Economia e attività produttive

Il turismo internazionale in Italia: dati e risultati (Pdf 1,45 Mb)
Nel volume si illustrano alcune ricerche sui flussi di turismo internazionale, basate sull’indagine campionaria condotta dalla Banca d’Italia : atti del convegno su “Il turismo internazionale in Italia: dati e risultati” tenutosi a Roma il 22 giugno 2012; pubblicato nella serie Eurosistema, n. 12 - marzo 2013
4. rapporto Osservatorio nazionale dei distretti industriali (Pdf 4,22 Mb)
Frutto del lavoro congiunto di Unioncamere, Federazione dei distretti italiani, Intesa Sanpaolo, Banca d’Italia, Censis, Cna, Confartigianato, Confindustria, Fondazione Edison, Fondazione Symbola e Istat, il rapporto 2013 evidenzia rischi e opportunità di sviluppo del modello distrettuale italiano, stretto tra una significativa tenuta dell'export e la continua contrazione della domanda interna - 21 marzo 2013
Medie imprese in Europa : 2. rapporto
La ricerca, redatta in lingua inglese con il titolo "Medium-sized enterprises in Europe" e giunta alla 2. edizione, è il frutto di un lavoro congiunto Confindustria, R&S di Mediobanca e Unioncamere che hanno avviato, nell’ottobre 2009, un'indagine di lungo periodo sulla media impresa manifatturiera nei principali paesi europei - 15 marzo 2013
I temi dell'attività parlamentare nella XVI legislatura. Politica economica e manovre finanziarie (Pdf 941,65 Kb)
La documentazione di inizio legislatura predisposta dalla Camera dei Deputati dà conto delle principali politiche pubbliche e delle attività svolte dalle Commissioni nella precedente legislatura; approfondimento su Politica economica e manovre finanziare. Pubblicato nella serie Documentazione e ricerche, n. 1/24 - marzo 2013
Una politica di sviluppo del Sud per riprendere a crescere (Doc 92 Kb)
Documento redatto e sottoscritto dallo SVIMEZ insieme ad altri 20 istituti meridionalisti; è rivolto alla classe politica, nella convinzione che la ricomposizione del sistema economico italiano non può che ripartire dal Mezzogiorno e dalle sue peculiarità culturali sociali ed economiche, nonché logistiche, territoriali ed ambientali - febbraio 2013
Le difficoltà di risparmio nelle valutazioni delle famiglie italiane (Pdf 283,05 Kb)
Pubblicazione della Banca d'Italia; il lavoro, curato da Antonio Bassanetti e Concetta Rondinelli, analizza le valutazioni espresse dalle famiglie sull’opportunità e sulle difficoltà di risparmiare - In: Questioni di Economia e Finanza, n. 147 - febbraio 2013
Osservatorio sulla Pubblicità : risultati della prima edizione
L'Osservatorio sulla Pubblicità dell'Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) si propone di offrire, per la prima volta in Italia, un quadro esaustivo circa l’evoluzione e le tendenze generali caratterizzanti il settore della comunicazione pubblicitaria nel suo complesso - febbraio 2013
Economia e finanza dopo la crisi (Pdf 265,80 Kb)
Intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio ViscoIl all'Accademia Nazionale dei Lincei sul tema Economia e finanza dopo la crisi - 8 marzo 2013
Il risparmio e la ricchezza delle famiglie italiane durante la crisi (Pdf 302,69 Kb)
Pubblicazione della Banca d'Italia curata da Laura Bartiloro e Cristiana Rampazzi (titolo in lingua inglese Italian households’ saving and wealth during the crisis); pubblicato in Questioni di economia e finanza n. 148 - febbraio 2013
Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive (Pdf 1,76 Mb)
L’edizione 2012 della “Relazione sugli interventi di sostegno alle attività economiche e produttive” elaborata dal Ministero per lo Sviluppo economico, fornisce informazioni dettagliate sulle forme e tipologie di incentivo che le diverse Amministrazioni (centrali e regionali) hanno riconosciuto al sistema produttivo nel 2011 e nel quinquennio precedente - 28 febbraio 2013
Pil e indebitamento AP
Indagine Istat su prodotto interno lordo, indebitamento netto e saldo primario delle Amministrazioni pubbliche - 1 marzo 2013
Rapporto sulla competitività dei settori produttivi (Pdf 8,26 Mb)
Il Rapporto, prodotto dall'Istat e diffuso il 28 febbraio 2013, è stato disegnato sia per soddisfare le esigenze informative provenienti da diversi stakeholders (associazioni di categoria, imprenditori, operatori commerciali eccetera), sia per supportare le imprese nell’analisi del proprio posizionamento competitivo all’interno del mercato - 2013
Relazione del Garante per le micro, piccole e grandi imprese
La Relazione descrive le attività svolte dal Garante dal suo insediamento ed individua le misure da attuare per favorire la competitività delle Micro Piccole e Medie imprese - 19 febbraio 2013
Going for Growth 2013
Lo studio dell’OCSE esamina possibili riforme strutturali e di performance economica per fornire ai responsabili delle politiche pubbliche un insieme di raccomandazioni concrete circa le riforme ritenute prioritarie per conseguire una crescita sostenuta; disponibile, presso la stessa url, anche una sintesi in lingua italiana- febbraio 2013
Viaggi e vacanze in Italia e all'estero : anno 2012
Indagine Istat su dove e come hanno trascorso le vacanze gli italiani lo scorso anno 2012 - 13 febbraio 2013
Gli indici dei prezzi al consumo : aggiornamenti del paniere, della struttura di ponderazione e dell'indagine
Nuovo aggiornamento dell'Istat del paniere utilizzato per il calcolo degli indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività nazionale (NIC) e per le famiglie di operai e impiegati; cosa entra e cosa esce dal paniere - febbraio 2013
Il reddito disponibile delle famiglie nelle regioni italiane : anni 1995-2011
Analisi dell'Istat relativo al reddito disponibile delle famiglie disaggregato per regioni negli anni 1995-2011 - febbraio 2013
Rapporto ISEE 2012
Pubblicata la quinta edizione del Rapporto ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, lo strumento di misurazione della condizione economica delle famiglie per l’accesso alle prestazioni sociali - febbraio 2013
Rapporto 2012 sul Sistema camerale
Il volume, pubblicato da Unioncamere, dà annualmente conto delle dinamiche strutturali, organizzative e delle attività svolte dalla rete delle Camere di commercio per sostenere e promuovere la competitività del sistema imprenditoriale nazionale - gennaio 2013
Assessing the Macroeconomic Impact of Structural Reforms: The Case of Italy
Analisi e valutazione delle riforme strutturali avviate in Italia, sulla base del Global Integrated Monetary and Fiscal Model dell'International Monetary Fund. Pubblicazione redatta da Lusine Lusinyan and Dirk Muir e pubblicata in IMF Working Paper n. 22/13 - gennaio 2013