Comunicazione e informazione
- L'informazione nel divario territoriale : il ruolo dei pubblici poteri / a cura di Jacopo Bercelli e Marco Macchia ; con la collaborazione di Matteo Pressi.
- Libro. I diversi profili sul piano giuridico della libertà di informare e specularmente del diritto all'informazione sono qui indagati secondo le diverse declinazioni che essi assumono in relazione alle problematiche che li riguardano. Conseguentemente, i vari interventi sviluppano quei temi che ineriscono ai diversi regimi giuridici settoriali che compongono tale tessuto normativo:
- Disinformazione, comunità virtuali e democrazia: un inquadramento costituzionale / Cesare Pinelli
- Articolo. Incremento della disinformazione e teorie contrarie ad una regolazione dei modi con cui le notizie false possono circolare in rete. Tradizionale disciplina della diffusione di notizie false. Giudici e giuristi agli albori di Internet: la rete come nuova frontiera della libertà di espressione. Comunità virtuali come “formazioni sociali”. Disinformazione e strutturazione triangolare dei nuovi media: utenti, società titolari delle piattaforme e pubblici poteri.
- Media digitali e disinformazione : politica, giornalismo, social network e conflitti armati / a cura di Luca Gorgolini.
- Libro. I processi di manipolazione dell'informazione, diventati un fenomeno sistemico con i cambiamenti portati dai nuovi mezzi di comunicazione e l'affermazione dei social network, sono presi in esame prestando particolare attenzione a ciò che accade nei campi della comunicazione politica e medica, dei conflitti armati del XXI secolo, dell'information warfare, dell'azione dei gruppi terroristici e dei consumi mediali dei giovani
- La comunicazione pubblica alla prova del Covid-19 : innovazioni e resistenze delle culture organizzative italiane / Alessandra Massa ... [et al.]
- Articolo. Impatto della crisi pandemica sulla riorganizzazione delle routines produttive e sulle pratiche comunicative degli uffici stampa e comunicazione social di ministeri e istituzioni pubbliche, alla luce delle loro culture organizzative.
- Odio social : tecnologie e narrative della comunicazione in rete / Sara Monaci.
- Libro. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altreoggi si aggiungono derive sfuggenti e meno identificabili secondo i criteri dell'ideologia politica o delle discriminazioni religiose: teorie cospirative, infodemie e pandemie della menzogna
- Verso una legislazione europea su mercati e servizi digitali / a cura di Giandonato Caggiano, Gianluca Contaldi, Pietro Manzini.
- Libro. Con l'espressione "mercato unico digitale" si fa riferimento ad una strategia introdotta dalla Commissione europea con una Comunicazione del 2015, con cui l'esecutivo persegue l'intento di un esteso piano di riforme legislative dirette a regolamentare, in maniera integrale, il funzionamento dei servizi digitali nel mercato interno.
- La mascherina è il messaggio : le relazioni sociali al tempo del Covid-19 / Giovanni Fiorentino, Bianca Terracciano
- Libro. Da copertura del volto apotropaica a dispositivo di protezione e accessorio di moda, la mascherina sembra destinata a restare una costante dell'immaginario e della nostra vita pubblica, anche in quanto forma di galateo sociale. Ha subito traduzioni e semplificazioni per essere compresa e utilizzata: merce di lusso, scarsamente disponibile e costosa, prima, strumento grazie a cui avvicinarsi alla ritrovata normalità, dopo.
- Il diritto del web / Maurizio Mensi, Pietro Falletta.
- Libro. Il volume evidenzia la costante dialettica fra tecnologia e regole, OTT e operatori tradizionali, soffermandosi sulle nuove sfide poste da una “disruptive innovation” dominata da algoritmi e intelligenza artificiale, con la difficoltà di garantire piena tutela ai diritti del cittadino/utente
- L’odio online, forme in continua evoluzione e il dibattito sulle modalità di contrasto / Giulia Pesci
- Articolo. Hate speech e disinformazione in rete. Ruolo dei social media. Indagine di Amnesty international. Analisi di casi e modalità di contrasto.
- Il diritto antidiscriminatorio nell'era digitale : potenzialità e rischi per le persone, la pubblica amministrazione, le imprese / Serena Vantin
- Libro. Potenzialità e limiti, opportunità e rischi, che la nuova realtà digitale determina nell’attuale sistema di diritto antidiscriminatorio di matrice europea. Esigenza di un “controllo umano significativo” sulle procedure automatizzate, indispensabile per perseguire strategie volte a soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale.
- Intelligenza artificiale tra etica e diritti : prime riflessioni a seguito del libro bianco dell'Unione europea / Antonio Felice Uricchio, Giuseppe Riccio, Ugo Ruffolo (a cura di).
- Libro. Raccolta di saggi giuridici che mette in relazione l’uso dei sistemi d’intelligenza artificiale con l’etica, le funzioni pubbliche, le attività private e le funzioni giurisdizionali.
- Il diritto all’oblio e i suoi confini / Patrizia Andreozzi.
- Articolo. Origini del diritto all'oblio nell'ambito dell'evoluzione giuridica del diritto alla riservatezza. Tutela del diritto all'oblio in Rete. Spazio giuridico europeo. Giurisprudenza italiana.
- Intelligenza artificiale : elementi / Giuseppe D'Acquisto
- Libro. lezioni del corso di intelligenza artificiale che si tiene presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università LUISS-Guido Carli a Roma. È affrontato il tema della risoluzione algoritmica di problemi rivolgendosi a quanti vi si accostano per la prima volta, e offre una panoramica dei principali tipi di problemi che un agente può risolvere
- Il ciclo di vita del documento informatico : gestione e aspetti normativi / Paolo Giacalone
- Libro. Fasi del ciclo di vita del documento informatico con riferimento alla sua formazione, all'apposizione del riferimento temporale e alla sottoscrizione, con approfondimenti sulle diverse tipologie di firme elettroniche, sul loro valore giuridico, sulla nuova firma con SPID e sugli strumenti di sottoscrizione previsti dal regolamento comunitario eIDAS. Strumenti per la trasmissione del documento informatico, la posta elettronica certificata e il servizio elettronico certificato qualificato
- Il pubblico dominio nella società della conoscenza : l'interesse generale al libero utilizzo del capitale intellettuale comune / Jacopo Ciani Sciolla
- Libro. Branche del diritto che contribuiscono a restringere il perimetro del pubblico dominio: dal diritto d’autore, alla tutela dei dati personali, dal codice dei beni culturali, alla proposta di Data Governance Act. In un equo bilanciamento tra gli interessi in conflitto, ogni consociato vanta un diritto soggettivo alla libera utilizzazione dei beni immateriali che compongono il pubblico dominio: un “diritto al pubblico dominio”.
- La nozione di dato personale. Spunti di riflessione per un approccio interdisciplinare / Francesco Cirillo.
- Articolo. Questioni relative alla definizione di "dati e informazioni". Ambiguità e paradossi della riferibilità: caso dei dati personali nel Regolamento sulla tutela della privacy (GDPR). Contributo della teoria dell'informazione.
- Odiare in branco. Hate speech come forma di propaganda / Claudia Bianchi.
- Articolo. Definizione di hate speech. Funzione di aggressione e funzione dci propaganda. Linguaggio denigratorio come strumento di controllo sociale.
- Media digitali : la storia, i contesti sociali, le narrazioni / Gabriele Balbi, Paolo Magaudda
- Libro. La maggior parte degli strumenti didattici sui media digitali si concentra generalmente sui fenomeni recenti dell'evoluzione della digitalizzazione. Questo manuale vuole guardare alla relazione tra società e media digitali in un arco temporale di lungo periodo, nella convinzione che sia necessario fornire un quadro ampio e coerente dei modi in cui i media digitali sono diventati così rilevanti per le società contemporanee
- L'illusione della scelta : come si manipola l'opinione pubblica in Italia / a cura di Leonardo Morlino e Michele Sorice.
- Libro. Coniugando l’approccio sociologico a quelli provenienti dalla scienza politica e quelli più tradizionalmente ancorati ai media studies i testo offre una riflessione teorica sul rapporto tra manipolazione, influenza e costruzione del consenso elettorale, sostenuta da un’ampia ricerca empirica condotta sui principali quotidiani nazionali, su Facebook e sulla comunicazione dei leader politici dei partiti più rappresentativi.
- La garanzia di accesso alla rete e la ‘città connessa’ / Piergiuseppe Otranto
- Articolo. Garanzia costituzionale del diritto d’accesso alla rete. Accesso alla rete negli altri ordinamenti nazionali e nell'ordinamento europeo. Posizione della Consulta. Infrastrutture di rete, uguaglianza sostanziale e politiche europee. Diritto di accesso alla rete, misure di semplificazione e governo del territorio. Volto nuovo della “città connessa”.