Pitto). La partecipazione del pubblico ai processi decisionali nell’esperienza francese (L.A. Scialla). [Selezione]
- Bologna che cambia : quattro studi etnografici su una città / Giuseppe Scandurra.
- Libro. Oggetto di questi scritti è il rapporto con la città di Bologna di un gruppo di persone senza fissa dimora che dormono alla Bolognina (2004-2006); le pratiche di vita quotidiana di un gruppo di ragazzi di origine straniera che si allenano in una palestra di boxe nella prima periferia bolognese (2007-2010); lo spazio pubblico di Piazza Verdi, ovvero il centro storico della città (2008-2011); un gruppo di ultras del Bologna calcio, i loro immaginari e i loro bisogni (2012-2015)
- Giovani e società in Italia tra 20. e 21. secolo : consumi, demografia, genere, istruzione, movimenti migratori, politica / a cura di Laura Gobbi e Luca Gorgolini.
- Libro. Mettendo a confronto i risultati delle ricerche condotte da studiosi appartenenti a diverse discipline - demografia, pedagogia, politologia, sociologia, storia -, il libro analizza i caratteri di fondo della condizione giovanile in Italia, ricostruendone l'evoluzione tra XX e XXI secolo.
- Come cambiano gli italiani : valori e atteggiamenti dagli anni Ottanta a oggi / a cura di Ferruccio Biolcati, Giancarlo Rovati e Paolo Segatti.
- Libro. Grazie al confronto con dati analoghi emersi in ricerche precedenti, gli autori possono condurre un'analisi approfondita delle opinioni e degli atteggiamenti degli italiani nel corso degli ultimi quarant'anni e misurare attraverso il tempo le tendenze di fondo dell'opinione pubblica e della nostra società
- Infrastrutture tecnologiche, inquinamento elettromagnetico ed esclusione sociale tra principio di precauzione e omissioni legislative / Francesco Gaspari.
- Articolo. Tecnologie digitali e rischi legati alla salute dell’uomo, alla sicurezza, all'esclusione sociale. Digital divide. Inquinamento elettromagnetico. Salute e alfabetizzazione digitale come new commons. Principio di precauzione e sua regolazione multilivello. Rimedi costituzionali. Affermazione del tecno-totalitarismo e della irresponsabilità individuale
- Il debito sovrano : la fase estrema del capitalismo / Paolo Perulli.
- Libro. L'epoca che viviamo si distingue per una continua e inesauribile corsa al debito che cresce ovunque: negli stati, nelle aziende e nelle famiglie, in occidente come nei paesi emergenti. Il principale strumento di espansione del debito è il capitalismo finanziario che nasconde, dietro un indebitamento sempre maggiore, i problemi reali che esso stesso causa. Il sistema utilizza la globalizzazione finanziaria come veicolo per espandersi e continuare ad alimentare un pericoloso circolo vizioso e trasforma la natura in merce preparando il terreno per un inedito scontro tra capitalismo ed ecologia
- Perchè falliscono i partiti? : dal predominio della DC alla scomparsa dei partiti cattolici / Luciano Bardi, Eugenio Pizzimenti.
- Libro. Limiti organizzativi che hanno ostacolato la ricostituzione di un unico partito cattolico, a partire dall'ipotesi che i lasciti del modello originario abbiano continuato a produrre i loro effetti, in assenza delle condizioni strutturali che avevano favorito la dominance democristiana. Indisponibilità a condividere una comune progettualità organizzativa, sganciata da una occupazione "garantita" del potere, principale causa della mancata rinascita di un partito cristiano-democratico strutturato e competitivo.
- Oltre il trend illiberale : i processi di autocratizzazione nel XXI secolo / Andrea Cassani e Luca Tomini.
- Articolo. Dibattito sulla crisi della democrazia. Dalla democrazia liberale all'autocrazia: traiettorie e modalità di sviluppo. Democrazie difettose ed autocrazie elettorali.
- La crisi dei partiti e la democrazia in Italia / Ignazio Lagrotta. - 2. ed.
- Libro. L'esigenza già avvertita in passato di determinare un ruolo dei partiti politici, attesa la «constatata carenza o insufficienza di norme costituzionali o legislative in proposito», torna prepotente alla luce della crisi dei partiti nell'ultimo ventennio. L'alternativa non è tra prevedere o non prevedere una regolamentazione ma individuare in concreto sino a dove ed in quale maniera la regolamentazione giuridica dei partiti può spingersi nel rispetto della loro autonomia
- Sociologia dell'infanzia / William A. Corsaro ; a cura di Maddalena Colombo, Piermarco Aroldi, Andrea M. Maccarini.
- Libro. Elementi teorici, metodologici e risultati empirici di quarant'anni di indagine con bambini e ragazzi di diversi Paesi. Il volume riporta le sue più note argomentazioni dell’autore sulla 'riproduzione interpretativa', concetto che ribalta il punto di vista sulla socializzazione e sull'infanzia in modo da includere la prospettiva dei bambini stessi.
- Bologna : policentrismo urbano e processi sociali emergenti / a cura di Maurizio Bergamaschi, Marco Castrignanò, Giovanni Pieretti
- Libro. Il volume offre un quadro sociologico della città di Bologna con particolare attenzione alla dimensione urbanistica, alla presenza straniera, al rapporto tra città e cultura, alle dinamiche abitative, soprattutto a quelle più legate alla responsabilità sociale e alla partecipazione a livello di quartiere.
- L'arte della statistica : cosa ci insegnano i dati / David Spiegelhalter
- Libro. Partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, Spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero più fortunato del Titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario
- Democrazia rappresentativa e populismo: riflessioni sull’esperienza italiana nell’ottica comparatistica. Una “democrazia assediata” che muove verso la ‘democrazia illiberale’? / Silvio Gambino.
- Articolo. Evoluzione della democrazia contemporanea: panoramica comparatistica. Esperienza italiana: valorizzazione costituzionale della partecipazione, crisi dei partiti e derive populiste.
- La piattaformizzazione della sfera pubblica / Michele Sorice.
- Articolo. Crescente centralità delle piattaforme e loro ruolo nello sviluppo del capitalismo digitale. Sfera pubblica nel dibattito scientifico sulla comunicazione politica. Trasformazione della sfera pubblica dalla società di massa alla network society. Comunicazione politica e sfera pubblica.
- Della gentilezza e del coraggio : breviario di politica e altre cose / Gianrico Carofiglio.
- Libro. Sommario di regole per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall'accettazione attiva dell'incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace.