Regioni e enti locali
- Stato regionale e finanza pubblica multilivello : una comparazione fra Italia e Spagna / Francesco Emanuele Grisostolo
- Libro. Le esperienze italiana e spagnola sono da tempo in dialogo sul percorso di costruzione di uno Stato regionale (o autonomico) caratterizzato da forti autonomie territoriali. Le reciproche influenze sono determinanti per comprendere la genesi dei due sistemi: a partire dai momenti costituenti, passando attraverso l'attuazione legislativa e la, sempre reciproca, attenzione all'elaborazione dottrinale. L'autonomia finanziaria - pietra angolare del sistema regionale (nelle parole di C. Mortati) - non può che essere lo specchio di tutta la complessità, ma anche delle contraddizioni, del percorso che i due Stati hanno intrapreso.
- Autonomie territoriali e principio di indivisibilità nello stato unitario: Italia e Spagna : atti del seminario internazionale di Cassino del 7 maggio 2019 / a cura di Fulvio Pastore e Jorge Lozano Miralles.
- Libro. Italia e Spagna attraversano, sia pure per ragioni diverse, delle vicende politico-istituzionali che mettono seriamente in tensione il principio di unità e indivisibilità dello Stato: in Spagna, in modo più evidente e dirompente, con la richiesta esplicita di indipendenza formulata da parte significativa della popolazione catalana; in Italia, in modo più indiretto, attraverso una richiesta di autonomia differenziata, formulata da alcune regioni settentrionali ad autonomia ordinaria, che mette, di fatto, a rischio la coesione sociale e il principio di solidarietà tra le diverse regioni italiane.
- Federalismo e Regionalismo in Europa. Alcune riflessioni sulle dinamiche in atto / Giancarlo Rolla.
- Articolo. Federalismo e regionalismo in Europa. Forme di ibridazione. Regionalismo maturo in Italia e Spagna. Ordinamenti decentrati aperti al pluralismo nazionale. Differenziazione integrata o centrifuga.
- Autonomia, sovranità, rappresentanza : l'evoluzione della forma di stato in Italia e Regno Unito / Barbara Guastaferro.
- Libro. Lo studio, oltre a far luce su importanti questioni teoriche, tra cui quella della frammentazione della sovranità, del compromesso sostenibile tra autonomia e rappresentanza e delle connessioni tra principio democratico e principio autonomistico, analizza le concrete e recenti vicende (dai referendum sull’indipendenza in Veneto e in Scozia, all’incidenza di Brexit sulle asimmetrie territoriali del Regno, al fenomeno del regionalismo differenziato) che stanno mettendo a dura prova il principio di unità,
- Il regionalismo identitario : recenti tendenze dello Stato regionale in Spagna, Italia e Regno Unito / Giuliana Giuseppina Carboni.
- Libro. Nel terzo millennio le identità regionali hanno ricevuto un’attenzione crescente nel dibattito pubblico e costituzionale, divenendo un valore da includere nelle costituzioni territoriali e un riferimento necessario per tutti coloro che hanno inteso portare avanti processi di riforma del regionalismo. Riforme della costituzione territoriale, referendum autonomisti, regionalismo sanitario e regionalismo culturale offrono quattro prospettive di analisi del regionalismo identitario, la cui rilevanza giuridica appare assai più debole di quella politica.
- La qualità nei servizi pubblici locali / Ciro D'Aries.
- Libro. Strumenti per addentrarsi nei concetti di “pianificazione, programmazione e controllo” della qualità nei servizi pubblici, utili sia all'ente erogatore sia ai cittadini-utenti che possono limitare l’autoreferenzialità della P.A., aiutandola a progredire verso un maggior sviluppo sociale, economico, civile e culturale.
- Dal regionalismo dell'unitarietà al regionalismo differenziato / Domenico Crocco
- Libro. Rapporto “potere centrale-poteri locali” e definizione nel concetto di autonomia. Disputa autonomista e decentratrice nel pensiero politico italiano. Regioni nella carta costituzionale del 1948 quali enti politici derivati ed esponenziali di comunità territorialmente radicate. Riforma del Tit. 5. Cost. tra concezione statale federale e regionalismo cooperativo. Ambito e implicazioni dell’attuazione dell’autonomia differenziata
- Dal federalismo al regionalismo differenziato / di Franco Gallo.
- Articolo. Evoluzione del principio di autonomia. Sussidiarietà e la leale collaborazione quali principi che arricchiscono la nozione di autonomia. Regionalismo differenziato.
- Regionalismo differenziato e coordinamento della finanza pubblica / a cura di Guglielmo Bernabei, Giacomo Montanari.
- Libro. La prospettiva volta all'attuazione del Regionalismo differenziato va vista nella sua portata autonomistica, in un nuovo rapporto di responsabilità tra cittadini e governanti che trova nella autonomia la sua tipica espressione.
- Teoria e prassi del governo multi-livello : studio sul regionalismo italiano / Luca Dell'Atti
- Libro. Assetto italiano delle relazioni cooperative Stato-Regioni in una prospettiva multiforme: a partire dall'analisi delle ragioni politiche ed economiche, connesse all'evoluzione dello Stato sociale, della genesi dei moduli cooperativi, l'opera affronta il discorso teorico intorno ai princìpi di unità, autonomia e leale collaborazione per poi studiarne, attraverso un focus sul "sistema conferenze", la proiezione sul piano dell'ordinamento positivo, della prassi inter-governativa e della giurisprudenza costituzionale
- Nuove sfide per il governo delle amministrazioni: implicazioni per i sistemi di bilancio, programmazione e controllo / Antonio D. Barretta, Eugenio Anessi Pessina, Aldo Pavan.
- Numero monografico. Nuove sfide per il governo delle amministrazioni regionali: implicazioni per i sistemi di bilancio, programmazione e controllo (A.D. Barretta, E. Anessi Pessina, A. Pavan). Dalla programmazione ai risultati della gestione nel sistema di bilancio delle regioni. Il principio della coerenza quale “filo di Arianna” (L. Giovanelli, C. Morich). Dal patto di stabilità al pareggio di bilancio: quali implicazioni per i sistemi di pianificazione delle regioni? (A. Spano, V. Tagliagambe). Il sistema di programmazione e controllo nelle amministrazioni regionali: il caso Regione Lombardia (E. Guarini, M. Giaretta). I sistemi di controllo manageriale nel contesto dell’accentramento istituzionale: il caso della Regione Toscana (G. Noto, G. Giacomelli, S. Barsanti).
- Guida per il rapporto del BES (benessere equo e sostenibile) organico per comuni : manuale applicativo / Demetrio Miloslavo Bova.
- Libro. Il PIL (Prodotto Interno Lordo) da solo non è sufficiente per comprendere lo stato di forza, resilienza e benessere di una nazione e delle comunità che la compongono e chi governa, ad ogni livello, lo sa bene. L'ambiente, le disuguaglianze, la coesione sociale, la salute, l'innovazione sono alcuni degli aspetti, misurati dal BES (Benessere Equo e Sostenibile), senza la cui considerazione non si può arrivare ad una corretta misurazione della qualità di vita, nel tempo, per tutti.
- La riforma della governance territoriale in Italia: l’attuazione della legge n. 56/2014 / Denita Cepiku, Benedetta Marchese
- Articolo. Rassegna degli studi sulla governance multilivello. Riforma delle autonomie locali in Italia. Nuova governance locale: i modelli emersi dall'attuazione della riforma Delrio.
- Open data e amministrazioni regionali e locali. Riflessioni sul processo di digitalizzazione partendo dall’esperienza della regione Piemonte / Stefano Rossa.
- Articolo. Case di vetro, accessibilità e dati aperti. Principio di trasparenza e dati aperti. Disciplina nazionale. Disciplina regionale piemontese in materia di dati aperti. Ruolo per le amministrazioni regionali e locali nella politica dei dati e nel processo di digitalizzazione.
- Il caso della legge negoziata sul regionalismo differenziato e il ruolo del Parlamento: i possibili scenari procedurali / Alberto Mencarelli.
- Articolo. Necessità di intervento del Parlamento sul contenuto delle intese in attuazione del federalismo differenziato. Possibili scenari procedurali.
- Il regionalismo differenziato : atti del convegno di Cassino del 5 aprile 2019 / a cura di Fulvio Pastore
- Libro. La crisi del modello duale di regionalismo in italia (F. Pastore). Il regionalismo differenziato (F. Tufarelli). Il buio sentiero verso l’”ulteriore autonomia” regionale: quando si scambiano lucciole per lanterne (A. Sterpa). Luci ed ombre del regionalismo differenziato nel prisma dei principi costituzionali di ragionevolezza e di capacità contributiva (G. M. Cipolla). Autonomia regionale differenziata tra criteri di riparto delle funzioni e perequazione finanziaria (A. F. Uricchio). Regionalismo differenziato e tributi propri: problemi vecchi e nuovi (M. A. Icolari). Prospettive del regionalismo italiano e regime dei diritti sociali (R. Maione). Il regionalismo differenziato e l’organizzazione della giustizia di pace (A. Maresca). L’istruzione nella prospettiva dell’autonomia differenziata (R. Raso)
- L’evoluzione dello Stato regionale in Italia: tra crisi del regionalismo omogeneo e aspirazione a un’autonomia asimmetrica dei territori / di Giancarlo Rolla.
- Articolo. Scelta regionalista in Assemblea costituente. Principali tappe di evoluzione dell’ordinamento regionale. Dalle Commissioni bicamerali alla revisione dell’intero Titolo V della Costituzione. Contraddittoria attuazione della riforma costituzionale. Valorizzazione in ambito europeo delle forme di regionalismo asimmetrico.
- Le fusioni e le unioni di Comuni / di Giorgia Marinuzzi, Walter Tortorella.
- Articolo. Quadro statistico delle unioni e fusioni di comuni. Dati regionali.
- Trattamenti pensionistici dei consiglieri regionali: riparto di competenze, disposizioni retroattive e contenimento della spesa pubblica / Valeria De Santis.
- Articolo. Ricalcolo dei trattamenti di quiescenza in essere dagli ex vitalizi alle pensioni d’oro: delimitazione della questione. Vincoli in materia di retribuzioni e pensioni dei politici regionali. Natura del trattamento di quiescenza dei consiglieri regionali e riparto di competenze tra Stato e Regioni. Retroattività e tutela del legittimo affidamento. Riforme retroattive e solidarietà intergenerazionale.
- Regionalismo differenziato: i rischi di un’Italia a più velocità / Floriana Cerniglia.
- Articolo. Nodi cruciali del dibattito sul regionalismo differenziato nelle proposte di Veneto, Lombardia ed Emilia-Romagna.