Testo Coordinato del Decreto-LeggeRipubblicazione del testo del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115, coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142, recante: «Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 21 settembre 2022). (GU n.233 del 05-10-2022 - Suppl. Ordinario n. 37)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale
Decreto-Legge 12 settebre 2023, n. 121Misure urgenti in materia di pianificazione della qualità dell'aria e limitazioni della circolazione stradale. (GU n.213 del 12-09-2023)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale
L.P. Trento 2 maggio 2022, n. 4Misure per la promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo delle fonti rinnovabili previsti dal decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili), e modifiche di disposizioni connesse. (B.U. n. 17 straord. n. 3 del 3-5-2022)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa regionale
Sentenza Corte Costituzionale 19/2023 - Piano CasaNorme della legge della Regione Calabria 7 luglio 2021, n. 23 (Proroga del termine di cui al comma 12 dell’articolo 6 della l.r. 21/2010) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la disposizione impugnata rende sostanzialmente permanenti interventi edilizi previsti come straordinari, in deroga alla pianificazione e agli standard urbanistici e in contrasto con la scelta del legislatore statale di rimettere alla pianificazione congiunta la disciplina dei beni paesaggistici - prevede, infatti, una proroga (la settima in undici anni) suscettibile di consentire la realizzazione di una serie di trasformazioni edilizie, con impatto significativo sul paesaggio, in assenza di inquadramento nella pianificazione regionale e in deroga alle previsioni degli strumenti urbanistici e territoriali comunali, provinciali e regionali. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 44/2023 - condono edilizioNorme della legge della Regione Veneto 21 settembre 2021, n. 27 (Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2021 in materia di governo del territorio, viabilità, lavori pubblici, appalti, trasporti e ambiente) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma impugnata prevede che l'incremento dell’oblazione prevista dalla legge sul condono edilizio, oltre allo scopo di reprimere gli abusi edilizi e promuovere interventi di riqualificazione, abbia quale finalità la realizzazione di interventi di valorizzazione e restauro paesaggistico e di riqualificazione urbana. Decisione: illegittimità
inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 48/2023 - Comunità Energetiche RinnovabiliNorme della legge della Regione Abruzzo 17 maggio 2022, n. 8 (Interventi regionali di promozione dei gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e delle comunità energetiche rinnovabili e modifiche alla l.r. 6/2022) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma regionale censurata intende promuovere gruppi di auto consumatori di energia rinnovabile e comunità energetiche rinnovabili (CER) - la norma, in particolare, prevede l'adozione di un piano triennale per la riduzione dei consumi energetici da fonti non rinnovabili e la possibilità di stipulare accordi e convenzioni con ARERA e con i gestori della rete di distribuzione al fine di ottimizzare la gestione e l’utilizzo delle reti di energia - la norma detta, infine, anche i requisiti che i clienti finali devono possedere per poter organizzarsi in CER, laddove essi sono invece già esaustivamente definiti dalla legge statale. Decisione: illegittimità
inammissibilità - non fondatezza.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Sentenza Corte Costituzionale 50/2023 - gestione rifiuti inquinantiNorme della legge della Regione Lombardia 20 maggio 2022, n. 9 (Legge di semplificazione 2022) - Ricorso promosso dal Presidente del Consiglio dei ministri - la norma individua i criteri di localizzazione delle discariche per la messa in sicurezza permanente degli impianti di trattamento dei rifiuti nelle aree oggetto di bonifica nella generica coerenza con gli obiettivi di tutela ambientale. Decisione: illegittimità.
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Dalla Corte costituzionale
Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile - Decreto 4 maggio 2023Ripartizione relativa all'annualità 2022 e 2023 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 24 marzo 2023, n. 978, adottata in attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, rifinanziato dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145. (GU n.162 del 13-07-2023)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale
L.R. Lazio 8 marzo, n.3Anagrafe pubblica dei rifiuti
(B.U. n. 25 del 9-3-2021)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa regionale
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 giugno 2023Approvazione del secondo aggiornamento del Piano di gestione delle acque 2021-2027, dell'Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale, ai sensi della direttiva 2000/60/CE. (GU n.214 del 13-09-2023)
Si trova inApprofondire
/
Selezioni proposte
/
Normativa statale