Cultura
- La trasformazione digitale della cultura : principi, processi e pratiche / Claudio Calveri, Pier Luigi Sacco
- Libro. Se la combinazione di cultura e strumenti digitali è in grado di produrre valore sociale ed economico, con effetti tangibili sull'individuo, sul territorio e sull'impresa, molte sono le sfide da affrontare per interpretare il percorso nel modo più efficace e sostenibile. Questo libro propone un'analisi del contesto cercando di individuare matrici utili allo scopo
- Public branding : per un nuovo modo di narrare i territori e le loro identità / Stefano Rolando.
- Libro. Tentativo organico di ripensare la disciplina del public branding con la consapevolezza della necessità di un modello di sviluppo più flessibile e sostenibile, attento all’ambiente, alla salute, alla complessità dei caratteri identitari di ogni realtà territoriale. Il volume propone un diverso modello di narrazione dei territori rispetto a cui tutti i soggetti in campo non devono sottrarsi.
- Le misure a sostegno della cultura e del turismo nella seconda fase dell’emergenza sanitaria / di Eleonora Cavalieri
- Articolo. Misure di sostegno ai redditi dei lavoratori, erogazioni a fondo perduto alle imprese, contributi di imposta, agevolazioni fiscali a favore delle attività culturali e turistiche nei decreti legge legati all'emergenza pandemica.
- Il ruolo della cultura nel governo del territorio : lectio magistralis di Massimo Bray / a cura di Antonietta Mazzette e Silvia Mugnano
- Libro. Lettura del rapporto cultura/territorio, non solo dal punto di vista sociologico. Potenzialità del nesso cultura/territorio utilizzando alcune parole/chiave: fenomeni di inclusione/esclusione, processi di ri-urbanizzazione, spazi di quotidianità, politiche pubbliche e partecipazione, multietnicità e accoglienza. Brevi schede sullo stato dell'arte della ricerca dei sociologi del territorio.
- La nuova organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo: riforma della riforma della riforma? / di Anna Pirri Valentini
- Articolo. Riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo del febbraio 2020: confronto con i precedenti regolamenti del 2014 e del 2019 e con la sua prima configurazione nel 1975.
- L’affidamento in concessione dei servizi culturali / Francesco Giovanni Albisinni
- Articolo. Soggetti, oggetto e struttura del rapporto concessorio nell'ambito dei servizi culturali. Natura giuridica dell’istituto e disciplina applicabile. Disfunzioni strutturali e rimedi istituzionali. Incidenza peculiare dell’ordinamento europeo.
- Eccezioni e limitazioni al diritto d’autore nella direttiva UE n. 790/2019 / Alberto Musso.
- Articolo. Protezionismo nella dir 790/2019 Ue a favore dei titolari di diritti d'autore. Eccezioni introdotte. Text and data mining. Attività didattica a distanza. Patrimonio culturale e opere fuori commercio.
- Cultura e turismo: il rischio del partenariato tra equità e giustizia / Federico Ferro-Luzzi.
- Articolo. Partenariato Pubblico Privato come strumento per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico. Analisi della corretta ripartizione dei rischi sottostanti al partenariato nell'ambito di un mercato concorrenziale.
- Itinerari culturali e sviluppo territoriale / Andrea Areddu.
- Articolo. itinerari culturali nel contesto normativo internazionale: Consiglio d'Europa, Unesco, Icomos. Politiche e programmi comunitari. Disciplina italiana. Legislazione regionale. Concezione turistico-economica degli itinerari culturali
- Scripta volant: la volatilizzazione dei documenti nell’era digitale / Mario G. Losano.
- Articolo. Riflessioni sulla espansione e sulla problematicità della documentazione digitale per il lavoro dello storico. Documenti in carta (o supporto equivalente). Documenti informatici. Digitalizzazione. Nuova editoria: il futuro del libro.
- Riflessioni sulla tutela dell’identità culturale del “circo” alla luce dell’animal welfare / Domenico Siclari
- Articolo. Tutela degli animali e spettacoli circensi: ordinamenti sovranazionale, europeo e nazionale. Regolamenti comunali in tema di circhi e spettacoli viaggianti. Identità culturale del circo e benessere animale.
- Strutture, culture e prassi amministrative del Mibac e delle soprintendenze / Sandro Amorosino.
- Articolo. Distinzione tra le funzioni di promozione della cultura e dell’arte e quelle di tutela del patrimonio culturale. Elevata tecnicità delle funzioni e egemonia dei tecnici nelle strutture del MIBAC(T) Basi culturali dei funzionari e difficoltà di adottare procedure di reclutamento innovative. Reciproco condizionamento tra modello organizzativo del MIBAC e cultura amministrativa e prassi dei funzionari. Riforma Franceschini e Bonisoli.
- Il valore della creatività : l'economia arancione in Emilia-Romagna / a cura di Michele Trimarchi.
- Libro. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell’impresa culturale, fertile nell’arte e al tempo stesso incisiva nell’industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L’esperienza dell’Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale.
- Il diritto della Street Art : creatività e vincoli / Giovanni Baldon Zanetti.
- Libro. Street art e Diritto, un rapporto in evoluzione che questo libro si propone di illustrare, ripercorrendo le articolazioni principali e indagando le novità dell'attuale esperienza e riflessione giuridica sul tema, con una attenzione particolare allo spazio pubblico quale luogo di incontro tra la libertà e i limiti posti dalla legge.
- Il valore della creatività. L'economia arancione in Emilia-Romagna / / a cura di Michele Trimarchi
- Libro. La creatività è un processo intenso e delicato che combina esperienze consuete in modo imprevedibile. Inventa opzioni inedite, affronta problemi vecchi con nuove intuizioni, migliora la qualità della vita individuale e sociale. Stimolata dalle dinamiche urbane, costruita nell'impresa culturale, fertile nell'arte e al tempo stesso incisiva nell'industria, ricca di fermenti multiculturali, la creatività rappresenta la sfida più cruciale di una società complessa, che passa dalle certezze manifatturiere alle visioni post-industriali, nelle quali la produzione di contenuti determina la gerarchia dei valori. L'esperienza dell'Emilia-Romagna è unica nel combinare idee e azioni, gruppi sociali e cornici istituzionali, strategie imprenditoriali e sensibilità sociale.
- Il diritto della Street Art: creatività e vincoli / Giovanni Baldon Zanetti
- Libro. Street art e Diritto, un rapporto in evoluzione: novità dell'attuale esperienza e riflessione giuridica sul tema, con una attenzione particolare allo spazio pubblico quale luogo di incontro tra la libertà e i limiti posti dalla legge. Recenti vicende ed esperienze in diverse città d'Italia, come il caso Banksy a Venezia o il vincolo culturale sull'opera di Haring a Pisa.
- Il governo multilivello del patrimonio culturale / Paola Chirulli.
- Articolo. Precisazioni terminologiche e concettuali; scopo e ambito dell’indagine. Diritto internazionale e globale, normativa di fonte europea e nazionale. Organizzazione e articolazione delle competenze. Rapporti tra amministrazione centrale e autonomie territoriali nella funzione di tutela. Dinamiche multilivello nella funzione di valorizzazione. Sviluppo delle tecniche di pianificazione. Diffusione dei moduli concertati e consensuali.
- Musei e media digitali / Nicolette Mandarano
- Libro. Dopo aver ripercorso brevemente la storia della relazione fra musei e comunicazione, il libro indaga il contesto attuale in cui tale rapporto si sviluppa. Analizza gli strumenti che possono essere impiegati nei percorsi museali per coinvolgere il visitatore, agevolando la fruizione e la comprensione delle opere esposte e del loro contesto. Affronta, inoltre, il tema della comunicazione museale online, fra siti web e piattaforme social, per individuare le buone pratiche comunicative..
- La vita non sa di nomi / un film di Andreina Garella e Giovanna Poldi Allai..
- Video. Il documentario racconta un progetto di teatro e salute mentale curato a Reggio Emilia da Festina Lente Teatro. Lo sguardo è quello surreale e poetico di una compagnia di attori e attrici fuori dagli schemi, una realtà artistica nata dal disagio e dall'esclusione. Per scoprire che la fragilità è una tra le tante forme dello stare al mondo, a quarant'anni dalla legge Basaglia.
- Le avventure del Lupo : [la storia quasi vera di Stefano Benni] / un film documentario di Enza Negroni..
- Video. In un documentario biografico Stefano Benni si svela attraverso un viaggio nei suoi luoghi dell’anima, insieme ad amici, scrittori e musicisti, tra cui Daniel Pennac, Alessandro Baricco e Angela Finocchiaro. Un incontro molto ravvicinato dal quale emerge una sua visione del mondo, la sua particolare scrittura e poliedrica personalità. E, non ultima, la ragione del suo soprannome Lupo.