Società e politica
- L'antipolitica come professione : un'interpretazione della crisi della Seconda Repubblica / Michele Prospero
- Libro. Attuale sistema politico italiano è il risultato di una stratificazione di diverse ondate di antipolitica. La prima, negli anni Novanta, pose termine alla Repubblica dei partiti facendo emergere un nuovo personale di governo.. La seconda ondata, nel 2013, ha demolito gli equilibri politici precari grazie all'azione di un famoso comico che intimava ai ceti politici postpartitocratici di "andare tutti a casa". Una terza ondata, nel 2018, ha visto il trionfo alle urne di due populismi che hanno dato vita al "governo del contratto".
- Il segreto della politica : saggio aneddotico / Luigi Mariucci
- Libro. Dall’indice: Esordio e speranze, Gli anni del fare, La sconfitta e oltre
- ONU : una storia globale / Marco Mugnaini
- Libro. Contributo allo studio dello UN System nella prospettiva della storia delle organizzazioni internazionali. Ricostruzione dei cambiamenti dalla sua fase formativa sino a oggi nel contesto delle trasformazioni della comunità internazionale
- I manifesti politici : storie e immagini dell'Italia repubblicana / Edoardo Novelli
- Libro. Evoluzione della grafica e della comunicazione politica seguendo il filo di parole, simboli, personaggi e slogan che hanno alimentato i sogni e le paure di milioni di italiani, rivelandone origini e significati, plagi e trasformazioni.
- Parlamento e lotta politica : la contestazione, il terrorismo, la dissoluzione : (1968-1994) / Giorgio Giovannetti
- Libro. Secondo di tre volumi dedicati alla storia politico-istituzionale dell'Italia repubblicana dedicato a gli anni che si concludono con il disfacimento di quella che viene definita Prima Repubblica,
- Nuovi cittadini : diventare italiani nell'era della globalizzazione / Salvatore Strozza, Cinzia Conti, Enrico Tucci
- Libro. Il volume dà volto e voce a questi nuovi italiani, mostrando le loro caratteristiche, ricostruendo i percorsi di accesso alla cittadinanza, individuando le ragioni che ne hanno determinato le scelte e tracciando le prospettive che il futuro riserva a chi vuole diventare italiano.
- Voci della democrazia : Il futuro del dibattito pubblico / Sara Bentivegna, Giovanni Boccia Artieri
- Libro. Il dibattito pubblico è sempre più frutto di una sorta di collage nel quale confluiscono voci e posizioni autorevoli e ufficiali, voci dell'opposizione, voci minoritarie che chiedono rappresentanza, voci di cittadini scoraggiati o indispettiti, voci di troll di professione che cercano di aumentare il volume del rumore
- La corruzione come sistema : meccanismi, dinamiche, attori / Donatella Della Porta, Alberto Vannucci
- Libro. Cosa si intende per corruzione sistemica? Quali meccanismi ne favoriscono l'adattamento alle trasformazioni del contesto in cui si sviluppa? Chi sono i suoi protagonisti?. Analisi attraverso atti giudiziari, materiale giornalistico, documenti di enti pubblici e privati.
- L'emergenza COVID e il nuovo mondo che verrà / Vincenzo Atella, Joanna Kopinska, Andrea Piano Mortari
- Libro. Perché l'epidemia ha avuto origine, come si è diffusa ed è stata gestita, per quanto dovremo conviverci, che effetti ha avuto e avrà sull'economia, chi sarà colpito in misura maggiore, come il nuovo mondo cambierà noi e come cambierà il nostro modo di vedere il mondo.
- La fatica della politica : l'irto sentiero dalla rappresentanza al risultato / Fedra Negri
- Libro. Il testo discute di come, dal secondo dopoguerra ad oggi, "il lavoro della politica" sia diventato più faticoso a causa di problemi globali e complessi, di costituency volatili e frammentate e di minoranze dense a difesa dello status quo. I partiti sono ancora in grado di tradurre i bisogni e gli interessi degli elettori in promesse elettorali prima, in impegni di governo poi e, infine, in scelte di policy?
- Il governo dell'arbitrio : riflessione sulla sovranità popolare durante la 18. legislatura repubblicana / Luca R. Perfetti.
- Libro. Cosa hanno in comune il lockdown conseguente la pandemia Covid-19, il blocco dei migranti sulla nave Diciotti, la manifestazione della Lega nella quale l'allora Ministro dell'Interno chiese alla piazza i pieni poteri l'8 dicembre 2018? Apparentemente si tratta di eventi tra loro diversissimi, ma secondo l’autore sono tutti capitoli di una serie di violazioni gravi dell'ordine fissato dalla Costituzione, espressione di un cambiamento non transitorio della società, dell'autorità e del loro ordine giuridico.
- Il peacekeeping : fine di un [falso] mito / Michele Dell'Agli, Francesco Lamberti ; presentazione di Fabio Mini
- Libro. Natura e genesi concettuale della guerra. Gestione del peacekeeping ONU. Status giuridico dei peacekeepers e la sicurezza nelle operazioni internazionali di pace
- La sovranità : trasformazioni e crisi in età contemporanea / a cura di Francesco Tuccari e Giovanni Borgognone.
- Libro. In una fase storica complessa come quella che stiamo attraversando può essere utile interrogarsi sulle trasformazioni della sovranità in età contemporanea, ricostruendone ragioni e conseguenze. I saggi che compongono il volume mettono a fuoco l'emergere e gli sviluppi della governance, il processo decisionale che sostituisce la sovranità classica e il government con la concorrenza di vari attori, pubblici e privati.
- Partiti e teoria democratica / a cura di Enrico Biale e David Ragazzoni.
- Dossier. Polarizzazione e partigianeria (J. White, L. Ypi). Come possono i partiti politici integrare oggi? (F. Wolkenstein. Etica della partigianeria e parzialità epistemica (V Ottonelli). Partiti, partigianeria e civiltà (M. Bonotti, S.T. Zech). Il valore di una leale partigianeria per una società democratica (E. Biale).
- Le modalità di finanziamento del sistema partitico in Italia, tra storia e attualità / Lorenzo Gibellini.
- Articolo. Evoluzione della disciplina sul finanziamento ai partiti dagli anni Settanta al 2012. Normativa vigente: Dl 149/2013 e L 3/2019.
- I partiti e la democrazia : dall'articolo 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei / Salvatore Bonfiglio, Gabriele Maestri
- Libro. Non è possibile una democrazia senza partiti, ma senza partiti politici democraticamente organizzati la democrazia corre sempre il rischio della deriva verso vecchie forme di plebiscitarismo autoritario oppure verso nuove forme di populismo.
- Le destre italiane e il fantasma della nazione: da Corradini a Salvini (passando per Mussolini e Berlusconi) / Alessandro Campi
- Articolo. Riflessioni sul rapporto tra destra politica e nazionalismo in Italia da inizio Novecento ad oggi.
- Fermare l'odio / Luciano Canfora
- Libro. Questo libro è stato scritto mentre imperversava la'chiusura dei porti' imposta dal governo italiano a danno di profughi in fuga dall'inferno libico. Quella pagina della nostra storia recente è stata anche rivelatrice di un male antico e sempre latente: il consenso che premia la demagogia xenofoba.
- L'impatto sociale del COVID-19 / a cura di Anna Rosa Favretto, Antonio Maturo, Stefano Tomelleri
- Libro. Il Covid-19 è stato un "fatto sociale globale" di cui non abbiamo ancora valutato, neppure in minima parte, gli effetti sulle persone, le comunità, le organizzazioni. Il volume mostra, sulla base di riflessioni teoriche sostenute da ricerche sul campo, alcuni di questi sviluppi e tendenze, costruendo il contesto per interventi di supporto alle persone e di contrasto agli effetti negativi.
- Post-Merkel : un vuoto che solo l'Europa può riempire / Gianni Bessi
- Libro. La tesi che attraversa il libro e che fa da guida all'analisi dell'autore è che la grandezza della Merkel è stata quella di difendere il concetto del sincretismo tedesco, cioè la capacità di interpretare il proprio popolo e il nostro tempo, scoprendo e costruendo complementarietà solide tra le parti in causa.