Lavoro
- La previdenza complementare in Italia. Un quadro di sintesi del sistema e le tendenze in atto / Lucia Anselmi.
- Articolo. Dati statistici sulla previdenza complementare. Scelte di partecipazione degli iscritti ai fondi. Analisi dei costi. Scelte di investimento. Direttiva Iorp II.
- Le tutele del lavoratore somministrato / Alfonso Tagliamonte
- Libro. La somministrazione di manodopera è un fenomeno articolato le cui modalità operative si prestano facilmente a configurare fattispecie fraudolente in ambiti sia nazionale che transnazionale, con soccombenza dei diritti dei lavoratori in missione. Sotto il profilo nazionale, infatti, la somministrazione deve trovare i propri spazi nel confronto con forme di appalto e pseudoappalto, non sempre attuati a termine di legge e, troppo spesso, deve competere con forme di caporalato da sempre osteggiate e fortemente sanzionate dall'ordinamento italiano.
- La giustificazione del licenziamento per motivi economico-oggettivi. Differenze e variazioni di fattispecie nei principali paesi europei / Marcello Pedrazzoli
- Articolo. Contenuto del giustificato motivo oggettivo di licenziamento nel diritto del lavoro dei principali paesi europei.
- Giusta retribuzione e contratti di lavoro, oggi / di Paolo Pascucci
- Articolo. Retribuzione e contesto socio-economico. Diritto alla giusta retribuzione nel sistema della Costituzione. Giusta retribuzione e non discriminazione nei contratti di lavoro flessibile. Giusta retribuzione oltre la subordinazione. Dibattito sul salario minimo legale.
- Il lavoro che cambia : verso l'era digitale : terza indagine sui lavoratori italiani / a cura di Mimmo Carrieri e Cesare Damiano.
- Libro. Questa terza indagine sui lavoratori si è svolta mentre è alle porte la rivoluzione digitale. I lavoratori italiani si mostrano preoccupati per gli effetti dell'introduzione delle nuove tecnologie, ma ancora di più appaiono insicuri e ansiosi per i problemi che stanno affrontando «ora»: in particolare per la tenuta dei loro redditi e per la stabilità dei posti di lavoro. Il ritratto che emerge dai dati dell'indagine costituisce un catalogo molto ampio delle diverse facce dei cambiamenti in atto tra i lavoratori italiani.
- Qualificazione o polarizzazione? Il mutamento della struttura occupazionale in Italia, 1992-2015 / Giorgio Piccitto.
- Articolo. Mutamento della struttura occupazionale nei paesi avanzati: upgrading e polarizzazione. Analisi della letteratura. Mercato del lavoro italiano: terziarizzazione povera e tratti distintivi. Crisi economica e qualità della struttura professionale.
- Decreto Dignità e Corte costituzionale n. 194 del 2018 : come cambia il Jobs Act / a cura di Luigi Fiorillo e Adalberto Perulli.
- Libro. Novità più rilevanti in materia di diritto del lavoro che hanno caratterizzato il 2018: il c.d. Decreto Dignità (d.l. n. 87/2018 ) e la sentenza n. 194 della Corte costituzionale. Novità introdotte in materia di contratti di lavoro temporanei, fattispecie della somministrazione fraudolenta, interpolazioni alla disciplina delle prestazioni occasionali, determinazione dell'indennità in caso di licenziamento, misure per il contrasto al fenomeno della delocalizzazione.
- Il tempo di lavoro nella New automation age: un quadro in trasformazione / Anna Fenoglio.
- Articolo. Effetti sul tempo di lavoro della digitalizzazione: riduzione e autoregolamentazione. Smart work e lavoro agile Diritto alla disconnessione. Vincoli di tempo e limiti di orario.