Società e politica

L’indagine sulle cause di morte : nuovo piano di controllo e correzione dei dati di mortalità per causa e fasi procedurali
Il volume, curato dall'Istat, si propone di descrivere le peculiarità del processo di controllo e correzione del dato riguardante i codici di causa iniziale di morte - marzo 2013
Linee guida per la qualità dei processi statistici
L'Istat ha messo a disposizione questa pubblicazione il cui obiettivo è quello di illustrare i principi a cui attenersi nella progettazione, esecuzione e controllo di una indagine statistica e di descrivere i requisiti di qualità chele statistiche devono soddisfare - dicembre 2012
La crisi sociale del Mezzogiorno
Indagine Censis sulle condizioni economiche e sociali nelle regioni del Sud; il rapporto è scaricabile previa registrazione - marzo 2013
La legge elettorale per il Senato: la terza applicazione : edizione provvisoria (Pdf 1,77 Mb)
Pubblicato nel n. 1 della serie Dossier dell'Ufficio Studi del Senato, lo studio si sofferma, in particolare, sulla formula portante della legge elettorale; con risultati nelle singole regioni italiane - marzo 2013
Elezioni politiche 24-25 febbraio 2013 : un astensionismo normale in un'elezione di cambiamento (Pdf 40,97 Kb)
Analisi dell’Istituto Carlo Cattaneo sull’andamento della partecipazione elettorale nelle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 - 25 febbraio 2013
Benessere equo e sostenibile (Bes)
Con il primo rapporto sul Benessere equo e sostenibile, il Cnel e l'Istat presentano i risultati di un'iniziativa che pone l'Italia all'avanguardia nel panorama internazionale in tema di sviluppo di indicatori sullo stato di salute di un Paese che vadano oltre il Pil - 11 marzo 2013
I flussi elettorali in 9 città: Torino, Brescia, Padova,Bologna, Firenze, Ancona, Napoli, Reggio Calabria, Catania (Pdf 176,35 Kb)
L'Istituto Cattaneo ha effettuato un'analisi dei flussi elettorali nelle recenti elezioni in alcune grandi città, operando un confronto fra le elezioni per la Camera dei deputati del 2008 e del 2013 - 27 febbraio 2013
Elezioni politiche 2013: i risultati in Emilia Romagna (Pdf 240,81 Kb)
Analisi dell'Istituto di ricerca Cattaneo del comportamento elettorale in Emilia-Romagna alle elezioni politiche 2013 - 1 marzo 2013
Statistics on Income and Living Conditions (Pdf 146,56 Kb)
Risultati dell'inchiesta europea sulle condizioni di reddito e di vita nei 27 paesi Ue resi noti da Eurostat; in Italia, il rischio di povertà è del 33,5 per cento per i figli d'immigrati e del 24,4 per cento per i figli di genitori nati nell'attuale paese di residenza - 27 febbraio 2013
I dati del Censimento 2001 e 2011 a confronto: l’evoluzione delle piccole e medie città italiane nelle aree metropolitane (Pdf 62,8 Kb)
Il Cuspi (Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province Italiane) ha elaborato i dati Istat sul censimento della popolazione 2011 a confronto con quelli del 2001 mettendo in luce alcune caratteristiche di 10 aree metropolitane - febbraio 2013
Il Censimento della popolazione 2011. Emilia-Romagna (Pdf 9,09Mb)
L'Istat ha pubblicato il volume con i risultati del Censimento della popolazione 2011 dell'Emilia-Romagna - 14 febbraio 2013
Rapporto Italia 2013 (Pdf 1,93Mb)
Sintesi del 25. Rapporto Italia dell'Eurispes; una fotografia del nostro paese in crisi sociale, politica ed economica - gennaio 2013
Il Censimento della popolazione 2011
L'Istat mette a disposizione on line una serie di volumi relativi all'ultimo Censimento della Popolazione 2011 con dati di alcune Regioni - gennaio 2013
Noi Italia : 100 statistiche per capire il Paese - edizione 2012
Noi Italia : 100 statistiche per capire il Paese, realizzato dall'Istat, offre un'ampia e articolata produzione di indicatori aggiornati e puntuali, che riguardano aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese - gennaio 2012
Rapporto sulla coesione sociale anno 2012
La terza edizione del rapporto presenta informazioni statistiche relative ai diversi settori che compongono il quadro della coesione sociale: dal mercato del lavoro al capitale umano, dalla povertà e esclusione sociale alle politiche di sostegno al reddito, dalle politiche attive del lavoro a quelle previdenziali. A cura del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Istat e Inps – dicembre 2012
Esiti del confronto tra censimento e anagrafe (Pdf 548,06Kb)
Risultati del confronto tra i dati rilevati dal 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni e l'anagrafe - 19 dicembre 2012
Il censimento della popolazione straniera (Pdf 611,74Kb)
Dati diffusi dall'Istat sulla presenza dei cittadini stranieri in Italia nell'ambito del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - 19 dicembre 2012
Il censimento in pillole (Pdf 253,69Kb)
Primi risultati del 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni realizzato dall'Istat: dati definitivi - 19 dicembre 2012
Rapporto sulla situazione sociale del Paese 2012
Giunto alla 46ª edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese. Diversi capitoli del rapporto sono scaricabili previa registrazione - dicembre 2012
Annuario statistico italiano 2012
Il volume dell'Istat offre diverse chiavi di lettura sui principali fenomeni ambientali, demografici, sociali ed economici, con dettaglio regionale e dati generalmente riferiti al 2011 e ai quattro anni precedenti - dicembre 2012