Sistema di gestione per la qualità

img

Il Sistema di gestione per la qualità (SGQ) della Direzione generale è conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015, sulla base della certificazione rilasciata dall’ente accreditato Bureau Veritas

Dal 2004 il Sistema è applicato in  Biblioteca e nel centro Europe Direct, dal 2010 anche nel Corecom. Dallo stesso anno la Direzione generale ha promosso un progetto per l’estensione del SGQ anche agli altri Servizi, nella prospettiva di una graduale applicazione in tutta l’organizzazione.

Attualmente, i processi (Servizi) certificati rappresentano il 100% del totale.

Dotarsi di un Sistema di gestione per la qualità è una scelta strategica che, da un lato, collega l’Assemblea legislativa ad analoghe esperienze in corso in altre Direzioni regionali e, dall’altro, risponde ad una crescente domanda da parte dei cittadini di avere una pubblica amministrazione più efficace ed efficiente.

Questo percorso è stato condiviso da tutti i collaboratori dell’ente, e vissuto non come un mero adempimento burocratico, ma come un modo per migliorare l’efficienza degli uffici e dei servizi.

Politica per la qualità

Nel contesto di riferimento, caratterizzato da modalità di lavoro mista, in presenza ed a distanza, anche a seguito della gestione pandemica, della trasformazione digitale dei processi e della comunicazione con strumenti di collaborazione on line, la Regione Emilia-Romagna intende continuare a sviluppare il percorso della qualità dei propri servizi.

Gli obiettivi strategici perseguono la creazione di valore pubblico a favore degli stakeholder di riferimento, promuovendo la gestione razionale delle risorse a disposizione, l’efficientamento della struttura, l’efficacia dei propri servizi, con attenzione ad uno sviluppo sostenibile e rispettoso verso le future generazioni.

In questa prospettiva la Regione Emilia-Romagna promuove la ricerca di soluzioni organizzative e gestionali efficienti, il miglioramento della qualità dei processi, il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze, ponendo particolare attenzione all’individuazione di possibili rischi corruttivi ed alla valutazione delle misure di contenimento più efficaci:

In questo quadro di riferimento, i principi sui quali si basa l’azione della Regione Emilia-Romagna sono:

  • L’ascolto dei bisogni e del grado di soddisfazione degli stakeholder;
  • La capacità di comunicare con modalità innovative, accessibili e trasparenti;
  • La capacità di rispondere in modo veloce e puntuale alle esigenze e richieste degli utenti;
  • La trasparenza, controllo e rendicontazione dei risultati;
  • La semplificazione ed integrazione dei processi in ottica di miglioramento e digitalizzazione delle attività;
  • L’attenzione al pensiero basato sul rischio, con riferimento anche alla valutazione di possibili rischi corruttivi ed alla definizione di opportune contromisure;
  • La formazione del personale come garanzia per il miglioramento dei servizi, per la crescita professionale e la consapevolezza, per il benessere dei collaboratori;
  • Mantenimento e accrescimento del know-how;
  • Evoluzione della strategia aziendale in coerenza con le esigenze del mercato e le nuove tecnologie;
  • Continuo miglioramento dei processi attraverso un consistente monitoraggio;
  • La promozione di scambi e confronti di esperienze con realtà analoghe.
Carta dei Servizi

Rappresenta l’impegno scritto preso con gli utenti. Periodicamente la carta viene rivista ed aggiornata, alla luce dei risultati raggiunti e delle indicazioni degli utenti, nella logica della ricerca continua del miglioramento dei servizi.

 Per l’Assemblea legislativa, le Carte dei Servizi sono consultabili nei sotto-siti dei singoli Servizi che l'hanno adottata.

È disponibile, inoltre, una specifica Carta dei servizi dematerializzata per il consigliere regionale, un documento dinamico ed in continua evoluzione.

 

Campo di applicazione

Secondo l’ultimo rapporto di audit dell’ente certificatore Bureau Veritas del 04/05/2020, il campo di applicazione, cioè lo scopo della certificazione, è relativo alla progettazione ed erogazione di servizi connessi col funzionamento dell’Assemblea legislativa e/o rivolti al territorio, identificati nelle seguenti Aree:

  • Pianificazione strategica, programmazione e rendicontazione
  • Supporto agli organi assembleari
  • Supporto al funzionamento e gestione delle risorse dell'ente
  • Supporto agli organismi e istituti previsti dallo Statuto
  • Partecipazione, informazione e comunicazione.

 

 

Informazioni

Segreteria
Direzione Generale

Viale Aldo Moro, 50
40127 Bologna
Tel. 051 527.5789 - 5695
Fax 051 527.5412
e-mail - PEC