Vi è una stretta interconnessione tra cittadinanza, sovranità e diritti. Ed è proprio in tale interconnessione che risiedono le problematiche e le tensioni della cittadinanza negli Stati contemporanei. La comparsa, nell'ordinamento internazionale e negli ordinamenti nazionali, del “diritto alla cittadinanza” è la più plastica espressione di tali tensioni.
[...]
Il volume discute dei problemi relativi all'interpretazione e all'attuazione di tale diritto, nonché delle sue prospettive future, nel contesto di costante trasformazione sociale dei Paesi della tradizione liberale. Sono oggetto di analisi i riflessi sulla dimensione costituzionale del diritto alla cittadinanza degli ordinamenti internazionale, regionale e dell'Unione Europea, le problematiche del diritto all'acquisto della cittadinanza e infine gli effetti su tale diritto della revoca della cittadinanza, che ha conosciuto un recente revival, nel quadro della crisi delle politiche del multiculturalismo e delle misure di contrasto al terrorismo. Emerge un quadro complesso e problematico, nel quale il diritto alla cittadinanza è oggetto di costante bilanciamento con la sovranità nazionale, che sollecita una riflessione sull'ammissibilità – e sull'effettività – di tale diritto negli ordinamenti pluralistici contemporanei, fondati sul riconoscimento del carattere universale dei diritti umani e della dignità quale principio giuridico fondamentale.
Lo trovi in
Scheda
Unimarc
Testo a stampa (moderno)
Monografia
Codice SBN
IEI0704225
Descrizione
Il *diritto alla cittadinanza : problemi e prospettive / Maria Dicosola Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022 296 p. ; 24 cm
Note
In testa al frontespizio: Devolution club, associazione per il dialogo costituzionale