Salute e sanità
- The European health report 2012
- Diffuso dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) il rapporto 2012 sulla sanità in Europa che analizza i servizi sanitari di 53 nazioni - 2013
- Gambling (Pdf 5,85Mb)
- Questa pubblicazione di Giovanni Serpelloni, realizzata dal Dipartimento Politiche Antidroga, mira a dare un quadro esaustivo sulla problematica del gioco d’azzardo : inquadramento generale, meccanismi fisiopatologici, vulnerabilità, evidenze scientifiche per la prevenzione, cura e riabilitazione - 3 febbraio 2013
- Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sul Piano di azioni nazionale per la salute mentale (Pdf 792,31Kb)
- Conferenza Unificata: Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità montane sul "Piano di azioni nazionale per la salute mentale". (SALUTE); accordo ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 - 24 gennaio 2013
- 15. Rapporto PiT Salute 2012 – Lo Stato (a)sociale
- Quanto segnalato dai cittadini e raccolto dal PiT Salute della sede nazionale, dai servizi PiT e dalle sedi del Tribunale per i diritti del malato ubicate nel territorio italiano viene elaborato e pubblicato in rapporto annuale volto a tracciare un quadro del Servizio Sanitario Nazionale dal punto di vista dei cittadini. Per consultare e scaricare il rapporto, redatto da Cittadinanzattiva è necessario registrarsi - novembre 2012
- Primi risultati economici dell’applicazione del Dl sulla “Spending review” nelle aziende del Servizio Sanitario Nazionale (Pdf 1,60Mb)
- Presentato il 13 dicembre 2012 il Rapporto del Fiaso relativamente alle ripercussioni economiche della Spending Review sulle aziende sanitarie italiane - dicembre 2012
- I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari: anno 2010
- Rilevazione dell’Istat sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari attivi al 31 dicembre 2010 – 14 dicembre 2012
- Documento per la Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori in campo sanitario e sulle cause dei disavanzi sanitari regionali (Pdf 359Kb)
- Il documento della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome affronta temi rilevanti del settore sanitario, quali il nuovo Patto per e la ripartizione del Fondo Sanitario Nazionale - 6 dicembre 2012
- Relazione sullo stato sanitario del paese 2011
- Il rapporto del Ministero per la Salute analizza la situazione sanitaria italiana (malattie, mortalità e disabilità, salute e sicurezza alimentare) e i determinanti della salute (ambiente, stili di vita e determinanti socio-economici), presenta le risposte del servizio sanitario nazionale (in termini di interventi di protezione e promozione della salute e di prevenzione e di servizi di assistenza sanitaria), valuta qualità, risorse e costi del Servizio Sanitario Nazionale e le prospettive della ricerca sanitaria - dicembre 2012
- Results or Rhetoric: What you didn’t know about Europe’s Aid for Health (Pdf 5,90Mb)
- Con il titolo italiano Risultati o retorica? Tutto quello che non sapevate sull’Aiuto Pubblico allo Sviluppo europeo per la salute è stato presentato l’ultimo Rapporto di Azione sulla Salute Globale (denominazione italiana di Action for Global Health) – novembre 2012
- Adempimento “mantenimento dell’erogazione dei LEA” attraverso gli indicatori della griglia Lea – anno 2010
- Il monitoraggio del Ministero della Salute, pubblicato ad ottobre 2012, dei livelli essenziali di assistenza (LEA), realizzato attraverso l’utilizzo di un definito set di indicatori (Griglia Lea) ripartiti tra l’attività di assistenza negli ambienti di vita e di lavoro, l’assistenza territoriale e l’assistenza ospedaliera erogati dalle Regioni, consente di conoscere e cogliere nell’insieme le diversità ed il disomogeneo grado di erogazione dei livelli di assistenza fra le realtà territoriali italiane. gli indicatori utilizzati, la metodologia di valutazione complessiva e sintetica dell'insieme degli indicatori ed i risultati raggiunti nell'anno 2010 - marzo 2012
- La sanità nelle manovre finanziarie 2012 (Governo Monti)
- Principali disposizioni normative emanate dal “Governo Monti”, insediatosi il 16 novembre 2011, che hanno interessato il settore della Sanità, con particolare riferimento alle problematiche di ordine economico-finanziario. Dossier di documentazione a cura del Settore Salute e Politiche Sociali della Segreteria della Conferenza - ottobre 2012
- Atlas of health and climate
- Il documento, nato dalla collaborazione tra Oms e World Meteorological Organization (Wmo), fornisce valide informazioni scientifiche sullo stretto legame che intercorre tra le condizioni climatiche globali e le principali sfide sanitarie – ottobre 2012
- Le sfide della promozione della salute : dalla sorveglianza agli interventi sul territorio : Venezia, 21-22 giugno 2012
- Nel presente volume, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità, vengono riportati i riassunti dei lavori presentati in occasione della 2. Manifestazione Nazionale del Programma Guadagnare Salute tenutasi al Venezia nel giugno 2012. Gli atti sottolineano l’importanza della promozione della salute come valore da promuovere in tutte le politiche (la salute in tutte le politiche) – 2012
- Comunicare i rischi delle radiazioni : la comunicazione per i responsabili della gestione dell’emergenza (Pdf 3,70Mb)
- Il documento, pubblicato dall’Enea, è la traduzione della pubblicazione Communicating Radiation Risks Crisis Communication for Emergency Responders dell’Epa sulla comunicazione del rischio da radiazione - 2012
- Quale futuro per il rapporto medico-paziente nella nuova sanità?
- Indagine, a cura del Censis e Forum per la Ricerca Biomedica, sui comportamenti degli italiani nei confronti dell’informazione sanitaria. Possibilità e rischi legati all’utilizzo dei nuovi media. L’importanza del rapporto tra il medico e il paziente - 2 ottobre 2012 (E’ necessaria la registrazione per scaricare il file)
- Percorso Nascita - accesso alle prestazioni sanitarie - focus sugli screening metabolici neonatali
- Prima Indagine, a cura di Cittadinanzattiva e Tribunale per i diritti del malato, sui servizi condotta in 51 strutture italiane differenti per numero di parti annui, ne emerge una mappa territoriale piuttosto disomogenea - 27 ottobre 2012
- Il gioco d’azzardo patologico in Italia (Pdf 5,20Mb)
- Dipartimento per le politiche antidroga - Con la pubblicazione di questo numero monografico, dedicato al gioco d'azzardo patologico, l'Italian Journal on Addiction presenta una panoramica dell'organizzazione dei servizi e delle buone pratiche ad oggi acquisite in Italia per contrastare il fenomeno. N. 3-4, 2012