Povertà e disuguaglianza sociale (febbraio 2013)

Documenti on-line

15.02.2013

Selezione di indagini e rapporti on line

 

 

Banca d’Italia
Ricchezza e disuguaglianza in Italia(Pdf 316,57Kb)
Il lavoro di Giovanni D’Alessio, che fa parte della collana  Questioni di economia e finanza (Occasional Papers), n. 115 della Banca d’Italia, dopo aver illustrato l'andamento della ricchezza complessiva delle famiglie in Italia dal 1965 al 2010, esamina come i livelli di disuguaglianza della ricchezza si siano evoluti nel corso del tempo – febbraio 2012

 

 

Banca d’Italia
Capitale sociale e disuguaglianza in Italia (Pdf 271,22Kb )Guido de Blasio e Giorgio Nuzzo hanno realizzato, nella collana  Questioni di economia e finanza (Occasional Papers), n. 116 della Banca d’Italia questo studio che registra un’associazione negativa tra capitale sociale e disuguaglianza nella distribuzione del reddito - febbraio 2012

 

 


Banca Mondiale
Poverty
Portale del sito della Banca Mondiale che, in collaborazione con istituzioni nazionali e istituti di ricerca statistica, svolge un lavoro di analisi per valutare la portata e le cause della povertà e della disuguaglianza, l’impatto di crescita attraverso indicatori. Con comparazioni a partire dal 1990

 

 


Caritas italiana
I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi. Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia
La prima parte del Rapporto documenta le dimensioni della povertà economica in Italia, secondo l’esperienza delle Caritas diocesane e delle comunità ecclesiali locali. La seconda parte riporta informazioni e dati aggiornati sulle risorse messe in campo dalla comunità ecclesiale, oltre ad alcune valutazioni e proposte sull’assetto delle politiche pubbliche di welfare - ottobre 2012

 

 


 

 

 Eurostat
23 % of EU citizens were at risk of poverty or social exclusion in 2010(Pdf 115,44Kb)
Rilevazione dell’Eurostat sui cittadini dell’Unione Europea a rischio di povertà ed esclusione sociale pubblicata nella serie Statistics in Focus. Population and Social Conditions n. 9/2012 – gennaio 2012

 

 

Eurostat
In 2011, 24% of the population were at risk of poverty or social exclusion(Pdf 42,87Kb)
Ultima indagine dell’Eurostat sulla condizione di povertà della popolazione del 27 paesi Eu – dicembre 2012

 

 


Istat
Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze
Portale tematico di accesso ai dati Istat delle indagini su reddito, condizioni di vita e sui consumi delle famiglie. Aggiornamento continuo

 

 

Istat
Il carico fiscale e contributivo: stime dell’indagine sulle condizioni di vita (Eu-Silc) consumi delle famiglie
Stime sulle condizioni di vita e consumi delle famiglie: indagine Eu-Silc riferita all’anno 2009; con nota metodologica – novembre 2012

 

 

Istat
Noi Italia (edizione 2013)
Giunto alla quinta edizione, “Noi Italia. 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo” offre un’ampia e articolata produzione di indicatori aggiornati e puntuali, che riguardano aspetti economici, sociali, demografici e ambientali del nostro Paese, permettendo di focalizzare la nostra collocazione nel contesto europeo e individuare le differenze regionali che caratterizzano il Paese – gennaio 2013

 

 

 

 

 

Istat
Le persone senza dimora

Indagine svolta dall’Istat nell’ambito di una ricerca sulla condizione delle persone che vivono in povertà estrema, realizzata a seguito di una convenzione tra l’Istat, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Federazione italiana degli organismi per le persone senza dimora (fio.PSD) e la Caritas italiana, sulle persone senza dimora che, nei mesi di novembre-dicembre 2011, hanno utilizzato almeno un servizio di mensa o accoglienza notturna nei 158 comuni italiani in cui è stata condotta l’indagine - ottobre 2012

 

 

Istat
La povertà in Italia : anno 2011
Indagine dell’Istat sulla povertà in Italia  - luglio 2012
Rinviamo anche all’archivio delle indagini annuali sulla povertà per possibili raffronti:

 

 

Istat
Venti anni di economia e società: l’Italia tra la crisi del 1992 e le attuali difficoltà
Questo è il titolo del Rapporto annuale 2012 sulla situazione del Paese (20. edizione) che analizza condizioni e prospettive del Paese e approfondisce i temi della competitività e delle disuguaglianze – 2012
In particolare segnaliamo il paragrafo 2.4.3 titolato La povertà

 

 

Istat
Reddito e condizioni di vita
Indagine sulle condizioni economiche degli italiani relative all’anno 2010 - 2011

 

 


 Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali
Povertà ed esclusione sociale: l’Italia nel contesto comunitario : anno 2012   Quaderni della Ricerca Sociale 17 (Pdf 627Kb)
Stato della povertà e dell'esclusione sociale oggi in Italia: indicatori sociali per il monitoraggio nell'ottica della cosiddetta Strategia EU2020 - settembre 2012

 

 


Oxfam
Il costo dell’ineguaglianza: come la ricchezza e i grandi redditi danneggiano tutti noi (Pdf 54,64Kb)
Il dossier dell’Oxfam, redatto a pochi giorni dall’inizio  del summit del World Economic Forum 2013,  da conto di come le grandi ricchezze accentuano l’ineguaglianza globale e impediscono il contrasto alla povertà nel mondo – gennaio 2013

 

 


Regione Emilia-Romagna
Reddito e consumi
Portale tematico che presenta, a livello regionale, la serie storica dal 2004 dei dati ISTAT delle indagini su reddito e condizioni di vita e sui consumi delle famiglie. Serie storiche dei dati delle dichiarazioni IRPEF, la cui fonte è il Ministero dell'economia e delle finanze. Approfondimenti su redditi familiari, consumi e povertà delle famiglie. A cura del Servizio Statistica della Regione Emilia-Romagna

 

 


Save the children
Nati Uguali = Born Equal (Pdf 982Kb)
Il rapporto di Save the Children che raccoglie i dati relativi a 32 paesi, diffuso in occasione della Giornata Mondiale per l’Infanzia del 20 novembre, denuncia il raggiungimento, negli ultimi vent’anni, dei livelli massimi di disuguaglianza a discapito dei bambini più poveri – 2012

 

 


Unioncamere
Movimprese 2012
Indagine sulla natalità e mortalità delle imprese italiane registrate presso le Camere di Commercio nell’anno 2012 – gennaio 2013

 

 


Università Cattolica del Sacro Cuore – DISCE Dipartimenti e Istituti di Scienze Economiche
Le disuguaglianze regionali nella distribuzione del reddito. Parte prima: Un’analisi della povertà delle famiglie italiane / Giuseppina Malerba (Pdf 388,11Kb)
La presente analisi s’inserisce indirettamente in questo tipo di dibattito affrontando il tema delle disuguaglianze regionali dal punto di vista del benessere e della qualità della vita delle famiglie italiane e, in particolare, di quei nuclei familiari che incontrano difficoltà di natura economica nel rispondere ai propri bisogni quotidiani – 2009

 

 


World Economic Forum 2013
Il Forum Economico Mondiale è una fondazionesenza fini di lucro con sede a Ginevra, divenuta celebre per l'organizzazione dell'annuale incontro di Davos, che riunisce i maggiori dirigenti politici ed economici internazionali con intellettuali e giornalisti selezionati, al fine di discutere delle questioni più urgenti che il mondo si trova ad affrontare. Crisi economica mondiale, fenomeno della sperequazione sociale e correlazione tra povertà e violazione dei diritti umani sono stati i temi centrali del meeting appena trascorso - 2013

 

 

Selezione di documenti online su metodologia

 

 

Eurostat
Income poverty and material deprivation in European countries(Pdf 411Kb)
Questa pubblicazione metodologica prende in esame il reddito e tenore di vita in Europa. E’ un contributo alla strategia Europa 2020 – 2010

 

 

Eurostat
Measuring material deprivation in the EU : indicators for the whole population and child-specific indicators(Pdf 3,71Mb))
Pubblicato nella collana Methodologies and Working Papers, l’indicatore di  deprivazione materiale è definita come una situazione di involontaria incapacità di sostenere spese per determinati beni o servizi. Gli indicatori ufficiali dell’Unione Europea considerano nove segnali di deprivazione, rilevati tramite l‟indagine EU SILC, aggiungendone altri 7 in questa nuova indagine - 2012

 

 


Istat
Indicatori di povertà relativaeIndicatori di povertà assoluta
Sezione della banca dati dell’Istat sugli indicatori di povertà relativa; è possibile estrarre quotidianamente, con comparazioni agli anni precedenti, i dati per tipologia – in progress

 

 

Istat
Metodologie di stima per piccole aree applicabili a variabili di censimento / Francesco Borrelli … [et al.] (Pdf 855,93Kb)
L’obiettivo di questo lavoro, pubblicato nella collana Istat Working Papers  è quello di valutare la praticabilità di tecniche di stima per piccole aree che si basano sull’uso di modelli lineari ad effetti misti riferiti a livello di unità o a livello di piccola area. I metodi studiati sono stati sottoposti a simulazioni su dati del censimento del 2001 e i risultati sono stati confrontati tramite indicatori sintetici, in termini di distorsione e variabilità – 2012

 

 

Istat
La metodologia di stima dei redditi lordi nell’indagine Eu-Silc(Pdf 1,06Mb)
Il volume presenta la metodologia di stima dei redditi lordi dell’indagine Eu-Silc attraverso capitoli dedicati alle innovazioni metodologiche e alle fasi più rilevanti di costruzione dei redditi individuali e familiari al lordo dell’imposizione fiscale e contributiva – 2011

 

 

Istat
La misura della povertà assoluta
(Pdf 5,22Mb)
Manuale metodologico dell’Istat sulla misurazione della povertà assoluta – 2009

 

 

Istat
Integrazione dei dati campionari Eu-Silc con dati di fonte amministrativa (Pdf 4,49Mb)
Il volume vuole essere uno strumento metodologico utile a chi si pone l’obiettivo di migliorare la qualità del dato attraverso tecniche di integrazione dei dati rilevati su più fonti, siano esse statistiche e/o amministrative. Sebbene la trattazione sia orientata al contesto della produzione dei dati sui redditi delle famiglie è tuttavia possibile ricavare utili linee guida applicabili anche in altri settori delle statistiche sociali - 2009

 

 

Istat
L’indagine europea sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie (Eu-Silc)(Pdf 1,52Mb)
Il volume presenta un panorama dell’indagine sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie (Eu-Silc) realizzata secondo quanto stabilito dal regolamento comunitario 1177/2003. I capitoli illustrano gli aspetti metodologici e organizzativi più importanti dell’indagine quali la progettazione del disegno, le strategie di rilevazione e di elaborazione dei dati fino al calcolo degli errori campionari degli indicatori europei di povertà e disuguaglianza sociale - 2008

 

 


Regione Emilia-Romagna
Le fonti statistiche per l’analisi di povertà. Misure di povertà e misure di disuguaglianza(Pdf 2,98Mb)
Presentazione di Giuseppina Felice, Servizio Controllo Strategico e Statistica della Regione Emilia-Romagna, all’incontro di approfondimento sul tema “La povertà in Emilia-Romagna : conoscenza del fenomeno e sviluppo delle politiche sociali” - luglio 2011

 

 

Regione Emilia-Romagna
La povertà e le diseguaglianze sociali in Emilia-Romagna(Pdf 2,98Mb)
Presentazione di Valeria Ardito, Servizio Controllo Strategico e Statistica della Regione Emilia-Romagna, all’incontro di approfondimento sul tema “Nuove povertà” - maggio 2010

 

 


Università degli studi di Pisa. Dipartimento di Scienze Sociali. Laboratorio di Ricerca sullo Sviluppo Sociale
Misurazione ed analisi della povertà, esclusione sociale e vulnerabilità : rapporto interno(Pdf 842,68Kb)
Questo documento analizza e discute i principali metodi e le tecniche di misurazione ed analisi dei concetti/fenomeni di povertà, esclusione sociale e vulnerabilità presenti in letteratura, traendo da questi spunti e proposte per formulare una propria ed originale ipotesi di lavoro – 2007Università degli studi di Bari. Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi

 

 

Università degli studi di Bari. Dipartimento di Scienze Statistiche Carlo Cecchi
Identificazione di aree di povertà in Italia attraverso la stima per piccole aree / Silvestro Montrone … [et al.] (Pdf 393,92Kb)
Studio metodologico sull’identificazione di aree di povertà attraverso al stima per piccole aree pubblicato all’interno degli Annali del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Bari - 2010