Regioni e enti locali

Le disuguaglianze tra le Regioni rispetto ai sistemi di governance dei Servizi Sanitari e le recenti proposte di autonomia differenziata / Francesco Severino Florio
Articolo. Revisione del Titolo V, Parte II della Costituzione nella legge costituzionale n. 3/2001 e diritto di tutela della salute. Dottrina in materia di autonomia differenziata. Con bibliografia.
Italia di mezzo: prospettive per la provincia in transizione / a cura di Arturo Lanzani
Libro. L’Italia di mezzo rappresenta una realtà complessa, composta da una molteplicità di territori in cui vive e lavora oltre la metà della popolazione italiana. In questi luoghi i confini tra centro e periferia, innovazione e tradizione, urbano e rurale diventano sfumati, richiedendo nuove visioni e approcci. Nonostante la rilevanza demografica e il peso elettorale di questi territori, essi rimangono ai margini del discorso pubblico.
Lo stato delle Regioni nella legislazione / di Andrea Morrone
Articolo. Autonomia politica e interesse nazionale. Le fasi del regionalismo prima e dopo la revisione del titolo V. Leggi statali, leggi regionali e competenze legislative. Competenze esclusive, concorrenti e materie residuali. In "Le regioni: rivista di documentazione e giurisprudenza", A. 52(2024) n. 1
Modelli di regionalismi / Gaetano Azzariti
Articolo. Confronto fra il nuovo disegno di legge sull'autonomia differenziata e la Costituzione italiana. Determinazione e garanzia dei Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP). Modello di regionalismo "appropriativo". Il Ponte: rivista mensile diretta da Piero Calamandrei, n. 3/2024
Oltre i confini e i territori: lo spazio giuridico delle autonomie locali / Marzia De Donno
Articolo. Dimensione sociale dei territori e lo spazio delle autonomie locali. Autonomie locali e ruolo oltre i centralismi e i territori. Diritto amministrativo, spazio giuridico e ricerca di uno spazio giuridico locale. Rivista Diritto pubblico, n.1/2024
Riforme necessarie e riforme sbagliate
Numero Monografico. Attorno al tema delle riforme istituzionali si sono svolti i fili e raggrumati i nodi di qualche decennio di storia repubblicana. Riforma è, oggi più che mai, messa a giorno delle regole che sovrintendono alla vita democratica: le scelte del Parlamento decideranno in buona parte il futuro della Repubblica e quello dei suoi cittadini. Il mulino: rivista mensile di attualità e cultura, 3/2024
Contributo allo studio degli organi di garanzia statutaria regionali / Lino Panzeri
Libro. A quasi 25 anni dall'avvio della riforma del Titolo V della Costituzione si è animata, nel dibattito scientifico, un'ampia riflessione sullo stato del regionalismo italiano... Rispetto a questo confronto il tema degli organi di garanzia statutaria assume un interesse generale, intrecciandosi con le dinamiche attuative della riforma.
Spezzare l'Italia : le regioni come minaccia all'unità del paese / Francesco Pallante
Libro. Spinto al limite del secessionismo, il regionalismo ha peggiorato lo Stato senza migliorare le regioni. E, attraverso la confusione delle competenze, ha indebolito oltremodo il sistema costituzionale. È ora di dire basta. Le regioni devono tornare a essere strumenti al servizio della Repubblica e del suo disegno di emancipazione di tutti i cittadini.
Statistica, economia e sostenibilità : indicatori per l'analisi regionale / Luca Salvati
Libro. Questo testo propone una visione empirica sul tema della rappresentazione multidimensionale dei sistemi geo-economici e demografici in rapida evoluzione, integrando esempi concreti di processi, articolati nel tempo e nello spazio, misurati tramite indicatori di statistica ufficiale. Le applicazioni offrono una panoramica di temi e problemi che legano prospettive operative differenti, rilevanti sia dal punto di vista teorico che pratico, consentendo riflessioni originali e didatticamente rilevanti
Il ruolo del Consiglio nell'evoluzione della forma di governo della Regione / di Dimitri Girotto
Articolo. Caratteristiche e funzioni del Consiglio: legislativa e regolamentare, di indirizzo e di controllo, amministrativa. Elezione diretta del Presidente della Giunta e ruolo del Consiglio rispetto all'esecutivo.
Il modello regionale italiano e la prospettiva del regionalismo differenziato / Luca Castelli
Articolo. Genesi dello Stato regionale italiano, revisione del 2001 e attuali prospettive di ulteriore differenziazione dell'autonomia regionale. Influenza del regionalismo asimmetrico spagnolo, problematiche relative alle richieste di maggiore autonomia e rischi da evitare nel contesto italiano.
La delegificazione regionale sotto la lente della Corte costituzionale / Giovanni Tarli Barbieri
Articolo. Sentenza n.138/2023 della Corte costituzionale. Statuto ordinario come fonte sovraordinata rispetto alle leggi regionali. Illegittimità costituzionale della norma primaria che si pone in contrasto con la previsione statutaria.
La delegificazione regionale tra statuto e legge / Bruno De Maria
Articolo. Sentenza n.138/2023 della Corte costituzionale. Illegittimità costituzionale della legge di delegificazione non conforme allo Statuto regionale. Fondamenti, limiti, rigidità del modello statutario, forma di governo e rilegificazione.
Comunità energetiche e tessuto urbano: nuove occasioni per un accesso solidale alle energie / di Calogero Miccichè
Articolo. Comunità energetiche, solidarietà e sussidiarietà. Governo del territorio e ruolo degli enti locali. Energia e monetizzazione dello standard urbanistico. Poteri a disposizione dell'amministrazione: poteri espropriativi.
La Repubblica delle autonomie : un mosaico da ricomporre / Francesco Manganaro
Libro. La storia del nostro ordinamento insegna come la gestione degli interessi pubblici necessiti di un’azione sinergica tra lo Stato, le Regioni e gli Enti locali. La Repubblica delle autonomie, già disegnata dal Costituente del 1948 e poi consolidata dalla riforma costituzionale del 2001, rimane ancora incompiuta. Il lavoro ricostruisce ed analizza l’evoluzione e l’involuzione di tali rapporti istituzionali.
L’autonomia differenziata e i limiti della riforma del Titolo V / Giuseppe Pisauro
Articolo. Evoluzione del decentramento fiscale in Italia e limiti della riforma del Titolo V. Modello di finanziamento delle Regioni a statuto ordinario e autonomia differenziata.
La riforma dei servizi pubblici locali : commento al D.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, e analisi sistematica delle regole vigenti nei singoli settori / a cura di Roberto Chieppa, Ginevra Bruzzone, Alfredo Moliterni.
Libro. L'opera, strutturata in tre parti, offre un'analisi sistematica della recente riforma della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica contenuta nel d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201, ed è aggiornata con i riferimenti alle pertinenti disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36)
Regioni, cosa non sappiamo : serve più autonomia, più coesione o più efficienza? / Fondazione Etica ; a cura di Paola Caporossi ; prefazione di Nicola De Michelis ; hanno contribuito al rapporto: Rebeca Cabrera ... [et al.]
Libro. Radiografia comparata delle Regioni italiane, non tanto in termini di politiche intraprese, quanto di buon funzionamento della macchina amministrativa e della sua sostenibilità ESG, misurati in termini di capacità di bilancio, di governance, di gestione del personale, di qualità dei servizi erogati, di integrità degli appalti, di impatto ambientale.
Il difficile cammino delle autonomie territoriali nel riparto competenziale dell’art. 117, secondo comma, lett. e), e terzo comma della Costituzione / di Elena Tomassini.
Articolo. Analisi della potestà legislativa statale e regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione. Materie pertinenti il comma 2 dell’art. 117 della Costituzione e interferenze con altri articoli costituzionali. Sistema tributario, armonizzazione contabile e relativa giurisprudenza costituzionale. La competenza concorrente dello Stato e delle regioni, le garanzie ed il coordinamento della finanza pubblica.
Formante giurisprudenziale e definizione del tipo di Stato: la Corte costituzionale tra Stato e Regioni / Barbara Guastaferro
Articolo. Bilancio del regionalismo italiano a 20 anni dalla riforma del titolo V della Costituzione. Ruolo della Corte costituzionale: custodia della tenuta unitaria dell'ordinamento, prevenzione e risoluzione del conflitto. Soluzioni della Corte per sopperire alla mancanza di adeguate sedi di neutralizzazione del conflitto tra Stato e regioni.