Società e politica

La polarizzazione politica nel campaigning di Salvini : il caso delle elezioni regionali del 2020 / Claudia Mariotti ... [et al.]
Articolo. Rassegna di studi sulla polarizzazione politica. Caso di studio: un leader fortemente polarizzante, Matteo Salvini, alle prese con le elezioni regionali del gennaio 2020.
Come votano le periferie : comportamento e disagio sociale nelle città italiane / a cura di Marco Valbruzzi
Libro. Analisi dettagliata delle trasformazioni nel comportamento elettorale avvenute nell'ultimo decennio all'interno delle città. Il quadro che emerge dalla ricerca presenta un'Italia spaccata in due, non solo tra Nord e Sud, ma tra centri e periferie, cioè tra aree urbane disagiate e zone di relativo benessere.
Le destre nell'Italia del secondo dopoguerra : dal qualunquismo ad Alleanza nazionale / Giuseppe Parlato, Andrea Ungari.
Libro. Il volume affronta analiticamente, nell'arco cronologico che va dal 1944 al 1994, le vicende di quei partiti, movimenti, politici e intellettuali che animarono l'azione politica della composita destra italiana. Partendo dall'esperienza dell’Uomo Qualunque di Guglielmo Giannini, il volume si conclude con l’analisi del percorso che condusse il Msi a trasformarsi in Alleanza Nazionale
Politica e interessi : il lobbying nelle democrazie contemporanee / Andrea Pritoni.
Libro. La maggior parte delle politiche approvate nelle democrazie contemporanee registra il fattivo coinvolgimento dei gruppi di interesse, abili a premere sui decisori pubblici e, per il tramite di ciò, ottenere risultati di policy: ricognizione della più recente letteratura sull'argomento
I ‘signori’ nell’era dell’algoritmo / Laura Ammannati
Articolo. Irresistibile ascesa delle piattaforme digitali. Dalla piattaforma all’ecosistema: le Big Tech e la conquista dei mercati. Regolare i ‘nuovi’ regolatori? Aprire la «black box»? Come tutelare gli utenti?. Algoritmo come chiave del potere.
Storia dell'antipolitica dall'Unità a oggi : perché gli italiani considerano i politici una casta / Roberto Chiarini.
Libro. Dal disincanto del dopo-Unità all'antiparlamentarismo di fine Ottocento, dal rifiuto della democrazia liberale d'inizio Novecento al fascismo, per chiudere con la critica della "Repubblica dei partiti" culminata in quest'ultimo ventennio nel populismo antipolitico.
Note sul fenomeno del populismo e sul nesso tra sovranità e democrazia / di Giovanni Messina
Articolo. Analisi semantica dei lemmi populismo e sovranismo, oltre gli attuali fenomeni di moda. Breve storia del concetto di populismo. Identità politica forte ed essenzialità dell'elemento personale. Contro-democrazia e distacco dei cittadini dalle istituzioni democratiche. Sovranismo e sovranità.
Ricomporre i divari : polemiche e progetti territoriali contro le disuguaglianze e per la transizione ecologica / a cura di Alessandro Coppola ... [et al.].
Libro. Come si manifestano nel territorio italiano le disuguaglianze sociali e spaziali? Quali intrecci con le crisi e i rischi ambientali producono queste geografie? Quali azioni sono necessarie per affrontare tali fenomeni in modo strutturale e coordinato?
Qualità della vita e benessere soggettivo: riflessioni e proposte per il caso italiano / Francesco Gaudio, Tullio Romita
Articolo. Nascita ed evoluzione del concetto di Qualità della vita. Dicotomia oggettivo/soggettivo. Progetto Istat Bes dei giovani.
Rappresentanza politica e libertà di mandato nell'era della disintermediazione digitale / Tullio Fenucci.
Libro. Riflettere oggi sulla libertà di mandato può sembrare per certi versi anacronistico. Ma l'inarrestabile espansione della tecnologia digitale ha messo in crisi il ruolo di intermediari dei partiti, mentre è emerso in diversi ordinamenti il fenomeno del transfughismo politico-parlamentare. Vari sono i rimedi possibili, ma resta un'incognita la loro efficacia nel lungo periodo
l'Italia e le sfide della demografia / a cura di Francesco C. Billari e Cecilia Tomassini.
Libro. Nell'inquadrare la situazione italiana nel panorama europeo e nel focalizzare l'attenzione sulle diseguaglianze, il rapporto esplora i possibili scenari demografici per il futuro, sottolineando le sfide principali e le opzioni politiche con cui l'Italia è chiamata a cimentarsi nel campo della famiglia, della transizione allo stato adulto, della fecondità, delle migrazioni, della salute, della sopravvivenza, dei divari educativi e delle diseguaglianze tra territori.
Ira et studio. La politica come professione nel nuovo millennio
Dossier. La politica come professione 2.0: leadership e campagne elettorali all'epoca dei social network (F.Saccà). La politica come rappresentazione. Il carattere della leadership populista nell'epoca dei social media (L. Massidda). Interculturalismo, società civile e la sfida populista all'Unione Europea (C. Ruzza). Aspetti identitari e stereotipati dei ruoli e delle funzioni sociali della politica contemporanea (M. Negri). Senso e immagini del mondo: l'attualità della lettura weberiana (M. Meo).
Siamo tutti volontari : etnografia di una Festa de l'Unità, tra retoriche e pratiche / Lorenzo Giannini.
Libro. Il volume, basato su un'etnografia condotta presso un circolo del Partito Democratico di Bologna, si concentra sul ruolo delle pratiche nel costruire il senso della partecipazione dei volontari.
Seconde generazioni : identità e partecipazione politica / Marilena Macaluso, Marianna Siino, Giuseppina Tumminelli ; prefazione di Andrea Volterrani.
Libro. Attuale dibattito sociologico sulle "seconde generazioni, concetto con problemi definitori che rievocano questioni più profonde legate alla doppia appartenenza culturale di questi giovani.
L'illusione liberista : critica dell'ideologia di mercato / Andrea Boitani
Libro. Secondo l'ideologia liberista il mercato lasciato a se stesso crea le migliori opportunità e il maggior benessere per tutti. È un'illusione di cui questo libro critica le premesse economiche ed esplora le conseguenze etiche, sociali e politiche.
Alla ricerca di democrazie ‘miti e serene’ per il XXI secolo / Francesco Raniolo.
Articolo. Sviluppo storico delle democrazie parlamentari e ruolo di riconciliazione. Modelli polari di democrazia parlamentare nella teoria politica. Dibattito su democrazie maggioritarie e democrazie consensuali.
La democrazia elettronica tra modelli di prossimità e comunità virtuali / Vincenzo Pepe.
Articolo. Società virtuale e nuova dimensione di prossimità. Comunità e società virtuali slegate dalla spazialità. Democrazia del web. Voto elettronico. Esperienza del Parlamento europeo.
Il linguaggio del potere : comunicazione politica e società / Benedetta Baldi
Libro. Analisi della comunicazione politica, esaminandone gli strumenti linguistici e simbolici e il rapporto con i mezzi di comunicazione che concorrono a configurarne i contenuti. Le dimensioni simbolica e comunicativa hanno sempre giocato un ruolo di primo piano nella politica ma ormai quest'ultima è completamente appiattita sui media. Più la politica indietreggia, più avanza la sua comunicazione.
Nelle mani del popolo : le fragili fondamenta della politica moderna / Raffaele Romanelli
Libro. La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789, con il motto «Liberté égalité fraternité» svetta come un pinnacolo a indicare l'orizzonte della modernità. Per decifrarne i segni, Raffaele Romanelli inizia con lo scomporre i termini della trinità, rivelandone le interne tensioni.
Figli delle app : le nuove generazioni digital-popolari e social-dipendenti / Francesco Pira ; prefazione di Giovanni Boccia Artieri.
Libro. Percorso attraverso generazioni che si sono evolute all'interno di ambienti sempre più tecnologici, immersi negli universi social, spesso da soli, che oggi sono gli adulti appena diventati genitori, tutti accomunati nell'evidente dicotomia tra connessione e relazione. Dalla non-comunicazione all'iper-comunicazione, alla vetrinizzazione dell'io e alla sistematica manipolazione, consapevole o meno, della realtà, con impatti profondi sulle dinamiche di sviluppo della società nel suo complesso