Economia e attività produttive

Economia e finanza dopo la crisi (Pdf 265,80 Kb)
Intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio ViscoIl all'Accademia Nazionale dei Lincei sul tema Economia e finanza dopo la crisi - 8 marzo 2013
Il risparmio e la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi (Pdf 302,69 Kb)
Pubblicazione della Banca d'Italia curata da Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi (titolo in lingua inglese Italian households’ saving and wealth during the crisis); pubblicato in Questioni di economia e finanza n. 148 - febbraio 2013
Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive (Pdf 1,76 Mb)
L’edizione 2012 della “Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive” elaborata dal Ministero per lo Sviluppo economico, fornisce informazioni dettagliate sulle forme e tipologie di incentivo che le diverse Amministrazioni (centrali e regionali) hanno riconosciuto al sistema produttivo nel 2011 e nel quinquennio precedente - 28 febbraio 2013
Pil e indebitamento AP
Indagine Istat su prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche - 1 marzo 2013
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi (Pdf 8,26 Mb)
Il Rapporto, prodotto dall'Istat e diffuso il 28 febbraio 2013, è stato disegnato sia per soddisfare le esigenze informative provenienti da diversi stakeholders (associazioni di categoria, imprenditori, operatori commerciali eccetera), sia per supportare le imprese nell’analisi del proprio posizionamento competitivo all’interno del mercato - 2013
Relazione del Garante per le micro, piccole e grandi imprese
La Relazione descrive le attività svolte dal Garante dal suo insediamento ed individua le misure da attuare per favorire la competitività delle Micro Piccole e Medie imprese - 19 febbraio 2013
Going for Growth 2013
Lo studio dell’OCSE esamina possibili riforme strutturali e di performance economica per fornire ai responsabili delle politiche pubbliche un insieme di raccomandazioni concrete circa le riforme ritenute prioritarie per conseguire una crescita sostenuta; disponibile, presso la stessa url, anche una sintesi in lingua italiana- febbraio 2013
Viaggi e vacanze in Italia e all'estero : anno 2012
Indagine Istat su dove e come hanno trascorso le vacanze gli italiani lo scorso anno 2012 - 13 febbraio 2013
Gli indici dei prezzi al consumo : aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell'indagine
Nuovo aggiornamento dell'Istat del paniere utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) e per le famiglie di operai e impiegati; cosa entra e cosa esce dal paniere - febbraio 2013
Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane : anni 1995-2011
Analisi dell'Istat relativo al reddito disponibile delle famiglie disaggregato per regioni negli anni 1995-2011 - febbraio 2013
Rapporto ISEE 2012
Pubblicata la quinta edizione del Rapporto ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, lo strumento di misurazione della condizione economica delle famiglie per l’accesso alle prestazioni sociali - febbraio 2013
Rapporto 2012 sul Sistema camerale
Il volume, pubblicato da Unioncamere, dà annualmente conto delle dinamiche strutturali, organizzative e delle attività svolte dalla rete delle Camere di commercio per sostenere e promuovere la competitività del sistema imprenditoriale nazionale - gennaio 2013
Assessing the Macroeconomic Impact of Structural Reforms: The Case of Italy
Analisi e valutazione delle riforme strutturali avviate in Italia, sulla base del Global Integrated Monetary and Fiscal Model dell'International Monetary Fund. Pubblicazione redatta da Lusine Lusinyan and Dirk Muir e pubblicata in IMF Working Paper n. 22/13 - gennaio 2013
Indagine sulle aspettative di inflazione e crescita (Pdf 634,37Kb)
Principali risultati dell'Indagine campionaria sulle aspettative di inflazione e crescita svolta dalla Banca d'Italia in collaborazione con "Il Sole 24 Ore". Pubblicata il 13 gennaio 2013 nella collana Supplementi al Bollettino Statistico, n. 2 - dicembre 2012
Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo : Rapporto 2012 Mediterraneo
Il Rapporto annuale Mediterraneo, redatto dal Banco di Napoli, dal titolo Le relazioni economiche tra l’Italia e il Mediterraneo è frutto di un intero anno di studi compiuti da SRM nell’ambito dell’Osservatorio Permanente sull’economia del Mediterraneo.SRM-MED. Tre i temi cardine del Rapporto: le relazioni commerciali, i flussi finanziari e i collegamenti infrastrutturali. Novità di questa edizione è un focus sul valore complessivo del business italiano in Turchia - 2012 Per scaricare il rapporto, è necessario registrarsi
Primo rapporto sulla cooperazione in Italia (Pdf 8,24Mb)
1° Rapporto sulla cooperazione in Italia realizzato da Censis in collaborazione con Alleanza delle Cooperative Italiane; il report restituisce i numeri e le dinamiche del movimento cooperativo nel nostro paese - ottobre 2012
Nord est 2012 : rapporto sulla società e l’economia
La Fondazione Nord Est ha realizzato il XIII Rapporto sulla società e l’economia, che quest'anno vuole essere una sorta di agenda delle priorità per lo sviluppo futuro del Nord Est. Sono disponibili le slides di presentazione  e una sintesi Sezione Indicatori - 2012
La ricerca e sviluppo in Italia : anno 2010-2011
Pubblicato dall’Istat il report su Ricerca e sviluppo in Italia negli anni 2010-2011 - dicembre 2012
Reddito e condizioni di vita: anno 2011
L’indagine Istat “Reddito e condizioni di vita” (EU SILC) rileva i redditi netti familiari e numerosi indicatori delle condizioni economiche delle famiglie italiane - dicembre 2012
L’imprenditorialità in Italia: anni 2006-2010
Analisi dell'Istat della natalità e mortalità delle imprese in Italia dal 2006 al 2010 - dicembre 2012