Economia e attività produttive
- Il mercato del lavoro nel 2° trimestre 2014. Lavoro e competenze.
- Il Report trimestrale sull’occupazione regionale riporta analisi e statistiche su occupazione, disoccupazione e ammortizzatori sociali, e analizza le principali variabili del mercato del lavoro in Emilia-Romagna, Nord est, Italia nel corso del secondo trimestre 2014. A cura dell’Assessorato regionale Scuola, formazione, università e ricerca, lavoro in collaborazione con ERVET - novembre 2014
- Multifunzionalità delle aziende agricole in Emilia-Romagna: un’analisi attraverso i dati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura
- Il rapporto approfondisce il quadro informativo delineato dal Censimento dell’agricoltura in Emilia-Romagna nel 2010, investigando la multifunzionalità (ambientale, turistica, ricreativa, paesaggistica, energetica) delle aziende agricole. A cura del Servizio Statistica e informazione geografica della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze agrarie dell’Università di Bologna -ottobre 2014
- Programma di Sviluppo rurale 2014-2020 (Pdf 10,7 Mb)
- Notificato in Commissione Europea il 21 luglio 2014 - Il nuovo Programma di sviluppo rurale intende stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, favorendo la creazione e il mantenimento di posti di lavoro. A cura di regione Emilia-Romagna - settembre 2014
- Raccolta dei documenti programmatici del nuovo Programma di sviluppo rurale 2014-2020
- Tutti i documenti programmatici inerenti il “Programma di Sviluppo rurale 2014 2010, elaborati nel corso degli ultimi mesi, orientati alla realizzazione della stesura finale del Programma sono disponibili per la consultazione on line attraverso il portale Regionale ER Agricoltura e Pesa – A cura di regione Emilia-Romagna - settembre 2014
- Analisi sull’attività di vigilanza venatoria dal 1994 al 2013 – Dati complessivi (Pdf 2,13 Mb)
- Quaderni di caccia n° 1 - Nuova collana di documentazione edita dalla Regione Emilia-Romagna, Servizio Territorio rurale ed attività faunistico–venatorie, dedicata alla diffusione dei dati relativi all’attività venatoria svolta in Regione – disponibile on line ottobre 2014
- Documento strategico regionale. Programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei (SIE) 2014 – 2020. (Pdf 1,74 Mb)
- Strategia, approccio territoriale, priorità e strumenti di attuazione. DocumentI a cura di Regione Emilia-Romagna, Nucleo di valutazione e verifica investimenti pubblici in collaborazione con Direzione generale programmazione territoriale e negoziata, intese. Relazioni europee e relazioni internazionali – Versione aggiornata al 22 ottobre 2014
- Rappoorto 2014 sull’economia regionale (Pdf 7, 2 Mb)
- Cresce il Pil regionale dello 0,3% in controtendenza rispetto alla media italiana. Con un aumento del 4,2% nei primi nove mesi dell’anno, è l'export a sostenere l'economia. Nel 2015 ci sono prospettive di una moderata ripresa. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna e Regione Emilia-Romagna – dicembre 2014
- Rapporto annuale sul movimento turistico e la composizione della struttura ricettiva (alberghiera e complementare) dell’Emilia-Romagna. Anno 2016 (Pdf 5,28 MB)
- Dati relativi alle rilevazioni di interesse pubblico inserite nel Programma Statistico Nazionale predisposto dall'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) e approvato annualmente con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Pubblicazione annuale a cura della Regione Emilia-Romagna, Servizio Commercio, Turismo e Qualità aree turistiche – ottobre 2017
- Rapporto 2017 sull’economia regionale (pdf 7,6 MB)
- Rapporto annuale realizzato da Unioncamere Emilia-Romagna, in collaborazione con l’Assessorato alle Attività produttive, Piano energetico e sviluppo sostenibile, Economia verde, Edilizia, autorizzazione unica integrata, della Regione Emilia-Romagna – dicembre 2017
- Congiuntura delle Costruzioni in Emilia-Romagna (Pdf 165,60 KB)
- Indagine sulle piccole e medie imprese; 4° trimestre 2017. A cura di Unioncamere Emilia-Romagna – aprile 2018
- Industria 4.0 in Emilia-Romagna (Pdf 2,95 MB)
- Il documento analizza come Industria 4.0 sia presente nella regione Emilia-Romagna in termini di offerta formativa, competenze, offerta di ricerca industriale, infrastrutture e capacità progettuale, relazionandosi anche con la strategia di specializzazione intelligente (S3) della Regione. A cura di Regione Emilia-Romagna, Aster – giugno 2018
- Congiuntura del commercio. I trimestre 2018 (Pdf 204 KB)
- Nel primo trimestre una nuova ampia flessione tradisce le aspettative di ripresa delle vendite (-1,6 per cento). Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – giugno 2018
- Congiuntura delle costruzioni. I trimestre 2018 (Pdf 166 KB)
- Nel trimestre il volume d’affari sale dell’1,5 per cento. L’accelerazione è determinata dalle piccole e medie imprese. Indagine realizzata da Unioncamere Emilia-Romagna in collaborazione con Camere di Commercio Emilia-Romagna – giugno 2018
- Congiuntura Industriale. I trimestre 2018 (Pdf 302 KB)
- Nel primo trimestre 2018, il volume della produzione è aumentato del 2,7 per cento, con un marcato rallentamento rispetto al notevole risultato del trimestre precedente; sale l'occupazione, ma si riducono le imprese. Indagine congiunturale realizzata in collaborazione tra Unioncamere Emilia-Romagna e Confindustria Emilia-Romagna – luglio 2018
- Innovazione per il Fashion (Pdf 1,57 MB)
- Mappatura delle competenze di ricerca: guida pratica per le imprese. Indagine realizzata da ASTER su indicazione della Regione Emilia-Romagna – giugno 2018
- Rapporto sull’agricoltura biologica in Emilia-Romagna. Consistenza delle produzioni 2018 (Pdf 1,33 MB)
- Pubblicazione a cura della Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca, Servizio Agricoltura Sostenibile, U.O. Vigilanza delle Produzioni - on line novembre 2019
- Il Piano Energetico Regionale 2030-2 Rapporto Monitoraggio
- Il Piano fa propri gli obiettivi europei al 2020, 2030 e 2050 in materia di clima ed energia come driver di sviluppo dell’economia regionale. Il presente lavoro è stato realizzato nell’ambito delle attività regolate dalla convenzione tra la Regione Emilia-Romagna ed Art-ER S.Cons.p.a – dicembre 2019
- Programma ittico regionale 2019/2020 (Pdf 722 KB)
- Pubblicato ai sensi dell’Art. 5, LR 7 novembre 2012, n. 11. A cura di Regione Emilia-Romagna, Giunta regionale, Direzione Generale Agricoltura, Caccia e pesca – on line novembre 2019
- Piano regionale per il contrasto alla Cimice Asiatica (Pdf 359 KB)
- Presentazione del Piano Piano Strategico di contrasto alla Cimice Asiatica inEmilia-Romagna. Documento aggiornato al 17 settembre 2019; realizzazione a cura dell’Assessorato all'agricoltura, caccia e pesca della Regione Emilia-Romagna - novembre 2019