Società e politica

L’accesso ai servizi pubblici allo sportello in Italia e in Emilia-Romagna Anni 2007-2020
In calo l'utenza degli uffici anagrafici e degli sportelli di ASL, banche e poste. Aumentano tuttavia i tempi di attesa. Elaborazioni su dati Istat, Indagine Aspetti della vita quotidiana, a cura della Direzione generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione Digitale, dei Dati e della Tecnologia Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna – febbraio 2023
conCittadini 2021-2022
Il volume descrive in sintesi i progetti che hanno preso parte a conCittadini, edizione 2021-2022. Illustra le attività realizzate dai soggetti iscritti (scuole, enti locali, associazioni dell'Emilia-Romagna), ma anche gli appuntamenti organizzati dall'Assemblea legislativa – dicembre 2022
La potenziale fragilità demografica, sociale ed economica nei comuni dell'Emilia-Romagna nel 2021
Online l'edizione 2022. L'indice complessivo di potenziale fragilità aumenta all'aumentare della distanza dalla fascia centrale della Via Emilia. Direzione Generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni Settore innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – dicembre 2022
Gli sfratti in Emilia-Romagna
Online l’ultima relazione dell’Osservatorio regionale del sistema abitativo: dati 2020-2021 (prima e dopo il Covid-19). Quadro regionale su uno dei fenomeni che più evidenziano il disagio sociale. Relazione a cura dell’Osservatorio regionale del sistema abitativo (ORSA), in collaborazione con Art-Er Emilia-Romagna – dicembre 2022
Lavoro, demografia e società in Emilia-Romagna. Report conclusivo
L’Emilia-Romagna è una delle realtà a livello nazionale maggiormente in grado di richiamare giovani studenti e di valorizzarne le competenze nel mercato del lavoro. Esiti della ricerca, commissionata dalla Regione all’Istituto Cattaneo, che ha approfondito, nell’arco degli ultimi decenni, l'impatto dell'evoluzione demografica emiliano-romagnola sul sistema produttivo e sui percorsi lavorativi e di vita delle nuove generazioni – novembre 2022
Relazione annuale Partecipazione
Appuntamento annuale in occasione del quale la Regione mette a fuoco i risultati dell’attuazione della legge regionale sulla partecipazione (l.r. n. 15/2018). La relazione propone annualmente il quadro completo dell’andamento del fenomeno partecipativo e delle tante attività svolte a supporto della cultura della partecipazione. Documento predisposto dalla Giunta regionale, in collaborazione con lo staff del Tecnico di garanzia dell’Assemblea legislativa – ottobre 2022
Iniziative per la partecipazione. Programma 2022-2023 della Giunta regionale (l.r. n. 15/2018)
Approvato nella seduta d’Aula del 25 ottobre, il Programma della Partecipazione 2022-2023 era già stato illustrato e discusso nel corso della seduta del 13 ottobre scorso della VI Commissione Statuto e Regolamento, dedicata ai temi della partecipazione – Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa – ottobre 2022
Giornata della Partecipazione 2022. Report di restituzione del laboratorio partecipativo
Gli esiti dei laboratori online e in presenza. Art-Er Emilia-Romagna- Regione Emilia-Romagna, Assemblea Legislativa - 12 ottobre 2022
Redditi Irpef in Emilia-Romagna e in Italia Anno d’imposta 2020
La crisi economica da pandemia ha accentuato le disuguaglianze nella distribuzione dei redditi. Elaborazioni su dati Ministero Economia e Finanze, a cura della Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica della Regione Emilia-Romagna – maggio 2022
Popolazione residente in Emilia-Romagna. Dati al 1.1.2022
L’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna diffonde i dati sulla popolazione residente al primo gennaio 2022. Indagine svolta in stretta collaborazione con gli uffici statistici provinciali e della Città Metropolitana e degli uffici anagrafici comunali. Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica – maggio 2022
Indice dei prezzi al consumo in Emilia-Romagna e in Italia Anno 2021
Il report descrive l’andamento dei principali dati relativi all’indice dei prezzi per l’intera collettività nazionale (NIC). Regione Emilia-Romagna, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Settore Innovazione digitale, dati, tecnologia e polo archivistico Area Statistica - marzo 2022
Che garante sei? Indagine sul ruolo e l’esperienza dei Garanti della comunicazione e partecipazione
Documento presentato in occasione del primo seminario “I Garanti della Comunicazione e della Partecipazione. Esperienze, visioni e prospettive per la partecipazione nei processi di governo del territorio”, organizzato dallo staff Partecipazione, dall’Area pianificazione territoriale, urbanistica e tutela del paesaggio e dal Gabinetto della Presidenza della Regione Emilia-Romagna con la collaborazione dell’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica, il Comune di Cesena e l’Unione Romagna Faentina – 5 maggio 2022
Report statistico. Che garante sei? Indagine sui Garanti della comunicazione e partecipazione della Regione Emilia-Romagna
Risultati dell’indagine presentata in occasione del primo seminario “I Garanti della Comunicazione e della Partecipazione. Esperienze, visioni e prospettive per la partecipazione nei processi di governo del territorio”, organizzato dallo staff Partecipazione, dall’Area pianificazione territoriale, urbanistica e tutela del paesaggio e dal Gabinetto della Presidenza della Regione Emilia-Romagna con la collaborazione dell’Associazione italiana per la Partecipazione Pubblica, il Comune di Cesena e l’Unione Romagna Faentina – 5 maggio 2022
Rapporto HBSC 2018: Stili di vita e salute dei giovani italiani tra 11 e 15 anni. I risultati della sorveglianza in Emilia-Romagna
"Hbsc Italia" Stili di vita e salute dei giovani in età scolare. Lo studio "Hbsc Italia" è nato con questo obiettivo, nell’ambito del progetto “Sistema di indagine sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso dal Ministero della Salute, in attuazione del programma europeo "Guadagnare salute". Regione Emilia-Romagna – gennaio 2022
I giovani in Emilia-Romagna
Il Documento rappresenta la prima analisi condotta ai fini della creazione dell’Osservatorio Giovani regionale e si l propone di fornire la lettura di alcuni indicatori – demografici, sociali ed economici - utili ad una panoramica sulla condizione giovanile in Regione. Rapporto a cura di ART-ER S. cons. p.a, realizzato con il supporto dell’Ufficio di Statistica Regione Emilia-Romagna, Servizio innovazione digitale, dei dati e della tecnologia – gennaio 2022
Legge sulla partecipazione. Relazione alla clausola valutativa
L.R. n. 15/2018 "Legge sulla partecipazione all'elaborazione delle politiche pubbliche. Abrogazione della L.R. n. 3/2010". Relazione alla clausola valutativa - Giunta regionale Emilia-Romagna – ottobre 2021
Linee Guida con Cittadini 2021-2022
Il percorso di Educazione alla Cittadinanza attiva nell’Assemblea legislativa. Nuova edizione 2021. Assemblea legislativa Regione Emilia-Romagna, Servizio Diritti dei Cittadini – ottobre 2021
Redditi dichiarati nel 2019 in Emilia-Romagna
Nota di sintesi sui redditi dichiarati dai contribuenti residenti in Emilia-Romagna con le dichiarazioni dei redditi 2020 (anno di imposta 2019). A cura di Art Er Emilia-Romagna - 23 giugno 2021
Progetti internazionali 2016-2020 degli Enti locali e delle Scuole - L.R. 6/2004. Report delle attività
La pubblicazione raccoglie i progetti già realizzati o in corso di realizzazione su tutto il territorio della Regione Emilia-Romagna,attraverso scambi tra realtà giovanili, alternanza scuola/lavoro, attività di formazione, visite di studio, promozione della cittadinanza europea, promozione di forme di volontariato, cittadinanza attiva, integrazione e coesione territoriale, acquisizione di competenze da utilizzare nel mondo del lavoro, promozione dei temi dell’agenda 2030 - A cura dell'Ufficio Relazioni internazionali, Gabinetto Presidenza Giunta Regione Emlia-Romagna - on line giugno 2021
La spesa per i consumi delle famiglie in Emilia-Romagna. Anno 2020 (Pdf 435 KB)
Dati sulla spesa per i consumi nel primo anno di pandemia. Report a cura del Servizio Statistica, Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni Servizio Innovazione digitale, dei dati e della tecnologia della Regione Emilia-Romagna - 15 giugno 2021