Diritto e amministrazione pubblica
- Legge di delegazione europea 2024
- A.C. 2280. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – marzo 2025
- Pnrr Watch. Gli investimenti del PNRR per la digitalizzazione PA e infrastrutture per la connettività.
- Prima edizione del Report sul progetto che monitora lo stato di attuazione di alcune misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avviato da Assonime e Openpolis. L’edizione è dedicata alla transizione digitale, in particolare alla digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e allo sviluppo delle infrastrutture per la connettività (banda ultra-larga e 5G). Assonime – marzo 2025
- Pil e indebitamento delle AP - Anni 2022-2024
- Nel 2024 il Pil ai prezzi di mercato è stato pari a 2.192.182 milioni di euro correnti, con un aumento del 2,9% rispetto all’anno precedente. In volume il Pil è cresciuto dello 0,7%. Rilevazioni Isat – marzo 2025
- Regionalismo differenziato, sentenza n. 192 del 2024 e controlli dell’Ufficio Centrale per il Referendum. Considerazioni sulla c.d. “abrogazione sufficiente” a partire dalle vicende referendarie della “legge Calderoli” e alla luce della sentenza n. 10/25l
- Di Giovanni Barozzi Reggiani, in Consultaonline 1/2025 – marzo 2025
- L’Intelligenza Artificiale Generativa nella Giustizia Amministrativa: scenari, rischi e opportunità
- Di Germana Lo Sapio, in Giustizia Amministativa.it- 3 febbraio 2025
- Monitoraggio del piano nazionale di ripresa e resilienza. I traguardi e gli obiettivi per il conseguimento della VII rata
- Focus sui profili finanziari del Piano e la programmazione nelle Regioni. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 20 febbraio 2025
- Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
- D.L. 208/2024 – A.S. 1384. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 18 febbraio 2025
- Bozza di linee guida per l’adozione di IA nella pubblica amministrazione
- In consultazione fino al 20 marzo le Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione, adottate da Agid con Determinazione n.17/2025. Previste dal Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, le Linee Guida saranno emanate seguendo l’iter previsto all’articolo 71 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) – Agid- 14 febbraio 2025
- Modifiche alla legge 5 marzo 2024, n. 21, per l'aggiornamento della delega ivi prevista e per il conferimento della delega al Governo per la riforma organica e il riordino del sistema sanzionatorio recati dal testo unico di cui al decreto legislativo n. 5
- Edizione provvisoria - A.S. 1351-A. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 11 febbraio 2025
- Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
- Edizione provvisoria D.L. 208/2024 – A.C. 2184-A-Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 13 febbraio 2025
- Discrezionalità e separazione dei poteri, alla luce della lezione di Gaetano Silvestri
- Esigenza di configurare la discrezionalità come categoria unitaria. Discrezionalità nel contesto del rapporto tra legis latio e legis executio: la compresenza di ratio e imperium. Discrezionalità come doppio vincolo (al sistema normativo ed al fatto). Discrezionalità tra sovranità dei valori e principio di separazione dei poteri. Di Luigi D’Andrea. In Consultaonline – febbraio 2025
- Revisione costituzionale in materia di separazione delle carriere giudicante e requirente della magistratura
- A.S. n. 1353. Dossier a cura dei Servizi Studi di Camera e Senato – 30 gennaio 2025
- La riforma del Codice dei contratti e la rimodulazione del PNRR: impatto sugli appalti pubblici e sui tempi di realizzazione delle opere
- Il lavoro, frutto della collaborazione tra l’UPB e l’IRPET, valuta gli effetti sugli appalti pubblici e sui tempi di realizzazione delle opere di due eventi succedutisi nella seconda metà del 2023: l’introduzione del nuovo Codice dei contratti (CdC) e la rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Non si tiene pertanto conto né delle recenti ulteriori modifiche al CdC, né delle due revisioni del PNRR approvate nel corso del 2024. Ufficio Parlamentare di Bilancio – dicembre 2024
- Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione
- Pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024 – 2026. Il Documento mantiene gli stessi obiettivi e target della precedente edizione. Solo alcuni di essi sono rimodulati per adeguarli ad interventi riguardanti la normativa o nuove regole sopraggiunte. Il Piano, in questa logica, diventa un documento in progress, e gli aggiornamenti annuali previsti nel triennio di riferimento ne sono uno strumento operativo per un costante supporto e indirizzo strategico verso l’utente finale. Agid - febbraio 2025
- Piano asili nido e scuole dell’infanzia: stato di attuazione e obiettivi del PNRR e del PSB
- Nel Focus, sulla base delle informazioni contenute nella piattaforma ReGiS (aggiornate al 9 dicembre 2024), si descrive lo stato di attuazione dei progetti e si valuta il loro contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti sia nel PNRR sia nel PSB. Focus tematico n. 1 / 15 gennaio 2025. Ufficio Parlamentare di Bilancio – gennaio 2025
- Digitalizzazione, interoperabilità e intelligenza artificiale
- L'ebook illustra il contributo dell’Istat ad applicazioni di intelligenza artificiale e offre una panoramica sul trattamento dei dati da parte dell'Istituto volto a tutelare i diritti degli interessati. Istat – 28 gennaio 2025
- Il trattamento economico nella pubblica amministrazione.
- Regole e responsabilità nell’erogazione dei trattamenti economici - Vol. III - Conversazioni di lavoro e impiego pubblico. A cura di Alessandro Boscati e Anna Zilli. Volume open access, disponibile on line a cura di Cesdle, Centro Studi Massimo D’Antona – gennaio 2025
- Relazione sull’amministrazione della giustizia nell’anno 2024
- Corte di Cassazione. Margherita Cassano – 24 gennaio 2025
- Se ed in che senso è appropriato discorrere di una “costituzionalizzazione” dell’Unione europea
- Di Antonio Ruggeri, in Consultaonline – 27 gennaio 2025
- Annual Report FPA
- Decima edizione del Report frutto delle attività di analisi e confronto realizzate durante l’intero arco dell’anno appena trascorso assieme ai più importanti protagonisti dell’innovazione del nostro Paese. FOrum PA - gennaio 2025 (download previa registrazione al sito)