Segnalazioni dal web

Il clima in Italia nel 2024
In Italia, il 2024 è stato l’anno più caldo della serie storica. Il mare è sempre più caldo: picchi di temperatura nel 2024. Surplus di pioggia al Nord (+38%), siccità al Sud e Isole. Dati dal Rapporto elaborato da SNPA- luglio 2025
PNRR Watch: gli investimenti del PNRR per la transizione ecologica. Energia, rifiuti, risorse idriche
Assonime, in collaborazione con la Fondazione Openpolis, pubblica PNRR Watch, un progetto di monitoraggio sullo stato di attuazione di alcune misure del PNRR considerate strategiche per il futuro del Paese. Con questa iniziativa si vuole proporre una analisi più approfondita rispetto al conseguimento formale di “milestone e target" al fine di valutare concretamente i risultati raggiunti, le criticità incontrate e le prospettive future nei settori più rilevanti per la crescita e la competitività nazionale – 30 giugno 2025
Rapporto Ecomafia 2025. Storie e numeri della criminalità ambientale in Italia
Continua a crescere, impetuoso, il trend dei reati contro l’ambiente nel nostro Paese, che nel 2024 hanno oltrepassato la soglia dei 40 mila (+14,4% rispetto al 2023), per la precisione 40.590, con una media di oltre 111 al giorno, 4,6 ogni ora. Dal 1994, in collaborazione con le forze dell’ordine, aggiorniamo il quadro delle attività della criminalità ambientale in Italia. legambiente – luglio 2025
Rapporto SDGs 2025. Informazioni statistiche per l'Agenda 2030 in Italia
Istat presenta l’ottava edizione del Rapporto sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) adottati con l’Agenda 2030 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite. I 17 obiettivi e i target in cui sono declinati bilanciano le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile, estendendo l’Agenda 2030 dal pilastro sociale a quello economico e ambientale, a cui si aggiunge la dimensione istituzionale. Istat – 10 luglio 2025