Comunicazione e informazione
- Specchi infiniti : storia dei media in Italia dal dopoguerra ad oggi / Andrea Sangiovanni.
- Libro. Sviluppo del sistema dei media all'indomani della seconda guerra mondiale, evoluzione dei singoli media e della loro interazione con lo sviluppo sociale, economico e politico del paese e il modo in cui questi due processi hanno contribuito a formare il suo immaginario.
- Etica digitale : verità, responsabilità e fiducia nell'era delle macchine intelligenti / a cura di Marta Bertolaso, Giovanni Lo Storto ; premessa di Giovanni Bianchi.
- Libro. Sebbene il progresso tecnico sia stato spesso promotore di benessere ed emancipazione per le nostre società, ha mostrato di portare con sé numerosi rischi connessi al suo sviluppo. Importanza di mettere i valori etici di umanità, responsabilità e fiducia al centro del progetto di sviluppo comune del mondo che stiamo insieme costruendo.
- Le piattaforme e il potere dei dati : Facebook non passa il Reno / Mario Midiri.
- Articolo. Potere delle piattaforme digitali, privacy e concorrenza. Progetti europei di riforma su servizi e mercati digitali. Iniziative nazionali. Germania vs Facebook.
- L’impatto dei nuovi intermediari dell’era digitale sulla libertà di espressione / Francisco Balanguer Callejon.
- Articolo. Prospettiva costituzionale sull'Impatto delle nuove tecnologie sulla libertà di espressione. Sfera della libertà di espressione nella società digitale. Peso dell'intermediazione delle compagnie tecnologiche. Fatti falsi e realtà alternative. Configurazione degli algoritmi. Contesto politico, economico e tecnologico.
- La Costituzione non odia : conoscere, prevenire e contrastare l'hate speech on line / a cura di Marilisa D'Amico, Cecilia Siccardi.
- Libro. Il volume affronta il tema della diffusione dell’odio on line, unendo due prospettive: il lavoro “sul campo” svolto insieme all’Associazione Vox-Osservatorio Italiano sui Diritti e lo studio scientifico condotto nelle aule universitarie
- Hate speech : il lato oscuro del linguaggio / Claudia Bianchi.
- Libro. Il volume indaga una delle declinazioni più interessanti del tema della violenza: quello che è diventato comune chiamare hate speech ('linguaggio d'odio' o 'discorso d'odio'). Con questo termine si indicano espressioni e frasi che comunicano derisione, disprezzo e ostilità verso gruppi sociali e verso individui in virtù della loro mera appartenenza a un gruppo; le categorie bersaglio dei discorsi d'odio vengono identificate sulla base di tratti sociali come etnia, religione, genere, orientamento sessuale, (dis)abilità.
- Fuori i dati : rompere i monopoli sulle informazioni per rilanciare il progresso / Thomas Ramge, Viktor Mayer-Schönberger.
- Libro. I tempi sono maturi perché il Regolamento generale sulla protezione dei dati, tanto necessario per difendere i diritti individuali, lasci il posto a un nuovo Regolamento generale sull'uso dei dati, ancor più necessario per la democrazia e la prosperità di tutti noi, in qualsiasi Paese del mondo.
- Big data e algoritmi : prospettive critiche / Teresa Numerico .
- Libro. Affidarsi ad algoritmi per prendere decisioni in contesti incerti come quelli della vita reale, dove non è possibile determinare gli obiettivi univocamente, consente a chi definisce i criteri di farlo all'ombra dell'opacità del dispositivo tecnico, senza doversi assumere responsabilità, anche a rischio di esiti iniqui. È quindi necessario chiedere giustizia su dati e algoritmi:
- Comunicazione e accettabilità del rischio idrologico in Lombardia tra incertezza scientifica e allarmismo digitale / Roberto Carradore.
- Articolo. Rischio idrologico: dalla produzione del dato ai modelli previsionali. Contesto sociocomunicativo dell’incertezza previsionale. Usi delle previsioni meteorologiche in Lombardia. Prospettive per una progettazione nell'ottica della Citizen Science.
- Quale diritto all'oblio? / M. Alessandra Livi
- Libro. Origini del diritto all’oblio. Scenari del diritto all’oblio nel quadro normativo del diritto alla protezione dei dati personali. Profili applicativi
- Contro i big data: le modalità di controllo del cittadino digitale nella società odierna / Giovanni Ziccardi.
- Articolo. Pervasività dei big data nella società attuale e necessità di proteggersi da parte degli individui. Mercato dei dati. Automatizzazione dell'analisi dei dati. Paranoici ed esibizionisti. Motivi per la predisposizione di un piano di tutela personale.
- Corruzione, scandali e le distorsioni del processo mediatico / Roberto Mincigrucci, Anna Stanziano
- Articolo. Riflessione sulla trattazione scandalistica della corruzione politica, sul modo in cui i casi vengono raccontati e sull’impatto che possono avere sull’opinione pubblica e sul sistema politico.
- La comunicazione politica in transizione e la persistente centralità della par condicio radiotelevisiva / Roberto Borrello,
- Articolo. Vigente normativa sulla comunicazione politica radiotelevisiva Evoluzione dei media e obsolescenza delle regole. Rilevanza costante del mezzo televisivo e mancanza di pluralismo.
- Fake news e hate speech. I nodi per un’azione di policy efficace / Sergio Scamuzzi ... [et al.]
- Articolo. Information disorder: distinzione e contiguità dei fenomeni di fake news e hate speech. Istituzioni europee e piattaforme: efficacia e problemi di una ineludibile governance multilivello. Inquadramento giuridico: equilibrio tra libertà di espressione e tutela da discorsi d’odio e fake news. Strumenti informatici per il monitoraggio e il contrasto alla diffusione. Dilemma della comunicazione pubblica in situazioni di crisi. Ruolo di contrasto al disordine informativo di un giornalismo rinnovato.
- La contrattualizzazione dei dati personali dei consumatori / Giuseppe Versaci.
- Libro. Il cuore dell'indagine è dedicato ai modi in cui lo statuto contrattuale consumeristico può combinarsi con il sistema di data protection. In tale contesto, la maggior parte delle riflessioni sono ispirate dai rapporti tra il regolamento (Ue) 2016/679, ossia il regolamento generale per la protezione dei dati, e la direttiva 2019/770/Ue, relativa ai contratti di fornitura di contenuti e servizi digitali.
- Teoria del medium / Joshua Meyrowitz ; a cura di Maria Angela Polesana
- Libro. Meyrowitz è partito dall'eredità teorica che ci ha lasciato Marshall McLuhan, per tentare di mettere a punto un modello interpretativo che sia in grado di spiegare efficacemente il ruolo esercitato dai numerosi media impiegati quotidianamente dagli esseri umani.
- Comunicazione multimodale e influenza sociale : il corpo e il potere / Isabella Poggi, Francesca D'Errico.
- Libro. Che cos'è il carisma e da cosa lo si percepisce in un leader? Con quali strategie si scredita un avversario? In quanti modi un candidato "mostra i muscoli" o seduce gli elettori? Il libro rivela come attraverso la comunicazione multimodale - smorfie, occhiate, frasi, posture - dittatori e leader democratici influenzano l'audience, pavoneggiandosi oppure sminuendo e ridicolizzando gli oppositori.
- Informazione, social network & diritto : dalle fake news all'hate speech online. Risvolti sociologici, profili giuridici, interventi normativi / Maria Novella Campagnoli.
- Libro. I media digitali e i social network, in questi anni, hanno concorso a intensificare le comunicazioni. Per un verso, queste piattaforme sembrano realizzare una liberalizzazione dei processi informativi, per l'altro, possono diventare l'habitat più congeniale alla diffusione delle fake news e/o fungere da volano all'hate speech.
- Libertà in rete, libertà dalla rete / Giovanna De Minico.
- Libro. L'Autrice coglie la novità di Internet non solo nei modelli regolatori, ma in ogni categoria giuridica: dal modo di essere dei diritti all'identità del regolatore, inevitabilmente pubblico-privato. Cadono i vecchi archetipi e si dubita che sia necessario disegnarne di nuovi, che rischierebbero di soffocare una realtà giuridico-economica in divenire.
- Sembrava solo un'influenza : scenari e conseguenze di un disastro annunciato / Lella Mazzoli, Enrico Menduni ; con i contributi di Giandomenico Celata e Massimiliano Panarari.
- Libro. Il primo disastro globale in epoca social cambia la comunicazione (media e internet), la leadership e il principio di autorità, il rispetto per le competenze dopo il successo effimero dell'"uno vale uno"; i dilemmi della scienza e gli interrogativi etici sul diritto di vivere e di essere curati. Ne è uno specchio la professione giornalistica che qui è raccontata dai protagonisti: professionisti dell'informazione, direttori, opinionisti ma anche conduttori di talk show, influencer e youtuber