Società e politica
- Religioni per la cittadinanza (Pdf 4,2 MB)
- Un progetto educativo in dialogo con le religioni e le spiritualità nel carcere di Bologna. Pubblicazione a cura del Garante delle persone sottoposte a misure restrittive e limitative della libertà personale della Regione Emilia-Romagna - novembre 2019
- This scream in action. Against discrimination (Pdf 20,45 Mb)
- Catalogo della mostra realizzata realizzata grazie alla collaborazione tra Europe Direct Emilia-Romagna, Assemblea legislativa Regionale dell’Emilia-Romagna e Scuola di Pace di Monte Sole. Diciotto manifesti realizzati da oltre quaranta “giovani del mondo” per dire no al razzismo e no alle discriminazioni di qualunque natura esse siano: razziali, di genere, religiose, economiche - novembre 2019
- Il Difensore civico della Regione Emilia-Romagna. Istruzioni ad uso dei cittadini (Pdf 331 KB)
- Edizione aggiornata a giugno 2019 della Guida realizzata dal Difensore civico, a disposizione dei cittadini per conoscere la figura del Difensore e per aiutare a comprendere come interviene e su quali temi. A cura del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna – on line settembre 2019
- Statistiche ufficiali, governative e Istat sull'emigrazione tra il 1869 e il 2016 (Pdf 7,74 MB)
- Versione digitale della ricerca realizzata a cura del Prof. Fausto de Salvo sull'emigrazione dalla regione Emilia-Romagna e dalle sue province (2018). A cura della Consulta degli emiliano-romagnoli nel mondo, Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna - disponibile on line settembre 2019
- 2019 European elections. The communication campaign of Europe Direct Emilia-Romagna to inform citizens before the vote (Pdf 9,57MB)
- La pubblicazione (in lingua inglese) raccoglie le principali strategie di comunicazione di Europe Direct per informare i cittadini sulle elezioni europee del 2019. Volume 28, collana editoriale Il Filo d’Europa, a cura di Europe Direct Emilia-Romagna – ottobre 2019
- Emigrazione, non è una storia minore (Pdf 78,13 MB)
- Studi e testimonianze per le scuole e per il recupero della memoria collettiva di un tratto essenziale della nostra identità nazionale e regionale. Pubblicazione a cura della Consulta emiliano-romagnoli nel mondo, Regione Emilia-Romagna – on line giugno 2019
- 2019. Relazione annuale partecipazione (Pdf 1,60 MB)
- Programma delle attività’ della Giunta regionale. Sessione annuale della partecipazione 2019. Relazione presentata dalla Giunta regionale all’Assemblea legislativa in occasione della Sessione annuale della partecipazione. In sette anni 2.300.000 euro di contributi a sostegno dei processi partecipativi. Realizzazione a cura dell’Osservatorio regionale sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna - giugno 2019
- Guida alla lettura delle schede processo sulla partecipazione (Pdf 775 kb)
- Manuale a cura di OPER, Osservatorio regionale sulla partecipazione della Regione Emilia-Romagna – giugno 2019
- 2 agosto 1980. Le storie di Miriam (Pdf 8,7 MB)
- Testi e materiali fotografici tratti dall’Archivio dell’Associazione dei famigliari delle vittime, raccolti in un volume realizzato dalla Segreteria e del Gabinetto della Presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, per dare voce alle testimonianze dei feriti sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980 – agosto 2019
- Sopravvissuti. Due agosto 1980 (Pdf 1,8 MB)
- Il volume pubblica il monologo teatrale di Matteo Belli, dedicato alle testimonianze dei feriti e sopravvissuti alla strage del 2 agosto 1980. A cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna, in occasione della commemorazione del 39° anniversario della Strage alla Stazione di Bologna – agosto 2019
- Barbarie sotto le due torri (Pdf 4,1 Mb)
- Versione digitale del volume pubblicato a cura dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna in occasione della Giornata della Memoria 2019, che raccoglie testimonianze e aggiornamenti su Bologna durante la persecuzione ebraica; II edizione, a cura di Lucio Pardo – on line giugno 2019
- Relazione sulle attività del Difensore civico. Anno 2018
- Relazione sulle attività di difesa civica regionale svolte nel corso del 2018. A cura del Difensore civico della Regione Emilia-Romagna - maggio 2019
- Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al 1.1.2019 Bologna (Pdf 1,29 MB)
- Dati sulle dinamiche della popolazione residente. In aumento di circa 10 mila unità sul 2018. I residenti con cittadinanza di uno stato estero sono 551.222. Oltre 2 milioni le famiglie. Pubblicazione a cura della Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione - maggio 2019
- EurHope. Fhotocontest 2019 (Pdf 18,78 MB)
- Catalogo delle foto candidate alla terza edizione di EurHope, concorso fotografico che ha l’obiettivo di promuovere la riflessione degli studenti sull’Europa, il senso di appartenenza all’Unione europea e la cittadinanza attiva europea. Realizzazione a cura di Europe Direct Emilia-Romagna, Presidenza dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna – maggio 2019
- Sì, noi ci siamo. Studenti cittadini attivi per le elezioni europee 2019: i risultati della ricerca su giovani e percezione dell’UE (Pdf 2,41 MB)
- Risultati dell’indagine realizzata nell’ambito del Progetto EULAB, dedicato alla comunicazione dell’Unione Europea, della cittadinanza europea e della partecipazione attiva dei giovani sui temi dell’Europa. Documento a cura di Europe Direct Assemblea legislativa della Emilia-Romagna – marzo 2019
- Parole per includere. Un glossario europeo sulla genitorialità LGBT+ (Pdf 7,74 MB)
- L’opuscolo è il primo risultato del progetto DOING RIGHT(S). Innovative tools for professionals working with LGBT+ families, cofinanziato dal programma europeo Erasmus+, cui partecipa anche l’Agenzia Sanitaria e Sociale della Regione Emilia-Romagna – gennaio 2019
- Rapporto 2018
- Report annuale sulle attività svolte dall’Ufficio per le relazioni con il pubblico della Regione Emilia-Romagna; nel corso del 2018, sono stati circa 52mila i quesiti pervenuti dai cittadini. A cura di URP Emilia-Romagna, Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e istituzioni. Servizio Statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione – febbraio 2019
- Linee guida ConCittadini 2018/2019
- Guida alla realizzazione del percorso di educazione alla cittadinanza attiva. Memoria, Diritti, Legalità. Indicazioni esplicative rivolte a tutti i soggetti interessati ai progetti che l’Assemblea legislativa dedica ai temi della cittadinanza attiva e della partecipazione democratica. Realizzazione a cura di Assemblea Legislativa Emilia-Romagna - ConCittadini - dicembre 2018
- Redditi, povertà ed esclusione sociale in Emilia-Romagna. Anno 2017 (Pdf 0,45 MB)
- Short Report realizzato dalla Direzione generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Servizio statistica, comunicazione, sistemi informativi geografici, partecipazione su basi dati Istat – gennaio 2019
- L’Assemblea legislativa per le scuole. Iniziative, Progetti, Servizi, 2018 – 2019 (Pdf 4,58 MB)
- Catalogo delle iniziative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado del territorio regionale realizzate per fornire a studenti e operatori della scuola uno sguardo d’insieme sulle diverse opportunità che l’Assemblea mette a disposizione per sostenere la crescita di cittadini responsabili e consapevoli. Realizzazione a cura dell’Assemblea legislativa delle Regione Emilia-Romagna – dicembre 2018