Politiche di genere
- I centri antiviolenza e le donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza
- Focus su servizi e caratteristiche organizzative dei Centri antiviolenza, sulla base dei dati relativi alle donne che hanno avviato il percorso di uscita dalla violenza attraverso il supporto dei Centri. Istat – 24 novembre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.S. n. 923 e connessi. . Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 novembre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.S. 923. Nota di Lettura. Testo approvato dalla Camera dei deputati. Dossier n. 98/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2023
- Rapporto sull’evento nascita in Italia
- L’ 89,0% dei parti nel 2022 è avvenuto in Istituti di cura pubblici, il 62,2% dei parti in strutture dove avvengono almeno 1.000 parti annui. Il 20,0% delle madri sono straniere. L’età media al primo figlio è per le donne italiane superiore a 32 anni. È quanto risulta dal Rapporto sull’evento nascita in Italia, realizzato dall’Ufficio di Statistica del Ministero della Salute sulla base dei dati del Certificato di Assistenza al Parto (CeDAP) anno 2022 – novembre 2023
- Relazione del Ministro della salute sull’attuazione della legge 22 maggio 1978, n. 194, recante norme per la tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza
- Relazioni alle Camere. Focus n. 4/2023, a cura del Servizio Studi del Senato – novembre 2023
- Disposizioni in materia di maternità surrogata
- Dossier del Servizio Studi sugli AA.SS. nn. 824, 163, 245 e 475. A cura del servizio Studi del Senato, Ufficio ricerche sulle questioni istituzionali, sulla giustizia e sulla cultura – ottobre 2023
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.C. 1294-A e abb. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 23 ottobre 2023
- Together for prevention: Handbook on multisectoral national action plans to prevent violence against women and girls
- Insieme per la prevenzione. Manuale sui piani d’azione nazionali multisettoriali per prevenire la violenza contro le donne e le ragazze. UnWomen – ottobre 2023 (in lingua inglese)
- Global Girlhood Report 2023: le ragazze al centro della tempesta
- Il Report analizza l'impatto della crisi climatica sui diritti delle ragazze. Save the Children - 10 ottobre 2023
- Generation Equality accountability Report 2023
- Rapporto sulla responsabilità dell’uguaglianza generazionale 2023. Dati dalla piattaforma comune per affrontare le principali questioni relative all’uguaglianza di genere del nostro tempo. UnWomen – settembre 2023 (in lingua inglese)
- Tra produzione e riproduzione: l’onere del lavoro non retribuito sulle disparità di genere
- La relazione tra lavoro retribuito e lavoro di cura non retribuito rappresenta un elemento che connota in maniera critica la presenza delle donne nel mercato del lavoro. A cura di Esposito Monica, Inapp Report – ottobre 2023
- L'effetto del tempo pieno sugli apprendimenti degli studenti e sull'offerta di lavoro delle madri
- Il lavoro analizza gli effetti di breve e medio termine del tempo pieno nella scuola primaria sugli esiti scolastici degli studenti e sulla partecipazione delle madri al mercato del lavoro. Banca d’Italia, Temi di Discussione – ottobre 2023
- Disposizioni per favorire l'inserimento lavorativo delle donne vittime di violenza di genere e delle vittime di violenza con deformazione o sfregio permanente del viso
- A.C. 408, A.C. 510, A.C. 786 Dossier n° 182 - Schede di lettura. Camera dei deputati, Servizio Studi - 10 ottobre 2023
- Relazione del Ministro della Salute sulla attuazione della legge 194/78 "Tutela sociale della maternità e per l’interruzione volontaria di gravidanza". Dati 2021
- Il Documento analizza e illustra i dati relativi alle interruzioni volontarie di gravidanza (IVG) effettuate in Italia nell’anno 2021. I dati presentati sono raccolti grazie al Sistema di Sorveglianza Epidemiologica delle IVG, attivo in Italia dal 1980, e vede impegnati l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), il Ministero della Salute, l’Istat, le Regioni e le Province Autonome - 6 ottobre 2023
- Indifesa 2023
- Reati sui minori in Italia: in 10 anni aumentati del 34%. Quasi 7 mila quelli registrati nel 2022. Dati forniti dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale della Polizia criminale, presentati per la campagna Indifesa di Terre des Hommes – ottobre 2023
- Observatory on Women’s empowerment 2023
- Seconda edizione. Dati elaborati dall’Osservatorio permanente e indipendente sull'empowerment femminile nei Paesi del G20, lanciato da The European House Ambrosetti – settembre 2023 (in lingua inglese)
- Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica
- A.C. 439, A.C. 603, A.C. 1245 e A.C. 1294. Dossier a cura dei Servizi studi di Camera e Senato – settembre 2023
- I giovani e la violenza tra pari
- Risultati dell’Indagine quantitativa, realizzata da Ipsos per conto di ActionAid - on line settembre 2023
- The paths to equal: Twin indices on women’s empowerment and gender equality
- I percorsi verso l’uguaglianza: indici gemelli sull’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere. Il Rapporto evidenzia le sfide globali affrontate dalle donne e fornisce una tabella di marcia per interventi mirati e riforme politiche. A cura di Unwomen – luglio 2023 (in lingua inglese)
- Dossier Viminale . L’attività del Ministero dell’Interno - agosto 2023
- Il Report raccoglie i dati sull’attività del Ministero. Una sezione del dossier è dedicata alla violenza di genere e riporta dati riferiti al periodo 1° gennaio – 31 luglio 2023. A cura del Ministero dell’Interno - 15 agosto 2023